Vi consiglio di provare questo pane, è bello soffice, ha un bel colore caldo e dorato, e lo trovo perfetto sia con piatti dolci che salati!!!
INGREDIENTI:
225 g di patate dolci pelate
210 ml di acqua
500 g di farina 00
1 cucchiaino e 1/2 di sale
1 cucchiaino e 1/2 di zucchero
40 g di burro
1 cucchiaino e 1/2 di lievito granulare
lamelle di mandorle
Cuocete le patate dolci a vapore sino a quando saranno tenere. Mettetele in una ciotola e schiacciatele bene.
Versate l'acqua nel cestello della macchina del pane, unite la farina, poi unite le patate dolci, assicurandovi che il peso sia quello giusto. Mettete il sale, lo zucchero e il burro in tre angoli separati del cestello, al centro mettete il lievito.
Regolate la macchina sul programma solo impasto e azionate. Una volta terminato il programma, estraete l'impasto dal cestello, dividetelo in quattro parti e formate delle pagnottelle. Rivestite una teglia da plumcake di carta forno e adagiatevi le quattro pagnottelle una vicina all'altra. Fate lievitare ancora per circa 30-40 minuti. Spolverizzate la superficie con delle lamelle di mandorle e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Sformate il pane e fate raffreddare su una gratella.
Buon fine settimana, a presto...Ely...
Che aspetto invitante... non ho mai provato a mettere le patate nell impasto del pane... Posso averne una fetta! A presto Laura
RispondiEliminaChe aspetto fantastico Ely!!! Immagino che bontà!!!!:) un bacione e buon weekend!
RispondiEliminawowwwwwww magnifico, bravissima Ely baci ^_^
RispondiEliminasembra con la zucca, deve essere sofficissimo!
RispondiEliminaBrava Ely!! Ha un aspetto favoloso!! E poi la patata dolce è deliziosa!!
RispondiEliminaBuona giornata!!
Ely ma questo pane è uno spettacolo!!!!!!!! Ti è venuto benissimo. Devo assolutamente trovare queste patate dolci a pasta gialla!!! :-D bravissima! Buon w.e. anche a te, a presto. :-*
RispondiEliminaMa ha un aspetto meraviglioso così bello giallo!!! Mai fatto un pane con le patate.. da provare.. baciotti
RispondiEliminaun idea nuova per usare le patate! questo pane sarà davvero buono!
RispondiEliminaSempre bellissime le tue foto e super interessanti le ricette, grazie!!!
RispondiEliminaBellissimo Ely!! Lo sai che qui il pane tipico locale e' fatto con le patate dolci? Non so se ti è capitato di leggerlo da me. Il tuo e' più buono di sicuro,
RispondiEliminaCiao Ely, hai proprio ragione sulle patate dolci, io ho mangiato solo quelle a pasta gialla e le ho trovate deliziose, un misto tra zucca e patata classica.
RispondiEliminaQuesto pane ha un aspetto morbidoso e invitantissimo!
Baci!
Da tempo cerco questa tipologia di patate, ma non le trovo. Il tuo pane deve essere una bontà, il colore mi piace molto.
RispondiEliminaMa sai che queste patate non le ho mai mangiate non ricordo di averle viste dalle mie parti,di solito a pasta gialla sono un pò più chiare ma prometto di farci caso,quel pane sembra così saporito e di sicuro lo è,grazie per l'idea!
RispondiEliminaZ&C
che bel pane,non ho mai usato le patate dolci o batate,devo rimediare,grazie per la ricetta,l'idea,le foto,buon weekend
RispondiEliminache soddisfazione sfornare un pane cosi' bello e delicato!!!Non conosco le patate dolci, ma se le trovo lo provo!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaMa è un pane semplicemente perfetto Ely!!! Come fai ad essere così brava, tutto quello che tocchi diventa oro... ti ammiro tantissimo cara
RispondiEliminaUn pane meraviglioso, Ely! Morbidissimo, soffice e perfetto! Posso solo immaginarne il gusto! Bravissima, come di consueto!
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
Ely, deve essere stratosferico, complimenti vivissimi!!!
RispondiEliminaChe buono! immagino che bontà appena sfornato ancora fumante! Un abbraccio
RispondiEliminache bello, ottimo aspetto davvero invitante!!!
RispondiEliminaè vero, la patata americana è buonissima! Grazie per la ricetta ;)
RispondiEliminaQuanto sei brava Ely, hai realizzato un pane semplicemente fantastico!!!
RispondiEliminaComplimentoni!!
Un mega bacio e buon fine settimana
Carmen
Ely, che pane fantastico cara, bravissima!!!!!
RispondiEliminamamma mia che bello ti è venuto, colore e consistenza perfetti...sei speciale! ciao ely e buon weeeknd!
RispondiEliminaQuando ero piccola mangiavo sempre le patate dolci così semplicemente lessate, ma queste a pasta gialla non le ho mai provate. Il tuo pane ha un aspetto fantastico , molto invitante!
RispondiEliminaCara Eli, ti auguro un sereno fine settimana e a presto. ...
Tesoro queste patate le ho viste una sola volta in giro, in un negozietto di ortaggi e frutti che vede anche bio... e purtroppo ero in partenza e non le comprai... però credo che se ci torno e gliele ordino me le farà trovare... intanto segno la ricetta... ps seconde te con le patate classiche vale la pena provare oppure la consistenza e il sapore verrebbe fuori molto diversa? un abbraccio:*
RispondiEliminaCara Simona, la patata dolce a pasta gialla regala a questo pane un leggerissimo gusto dolciastro e un colore dorato che la patata normale non darebbe, questo non vuol dire che il pane non verrebbe bene e sarebbe meno buono... si può sempre provare :)
EliminaSi trova più facilmente la patata dolce a pasta bianca, nel reparto delle patate nei supermercati da me c'è sempre, a mio avviso sarebbe un sostituto migliore della patata normale.
Un caro abbraccio e felice fine settimana...
Che spettacolo di pane, non mi erqa mai capitato di vedere un pane con le patrate dolci, devo provarlo, grazie per la ricetta! Un abbraccio e buon fine settimana!
RispondiEliminaChe aspetto magnifico questo pane! Ora dovremo cercare queste patate, purtroppo da noi non le abbiamo mai viste, ma ormai siamo troppo curiose! Danno un colore stupendo al pane!
RispondiEliminaBuon weekend, un abbraccio
Un'estate senza connessione...quante ricette con cui rimettermi in pari! Ma eccomi di nuovo qui e intanto ricomincio da questo delizioso pane!
RispondiEliminaun mega abbraccio <3
baci
Alice
confesso di non aver mai assaggiato le patate dolci ! ha un aspetto magnifico questo pane, vuol dire che mi sono persa qualcosa di buonissimo ! Un bacione cara, buona domenica!
RispondiEliminaChe meraviglia il tuo pane alle patate dolci! Voglio provare a farlo! Grazie e piacere di conoscerti!
RispondiEliminaUn caro saluto, Carla.
oddioooo che bellooooooo .... lo devo fare assolutamente e intanto ti rubo una fetta!!! un abbraccio , Ilaria!!!
RispondiEliminaChe golosità e che squisitezza questo tuo pane! Complimenti e grazieeeeee
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaooooo
http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it
Ciao Ely, è perfetto! Che buono questo pane, spero di riuscire a trovare le patate dolci per provare questa ricetta. Grazie e baci.
RispondiEliminaDeve essere buonissimo, così invitante con questo caldo colore......non vedo l'ora di ricominciare a panificare anch'io, è così soddisfacente!!!
RispondiEliminaBaci
orignal avec de la patate douce, je note
RispondiEliminabonne soirée
Posso dire una cosa ? Sono rimasta incantata ! Meraviglia :) Ti abbraccio forte <3
RispondiEliminaLook delizioso and wonderful!
RispondiEliminaUn abbraccio cara:))
deve essere sofficissimo! ...brava, a presto!
RispondiEliminaSai che non ho mai trovato le patate dolci a pasta gialla?? Cercherò meglio, nel frattempo ti faccio tantissimi complimenti, il tuo pane è invitantissimo!!
RispondiEliminaUn abbraccio, a presto!!!
Stavo proprio cercando una ricetta con le patate dolci... sono curiosa di provarlo!!! A presto!
RispondiEliminaQuesto pane ha un aspetto davvero divino! Sia il colore e sia la morbidennza e la croccantezza della crosta! E' perfetto!!!ciao!!
RispondiEliminaCiao io non ho mai mangiato le patate dolci a pasta gialla e questo tipo di pane è troppo bello. Copio la ricetta e lo provo. Un abbraccio e complimenti
RispondiEliminaPaola
Trovo sia perfetto!!! E mi incuriosisce il sapore di quelle patate. Le ho già viste (anche se forse erano quelle a pasta gialla), ma non vi ho ancora ceduto ^_^
RispondiEliminaAssaggerei, invece, questo meraviglioso pane sofficioso ^_^
Buona giornata tesoro.
non ho mai utilizzato le patate dolci ma credo che dovrò farlo perchè questo pane è fantastico!!!!!!
RispondiEliminaHo fatto la ricetta con due piccole varianti: ho usato l'olio evo anzichè il burro e ho aggiunto la Maizena. Risultato ECCELLENTE. Grazie per l'idea! Tanti complimenti!!
RispondiEliminaSono contenta che ti sia piaciuto, ottime le varianti che hai fatto :
EliminaCiao e grazie...Ely