La mia proposta di oggi...crostatine con crema di ricotta e confettura di ciliegie. La crostata è un dolce semplice che si mangia sempre volentieri e in qualsiasi stagione, in versione mini trovo sia ancora più apprezzata, con l'aggiunta di una deliziosa crema di ricotta vi assicuro che saprà conquistare tutti!!!
INGREDIENTI:
300 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
1 limone non trattato
125 g di ricotta vaccina
2 cucchiai di zucchero a velo
confettura di ciliegie home made q.b.
Con la farina fare sul tavolo di lavoro una fontana, mettere al centro lo zucchero, le uova e la scorza del limone grattugiata, cominciare ad impastare. A questo punto unire il burro freddo a pezzettini e continuare ad impastare aggiungendo piano, piano tutta la farina. Avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola e fare riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Riprendere la pasta, stenderla ad 1 cm di spessore e rivestire gli stampini da crostatina, bucherellare con i rebbi della forchetta il fondo.
In una ciotola mettere la ricotta e aggiungere lo zucchero a velo, mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.
Fare uno strato di crema di ricotta sul fondo delle crostatine, di seguito poi fare un'altro strato di confettura. Decorare con la pasta frolla avanzata e fare cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti. Sfornare e fare raffreddare su una gratella.
Buon lunedì, a presto...Ely...
Che buono il ripieno di queste crostatine, davvero accattivante!!!!
RispondiEliminadeliziose, credo non ci sia cosa + buona delle marmellate che uno si fa e si mette via!
RispondiEliminacarissima Ely ,
RispondiEliminaqueste crostatine sono una vera delizia non solo per il gusto ma anche per gli occhi , mi piacciono tantissimo ......un abbraccio e felice settimana
deliziose queste crostatine, bravissima, baci!
RispondiEliminaMa guarda che belli questi fiorellini!!!! E poi l'idea di abbinare la confettura alla crema di ricotta mi piace tantissimo!!! Complimenti :-). Questa ricetta me la appunto! Un bacione
RispondiEliminaLa presenza della ricotta alleggerisce sicuramente la consistenza. Mi piace molto Ely, bravissima.
RispondiEliminaE adesso facciamo spazio alle nuove confetture ^_^
Un abbraccio, buon inizio di settimana.
Ciao Ely :) Adoro la ricotta, soprattutto nei dolci! E poi mi piace tantissimo l'abbinamento con una delle mie confetture preferite, quella di ciliegie! Devono essere una delizia :) Complimenti e un abbraccio forte, buon inizio settimana :) <3
RispondiEliminaSono buonissime perchè l'abbinamento di ricotta con la confettura mi piace.. ma son pure stupende da vedere!! Sembrano dei perfetti fiorellini.. Brava!!! smack e buona settimana :-)
RispondiEliminaDeliziose e carinissime le tue crostatine, e con la confettura homemade chissà che buone :)
RispondiEliminaciao ely, mi piacciono molto le tue crostatine, oltre al gusto la presentazione fiorita è molto primaverile ;9 baci
RispondiEliminaSono stra belle!!!! E credo buone :D
RispondiEliminaadoro le crostate! queste sono davvero bellissime e la ricotta darà sicuramente un tocco speciale!
RispondiEliminaMa quanto sono carine! Sembrano dei piccoli fiorellini decorate in questo modo, mi sa proprio che ti ruberò l'idea per le mie prossime crostatine :) Ho appena fatto una confettura particolare e sono tentatissima di rifarle con quella crema di ricotta che adoro. Un saluto grande Ely e buona settimana
RispondiEliminaOltre a essere sicuramente golose, sono davvero splendide con questa decorazione a petali!
RispondiEliminaRicotta e marmellata è un abbinamento che amo molto.
Un abbraccio e buon pomeriggio, Marghe (nuova follower) :)
SONO COSI' SOLARI E BUONE CHE ME LE MANGEREI IN UN SOLO BOCCONE, ANCHE SE MI SPIACE ROVINARLE!!! BACIOTTI SABRY
RispondiEliminasono adorabili in forma di "fiorellini" :) ed anche super golose, l'abbinamento ricotta - marmellata di ciliegie è favoloso e se la marmellata è anhce home made...
RispondiEliminaun bacio, buona settimana
Sono bellissime, dei veri capolavori!!! Bravissima, un abbraccio
RispondiEliminaIo le ho azzerate tutte...me ne rimane solo un vasetto alla pera...ehehhe...ma quest'anno ne preparo un po' di più ;)
RispondiEliminaFavolose queste crostatine :) Un abbraccio :*
Delicioso look absolutely delicious Ely! un abbraccio!
RispondiEliminaLe margherite sono il mio fiore preferito, semplice e romantico, come queste tue carinissime crostatine. E poi hanno la ricotta...un salutone e una serena serata Susy
RispondiEliminaMeravigliose Ely!!!!! Bellissime e stragolose!!!!:)
RispondiEliminaIo ho fatto ieri la mia prima marmellata...era da un po' che volevo provarci...tra qualche giorno la pubblicherò!!!
Un bacione cara!
Sono bellissime dei fiori che sbocciano al sole e poi golosissime con quello strato di crema di ricotta nascosto!
RispondiEliminabaci
Alice
Cge meraviglia, mi piace tantissimo la decorazione che hai fatto sopra. Davvero originale e molto elegante
RispondiEliminaQueste crostatine fiorite mi fanno impazzire!! Chissà che deliziose colazioni ^_^
RispondiEliminaMa che bella idea quella di aggiungere la ricotta nel ripieno insieme alla marmellata e poi quanto sono carine le tue crostatine fiorate <3
RispondiEliminaEly che bella idea farcirle con la crema di ricotta! E poi sono decorate una meraviglia! Bellissime e buonissime! Un bacio
RispondiEliminaSono bellissime, fatte con tanto amore, complimenti!!!!
RispondiEliminaCredo siano buonissime, ma ammetto che la cosa che più mi ha colpito è la decorazione, da vera pasticceria da forno fiorentina!!!
RispondiEliminammmm mi piace tanto l'idea dello strato di ricotta!!
RispondiEliminaa presto
Ciao! Era un po' che non passavo di qui! Quante meraviglie che hai preparato. Mi piace l'idea della crema di ricotta, cosi' non sono le classiche crostatine alla marmellata. Le tue foto sono sempre belle!!! Buona giornata!
RispondiEliminaQuanto sono belle Ely! anch'io proprio giorni fa ho ultimato le ultime confetture... prima di dare il via alle nuove produzioni... e ci ho preparato proprio un paio di crostate... sempre buone e sempre gradite da tutti...:) poi questa versione mini che ricordano fiori sono davvero stupende... ti mando un abbraccio grande tesoro e scusami il ritardo.. ieri pomeriggio è andata via la connessione fino a notte... :(
RispondiEliminaEly, le tue crostatine sono meravigliose!! Sono dei fiorellini stupendi e fanno tantissima allegria!! Complimenti cara e a presto, Mary
RispondiEliminaBellissime Ely, complimenti! La confettura di ciliegie è buonissima, è una vita che non la mangio!
RispondiEliminaEly, che bella la decorazione a fiore !!!! E mi piace molto anche l'abbinata ricotta e marmellata
RispondiEliminaPerfeitas estas tarteletes, um encanto.
RispondiEliminabeijinhos
Solo a leggere il titolo mi è venuta l'acquolina! :)
RispondiEliminaE poi le hai rifinite in modo davvero carino! Complimenti Ely!
Un abbraccio!
Eccomi finalmente al pc e posso vedere in tutta la loro bellezza le tue crostatine che avevo gia' adocchiato su fb con il cellulare, fantastiche! Brava Ely, Poi adoro la ricotta percio'. Un abbraccio tesoro
RispondiEliminaTrooooooppo carine le tue crostatine!!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero Ely!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Sono bellissime Ely, mi son stampata la ricetta!
RispondiEliminaEly, mia cara Ely, GRAZIE! la tua presenza.. ci riempie l'anima.. davvero GRAZIE! Vally e le donnine di Cà Versa!
RispondiEliminaCiao Ely, sono bellissime, sembrano dei fiori. E che buona la marmellata di ciliege!! Baci.
RispondiEliminaSono davvero deliziose per gli occhi e sicuramente anche per il palato. Una bellissima idea. A volte basta poco per rendere tutto più appetibile.
RispondiEliminaMa che meraviglia cara Ely, queste crostatine...geniale l'idea della forma a fiore e fantastica l'accoppiata ricotta-marmellata.-...come al solito passo da te e rimango incantata! :P
RispondiEliminaNon ho resistito...letta la ricetta, preparare le crostatine!!! Grazie della bella ricetta!
RispondiElimina