Ovviamente potete dare all'impasto la forma che più vi piace... treccia, ciambella o chiocciola, sarà comunque una bontà!!!
INGREDIENTI:
600 g di farina 00 (potrebbe servirne un po' di più)
3 dl di latte fresco
1 uovo + 1 tuorlo per spennellare
120 g di burro morbido
1 cucchiaino di zucchero
25 g di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
salame q.b.
provola q.b.
noci q.b.
semi di sesamo q.b.
ricotta salata grattugiata q.b.
Setacciare la farina insieme al sale. Sbriciolare il lievito e scioglierlo insieme allo zucchero nel latte tiepido. Versare il latte sulla farina, unire l'uovo leggermente sbattuto e il burro morbido a tocchetti. Impastare bene, formare una palla e farla lievitare in luogo tiepido per 1 ora, o fino a quando l'impasto è raddoppiato. Sgonfiare la pasta, lavorarla un po' e unire il salame e il formaggio a dadini e le noci sminuzzate. A questo punto dare la forma che volete all'impasto: treccia, ciambella o chioccola. Spennellare la superficie con il tuorlo leggermente sbattuto e cuocere in forno già caldo a 190° per 25-30 minuti. Sfornare e fare raffreddare su una gratella.
Buona giornata, alla prossima...Ely...
ma e' venuta benissimo!!! e con il ripieno che hai scelto di sicuro non delude nessuno!
RispondiEliminaEccola qui la mia tentatrice!!!!! Ely non sono riuscita a lasciarti un commento negli ultimi post e ti chiedo scusa, ma ho visto cos'hai sfornato e non posso che farti i complimenti per tutte le ricette sfiziose che proponi! E le foto sono veramente realistiche, fanno venire una fame pazzesca!!!!! Se ti và passa da me, c'è ancora un dolcino per te, per festeggiare il compliblog... ;) Un abbraccio e a prestissimo cara!
RispondiEliminaUn'idea davvero bellissima. Anche da portare in giro per la Pasquetta :) Me la segno :)
RispondiEliminaNooo Ely sembra proprio quella dolce, è geniale questa idea e poi come l'hai decorata sopra la ricotta sembra proprio granella di zucchero! Bellissima :)
RispondiEliminama questa colomba è geniale, hai ingannato tutti questa mattina, l'altro giorno ho anche fatto il tuo semifreddo alle fragole e meringhe...favoloso, grazie ancora!
RispondiEliminaChe meraviglia!!! In pratica una sorta di tortano, a cui hai dato la forma di colomba!!! Che bella idea! Non so ancora come trascorreremo la Pasqua, ma so che l'antipasto sarà questo!
RispondiEliminaChe bella, O__O, la faccio anch'io in versione salata ma ne faccio tante piccoline, ti rubo una fetta è così invitante!! ciaoooooo
RispondiEliminaSi ma è una genialata!! Grandissima Ely!!
RispondiEliminaUn bacio!
Simo
Idea fantastica per stupire il giorno di pasqua!! Che brava...peccato che non ho lo stampo :(!!buona giornata!!
RispondiEliminaNon sono una grande fan della versione dolce, un po' come il panettone, alcuni dolci tradizionali non mi hanno mai conquistata... però se il sapore è salato cambia tutto! :-) Ho ancora uno stampo in cartone da qualche parte, devo rovistare nei cassetti delle teglie e vedrai che un'ala spunterà...
RispondiEliminaAmo la provola, da segnare! ;-)
Sono letteralmente senza parole! E' magnifica. BRAVISSIMA!!!!! Clappete clappete
RispondiEliminaEly ... no davvero ma è troppo bella questa ricetta e poi la forma che hai scelto è davvero geniale!!! Brava e bravissima sempre!
RispondiEliminaun bacione
Provola...salame...sento già il profumo! A me la colomba dolce non fa impazzire ma questa...una bontà unica, anche io voglio iniziare il pranzo di Pasqua così, ora mi industrio, che bella idea! complimenti
RispondiEliminaNon sapevo che esistesse la colomba salata, mi salvo la ricetta!!!
RispondiEliminaFantastica idea per la Pasqua !!!!! Originale davvero !!!!!! Brava !!!!!
RispondiEliminaComplimenti per il Blog !
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !
Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
E se hai voglia di iscriverti anche tu mi farebbe piacere !!!!!!!
http://foodwineculture.blogspot.it/
e questo di Ricette dei Bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao e complimenti ancora !!!
Ciao Ely, è bellissima la tua colomba e io la preferisco decisamente a quella dolce. Una bellissima idea per il pranzo di Pasqua. Grazie della ricetta, l'ho già copiata tra quelle da sperimentare in questi giorni. Baci.
RispondiEliminacomplimenti,buonissima,bellissima
RispondiEliminaGuarda che prima o poi non scappi, la colomba classica ti tocca provarla, eh! Aahahahahhhhh bellissima questa versione di pizza salata, un mix tra il Tortano e la Pizza salata, fantastica! Brava Ely, come sempre
RispondiEliminaSpettacolare ! Che tentazione esagerata :) Sofficiosa....mi piace tantissimo :) Bacino e buon inizio settimana :)
RispondiEliminaMa che genialata è la colomba salata???? Senza parole!!!!
RispondiEliminaI lievitati classici e dolci rivisitati in versione nuova e salata ci piacciono sempre un sacco, come questa bellissima colomba :-)
RispondiEliminaChe meraviglia! fa venire una fame... complimenti, un'idea davvero simpatica e golosa, proveró a copiartela :-) grazie!
RispondiEliminaEly, l'idea è molto carina e il risultato è molto invitante...
RispondiEliminaDura la vita di una food blogger a dieta! Costretta a guardare ma non toccare... :(
Baci!
Ma è bellissima e gustosa una versione salata della colomba!! hai fatto davvero bene.. baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaE' davvero una genialata!!!M'invoglia proprio a provarla. MA l'hai gia' mangiata tutta o ne e' rimasta una fetta per me??Ciao complimenti Sabrina
RispondiEliminauna genialata che ti copio sicuramente! Cercavo proprio un qualcosa di diverso ...et voilà!
RispondiEliminabaci
Alice
Un vero capolavoro!!!! Bravissima come sempre!!! Un abbraccio
RispondiEliminaChe bella idea Ely!! La tua colomba è venuta benissimo e dev'essere una vera squisitezza!! Baci, Mary
RispondiEliminaBellissima Eli:* se non l'avessi messa nello stampo della colomba non avrebbe avuto quest'effetto WOW.. sembra sofficissima e anche la consistenza è super... bravissima è davvero poco... :)
RispondiEliminati mando un abbraccio grandissimo insieme ai miei più cari complimenti:**
Non voglio neanche pensare ad una versione dolce: mi fermo su questa e la divoro fino all'ultima briciola. Grande Ely, questa è una colomba con i fiocchi!!
RispondiEliminaEly ma sei un portento!!!! Io non ho mai visto una versione salata e devo dire che mi hai conquistato se riesco la preparo sai? Un bacione!!!!!
RispondiEliminaque bom aspecto, e com um recheio delicioso, ficou perfeito.
RispondiEliminaBeijinhos
Che bellissima idea :-D Brava Ely!
RispondiEliminaEly è meravigliosa? Bella panciuta e soffice, hai fatto benissimo a farla in quello stampo, mi stra piace!
RispondiEliminaHo anch'io uno stampo che vaga smarrito per la cucina...ti confesso che anche a me è passata la voglia di"colombare"!Lo utilizzerò allo stesso tuo modo?Ma credo proprio di si,visto il risultato e il successo che hai ottenuto!Idea meravigliosa,grazie Ely!Un bacino!
RispondiEliminaFinalmente sono riuscita a passare a trovarti....Certo che sei proprio forte, una colomba salata!!!!! Bellissima idea, è la prima volta che la vedo.
RispondiEliminaCara, una serena giornata Susy
Love this Coloma look beautiful! Bellisima Ely!
RispondiEliminaBuona pasqua!
sono di nuovo qua per inivitarti a partecipare alla mia 1° raccolta di ricette "che torta di compleanno sai preparare??", il link e' http://sabrinaincucina.blogspot.it/2014/04/che-torta-di-compleanno-sai-preparare.html. Ti aspetto Ciao Sabrina
RispondiEliminaBravissima Ely, io ho fatto un semplice pane.... questa è ghiottissima!!!!
RispondiEliminaHai avuto una bellissima idea! Così c'è anche l'effetto sorpresa: chi si aspetterebbe una colomba salata?! E poi dev'essere gustosissima! Buona Pasqua! :)
RispondiEliminaEly ma è stupendaaaaaaaaaaaaaaa :D Bellissima, invitante... chissà che bontà! Gli ospiti non potranno non apprezzare! :D Complimenti e un abbraccio forte, auguri di buona Pasqua a te e alla tua famiglia :) <3
RispondiEliminaÈ la ricetta dell'Expoword 2015..
RispondiElimina