Pensando appunto alla primavera, mi viene già voglia di una bella scampagnata e questa torta rustica con porri e pancetta ben porzionata e confezionata, sarebbe perfetta da mettere nel cesto da pic-nic per un'ottimo pranzo sull'erba.
In qualsiasi caso, potete servirla a fette con una semplice insalata mista...risolverà con gusto una cena o un pranzo veloce!!!
INGREDIENTI:
225 g di farina 00
90 ml di acqua
1 uovo
1 cucchiaino di sale
20 g di burro
1 cucchiaino di lievito granulato
4-5 porri
2 cucchiai di olio evo
100 g di pancetta a cubetti sottili
140 ml di panna acida (io yogurt greco)
70 ml di latte
2 uova leggermente sbattute
sale e pepe macinato fresco
Versate l'acqua e l'uovo nel cestello della MDP. Spolverizzare di farina, assicurandovi che ricopra il liquido. Mettete il sale e il burro in angoli separati del cestello. Mettete al centro il lievito.
Regolate la macchina sul programma solo impasto e azionate. Ungete leggermente d'olio uno stampo di circa 20x30 cm.
Affettate i porri. Scaldate l'olio in una grande padella e cuocetevi i porri a fuoco basso per circa 5 minuti, finchè non si sono leggermente ammorbiditi senza però scurirsi. Fateli raffreddare.
Terminato il ciclo d'impasto e di lievitatura della MDP, mettete la pasta su una superficie leggermente infarinata. Picchiettate con delicatezza e poi stendetela fino ad ottenere un rettangolo di 23x33cm. Mettete il rettangolo nello stampo e schiacciate i bordi verso l'esterno e verso l'alto, in modo tale che l'impasto copra uniformemente la base e le pareti dello stampo. Preriscaldate il forno a 190°.
Cospargete la pasta con i porri e disponete i dadini di pancetta. Mescolate la panna acida o lo yogurt greco con il latte e le uova. Insaporite di sale e pepe e versate il composto sopra i porri. Cuocete in forno per 30-35 minuti, o finchè la farcitura non si è rassodata e la pasta si è dorata ai lati. Servitela calda o fredda.
La ricetta prevede l'uso della macchina del pane, ma essendo un impasto semplice e poco impegnativo, potete farlo anche a mano!!!
Buon fine settimana a tutti, alla prossima...Ely...
verissimo le focacce fanno pic nic e primavera! buonissima!!!
RispondiEliminaChe bella torta salata, mette allegria e soprattutto fa venire voglia di assaggiarla!!!!
RispondiEliminada quando vivo in campagna ho smesso di fare pic nic all'esterno del mio giardino, tutti i we, gli amici romani ci vengono a trovare per respirare un pò di aria buona, distendere la vista e speriamo anche per stare in nostra compagnia ;) questa torta la preparerò sicuramente in una di queste occasioni baci e buon we
RispondiEliminaGià.. oggi laprimavera è entrata ufficialmente.. ma peri prossimi giorni nulla di buono.. Vabbè... Intanto buonissima questa torta rustica.. gustosa con porri e pancetta.. baci e buon w.e. :-D
RispondiEliminaParticolare questa torta: ha l'aspetto di una torta dolce, ma i sapori di una quiche salata. Uhhhh, mi piace dare il benvenuto alla primavera in questo modo ^_^
RispondiEliminaBrava Ely, un bacione e buon inizio di primavera!
Bontà! Deve essere un tripudio di sapori :P
RispondiEliminaquesta torta mette l'acquolina già a quest'ora! :P Bravissima, buon we.
RispondiEliminache voglia di pic nic, di sole e di prati in fiore! bellissima e ottima!
RispondiEliminabuona primavera!!!
Alice
ciao ely ma che buona questa focaccia, davvero irresistibile.... porro e pancetta poi sarà un delizioso abbinamento! complimenti mia cara come al solito e buon weekend!
RispondiEliminaBuonissima e ottima la scelta dello yogurt greco, devo provarla!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Una fantastica torta salata!!!! Bravissima, un abbraccio
RispondiEliminaoddio che buono! adoro le torte salate, ma un rustico così incrocio fra focaccia e torta salata non l ho mai fatto!
RispondiEliminama se non ho l'impastatrice?
hai qualche consiglio? quasi quasi lo faccio stasera non sarebbe niente male...anche perchè non mi sembra che abbia bisogno di riposo l'impasto (per lievito granulare intendi quello istantaneo per torte salate vero?)
fammi sapere, e se invece non ci ribecchiamo buon fine settimana.
Ciao Simo, allora... se non hai la macchina del pane o un impastatrice, puoi fare l'impasto a mano ma devi farlo lievitare almeno un'oretta, perchè il lievito è quello in busta granulare che ha bisogno di lievitazione :))
EliminaFammi sapere se la provi!!!
Bacioni e grazie di essere passata...
Fameee! :) Bellissimo e sicuramente buonissimo!
RispondiEliminaCiao Ely, buona primavera! :) Eh, come no, ricordo lo scorso anno... tempo bruttissimo fino alla fine di giugno! Speriamo non sia così anche quest'anno! Amo le torte rustiche e questa è una meraviglia, buonaaaaa :P Voglio provarla! :D Complimenti e un abbraccio, felice weekend! <3 <3 <3
RispondiEliminaChe buonaaaaaaa!! Bravissima Ely, se ne avessi una fetta adesso qui ... ma devi smetterla, come faccio a fare tutte le buone ricette che pubblichi? ne ho già un sacco da fare. buon week end anche a te tesoro
RispondiEliminaAnche qui c'è un bellissimo sole ad accogliere la bella primavera,speriamo continui così!E quanto ci sta bene questo rustico,sembra illuminato dal calore e colori di questi giorni...Voglia di pic-nic,voglia di stare all'aria aperta,magari potendo gustare un salato !Questo è da segnare e da rifare...ormai si lievita ad oltranza e ahimè non solo gli impasti!Un bacione cara!
RispondiEliminaQuesta torta salata è meravigliosa e ricca di sapore, da provare!
RispondiEliminaChe fame!!!!!
RispondiEliminaPorri e pancetta buoni ottimo da prendere nota. Buona fine settimana.
RispondiEliminaSono molto contenta di far parte di questo blog
RispondiEliminaLa faro' sicuramente
RispondiEliminaChe bel rustico e con i miei ingredienti preferiti i porri! Davvero è perfetta per un pic nic ma qui la mangerebbero anche a merenda sai? Un bacione cara!
RispondiEliminaIrresistibile questo rustico, che profumino!!!!!!!!!!
RispondiEliminaEly ma che fame ogni volta che passo da te,colori e sapori che bucano il video,davvero!
RispondiEliminabravissima mi hai dato un'incredibile ispirazione per la cena,grazie mille!
Z&C
Ohh se ve muy delicioso y hermoso su focaccia me gustan sus ingredientes,abrazos.
RispondiEliminaHai ragione, tagliato a cubotti è perfetto per una bella mangiata, magari sdraiati su di un bel prato fiorito. Che ne dici, sento forse la primavera?
RispondiEliminaUna buona serata Susy
P.S. Vedo che anche tu hai dato un tocco primaverile alla tua intestazione!!!!
Tanta voglia di pic nic, in questi giorni il sole ci ha fatto compagnia, ma da domani...
RispondiEliminaDelizioso il tuo rustico cara Ely, hai sempre tante idee sfiziose e ghiotte!!!
Un abbraccio stretto e buon fine settimana!!!
Non sai che voglia ho anch'io di fare una bella gita fuori porta con il pranzo al sacco e il sole che riscalda il viso..purtroppo il meteo non promette niente di buono ma il tuo rustico consolerebbe anche in una giornata di pioggia :-D è davvero splendido e goloso :-D
RispondiEliminaBrava Ely e felice we <3
E' fantastica!!!! splendidamente presentata!!!!! deve essere buonissima, complimenti!!!!
RispondiEliminaEly muy primaveral este plato, menudo corte tiene más rico
RispondiEliminaMamma quanto mi piace!!!
RispondiEliminaLa settimana prossima me lo faccio!!!
Un mega bacio e buon weekend
Carmen
Una torta salata perfetta e primaverile, la mangerei volentieri sdraiata su di un prato però avvisiamo al Mr meteo di cambiare perché qui piove di nuovo :-/ uffi
RispondiEliminaBaci
Enrica
Ecco qui tesoro... mentre stiamo gridando tutti con gioia l'arrivo della primavera, le nuove piogge sono arrivate... almeno qui a Roma :( e purtroppo ce ne sarà per tutta la settimana... sarebbe stato troppo bello per essere vero? non so.. intanto spero e mi gusto il tuo rustico... io sogno già gite fuori porta e non mi resta che segnarmi questa splendida ricetta:* bacione Ely:*
RispondiEliminaChe meraviglia, ne prenderei una porzione al volo adesso! Complimenti :-) Bacioni
RispondiEliminaLa torta salato è fantastica, non sai quanto io ami i porri. Il tempo però si è messo di nuovo male, qui piove di nuovo e di merende sui prati manco a parlarne!
RispondiEliminaSperiamo che torni presto il bel tempo! Ti abbraccio, cara Ely :-)
Buonissimo e complimenti per il blog !
RispondiElimina