INGREDIENTI:
350 g di farina 00
150 g di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
150 g di zucchero
100 g di burro morbido
3 uova
qualche cucchiaio di latte
1 limone non trattato
un pizzico di sale
marmellata q.b. (io la mia, di mele e more)
amaretti q.b.
zucchero in granella q.b.
Setacciare la farina, la fecola, il lievito e il sale, unire la scorza del limone grattugiata. Aggiungere lo zucchero e a seguire il burro morbido, le uova leggermente sbattute (lasciarne un pochino per spennellare) e impastare molto bene aggiungendo qualche cucchiaio di latte, fino ad ottenere una pasta morbida ma lavorabile. Stendere la pasta con il mattarello e fare uno strato di marmellata, spolverizzare con gli amaretti sbriciolati e arrotolare formando un cilindro. Arrotolare su se stessa la pasta dando la forma di chiocciola. Mettere su una teglia rivestita da carta forno, spennellare con l'uovo tenuto da parte e coprire con lo zucchero in granella. Fare cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Sfornare e fare raffreddare su una gratella.
Buon lunedì, alla prossima...Ely...
la adoro e l'ho postata anche io tempo fa: voglio provare con gli amaretti deve essere ancora meglio!
RispondiEliminaConosco questa ciambella e l’adoro, ha tutto il profumo e il sapore dei dolci della nonna :)
RispondiEliminaBellissima con quei ghirigori di marmellata. Un bacio, buona settimana
Fantastico questo dolce Ely!!!!! Anche per me me niente vino...ma con una bella tazza di tè sarebbe la colazione perfetta!!!:) un bacione cara! Buon lunedì!
RispondiEliminaMa che bella!! Ha davvero un'aria splendida, ci vorrebbe proprio ora!! Buona giornata!!!
RispondiEliminaciao Ely, conosco questo dolce e la tua variante con marmellata la rende ancora più golosa, brava come sempre baci
RispondiEliminaMa che buona questa ciambella, davvero ideale per la colazione! ha un aspetto davvero buonissimo e anche se non ha la forma tradizionale, mi sembra deliziosa!
RispondiEliminaMa come è bella questa chiocciola-ciambella! A me i dolci semplici come questo piacciono molto perchè sono perfetti a colazione ma anche in qualsiasi altro momento della giornata, con buona pace della dieta! ;)
RispondiEliminaUn bacione Ely, buona giornata!
Tesoro che bellezza questa ciambella è davvero golosissima e non la conoscevo, è una belle novità che proverò molto presto!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaAdoro la ciambella o come si dice dalle mi parti belsone!! :P
RispondiEliminaEly questo dolce senza pretese come dici tu è tutto il tuo mondo: semplice e genuino, ricco di personalità e coccoloso. Presentato al solito meravigliosamente e ricco di sorprese quando lo affetti. E' bellissimo!!!
RispondiEliminaFelice giornata carissima e un forte abbraccio
Ma com'è che vivo a Bologna da quasi 5 anni e non l'avevo mai vista prima?! Rimediare, rimediare subito! :D Un abbraccio
RispondiEliminaNon la conoscevo!!! che bell'effetto lamarmellata dentro.. è molto particolare questo dolce.. Io anche come te.. l'inzupperei nel latte.. nel vino non ce la vedo proprio.. hihihi.. bacioni e buon lunedì :-D
RispondiEliminaLa mitica "brazadela"..... complimenti!!!!
RispondiEliminaElyyy! Io da emiliana la chiamo brazadela o bensone!! Mi ricordo ancora quando mia zia me la faceva *_* ne vado ancora matta!! Se potessi mangerei una fetta della tua! :)
RispondiEliminaUn bacione :**
E si la conosco bene questa ciambella, immancabile qui in Emilia e tu l'hai resa più ricca e più gustosa.Anche io la puccio nel latte ed è strabuona :). Un abbraccio e buon lunedi!
RispondiEliminaNon conoscevo questo dolce, ha un bellissimo aspetto!
RispondiEliminaNon la conoscevo!!! E buonissima..la farcitura crea un bellissimo effetto...e nel latte sarebbe fantastica!!!
RispondiEliminaIo non sono astemia...ma come te la preferirei pucciata nel latte!!!!!!!!
Un abbraccio grande e buona settimana
monica
Ma sai che colazione eccezionale ci avrei fatto stamattina con la tua ciambella ?? Troppo buona ! Baciotti Ely, felice settimana !
RispondiEliminaCiao Ely, non conoscevo questo dolce, ha un aspetto delizioso, penso che sia perfetta per la colazione. Ho copiato la ricetta, proverò a farla. Grazie!
RispondiEliminaQuesta ciambella mi piace troppo!!! Sia la forma che la ... sostanza insomma. Averne un pezzetto anche per la merenda nel the non mi dispiacerebbe, lo sai? Un bacio tesoro
RispondiEliminache bella questa ciambella, la segno, buona settimana!
RispondiEliminaQuesta la conosco, la prendo sempre al forno, quando vado a Sestola: è buonissima. E come mi piace quella sottile linea rossa che la percorre tutta!!!
RispondiEliminaNon l'ho mai mangiata ma ha un aspetto molto invitante. Adoro i dolci con le confetture! Grazie per la bella ricetta e a presto... Susy
RispondiEliminaTu 6 troppo modesta, lasciatelo dire!!! Questa Ciambella (o chiamala come vuoi) è uno spettacolo sia x gli occhi che sicuramente x il palato..complimenti!!!!
RispondiEliminaQuanto mi piacciono questo tipo di dolci!Sani,semplici e tanto tanto golosi e poi con il ripieno home made,è una vera prelibatezza!Ne prendo una fettina...ohh domani nel latte ci va una meraviglia!Un bacino cara!
RispondiEliminaE' semplicemente favolosa!!! Vorrei poterla assaggiare per quanto è invitante... Complimenti e a presto. Mary
RispondiEliminaE' similissima alla pinza bolognese. Buonissima !
RispondiEliminaEly ho sentito parlare di questa "ciambella" ma non essendo un dolce della mia tradizione non ne conoscevo ingredienti e procedimento... ha un aspetto divino e come sempre qui trovo ricette da cui prendere spunto:* bravissima:* un abbraccio grande:**
RispondiEliminaMa che bella!!!! quante belle colazioni ci avrai fatto!!! è invitantissima, devo proprio provarla :-)
RispondiEliminaA presto .....
Questa te la ruboi Ely.... È tanto golosa!!!
RispondiEliminaho assaggiato anni fa questo dolce, che mi ha colpito al primo morso.
RispondiEliminaIl tuo è perfetto....non sono emiliana ma credo lo adorerei e te lo sbaferei tutto....purtroppo...ehm...
Mi salvo la ricetta....la cartella dei "to do" si va ad ingrossare sempre più!
Un bacione amica mia
Non ho mai provato questo dolce ma dalle foto si percepisce tutta la sua bontà ora che conosco la ricetta devo assolutamente provarlo per la colazione.
RispondiEliminaBuon Carnevale Enrica
Uhhh a me piace da matti e proprio pucciata nel vino frizzante o nel marsala :-) Mi segno la ricetta perchè l'ho sempre comperata! Un bacione
RispondiEliminafantastica bellissima e golosa, ma perchè io non la conoscevo? che donna disinfornata ! :)
RispondiEliminabaci
Alice
Ciao Ely :) Che bella questa ciambella, non la conoscevo, deve essere buonissima! E' a dir poco invitante! Complimenti e un abbraccio forte forte, buona serata! :) <3
RispondiEliminaMio papà adora questo dolce rustico e goloso. Tantissimo che non la preparo, quasi quasi nel fine settimana provo la tua ricetta, sicura di fare centro!!!
RispondiEliminaSempre bravissima, ciao cara un abbraccio stretto stretto!!!!!!
L'ho provata ieri, è molto buona, però l'impasto si rompeva mentre lo avvolgevo e nel forno di è molto appiattito. Cosa ho sbagliato?
RispondiEliminaE' in effetti un impasto molto delicato da maneggiare, forse il tuo era un po' troppo molle, devi stare attenta con il latte ne va aggiunto pochissimo, addirittura potrebbe non servire, e le uova non bisogna metterle tutte devi tenerne un po' da parte, serviranno per spennellare la ciambella prima di metterla in forno. Il fatto che si appiattisce è normale, la prossima volta puoi metterla in uno stampo, così mantiene di più la forma. Puoi farla anche non ripiena...prepari la pasta e la dividi in due o tre parti e le dai la forma di ciambella o di una chiocciola come la mia. Mi fa piacere comunque che ti sia piaciuta ^_^ grazie di essere passata, a presto
EliminaCerto....anche l'occhio vuole la sua parte, ma alla fine quel che conta è il risultato.
RispondiEliminaGrazie, ripasserò senz'altro.
Sìììì anche io voglio pucciarla!!! Chissà che delizia :-) E poi è bellissima, altro che! :-)
RispondiEliminaE' una vera delizia!!!! A fine pasto un vero bijoux!!!! sempre bravissima! ciao un abbraccio
RispondiEliminaMi è capitato a volte di mangiarla e mi è piaciuta molto. La tua che fa capolino da lassù mette tanta voglia di addentarla. Mi piace anche la soluzione della marmellata mele e more che deve essere strepitosa! Si è capito che me ne mangerei subito una fetta?? Buona giornata!
RispondiEliminaEcco una cosa nuova che scopro! Che faccia invitante che ha! Ora provo a farla (da quando ho la planetaria mi avventuro in terreni sconosciuti senza ritegno, e senza ritegni faccio disastri :P )
RispondiEliminaBacini
Che spettacolo!!!!!Io la mangerei con un po' di vino frizzante hihi! Mi ispira moltissimo :) E tra l'altro mi piace da morire il dialetto emiliano <3
RispondiEliminaNoi zero astemi...quindi la tua megachiocciolona me la puccio ben bene nel vinello, mentre alla chicchetta gliela schiaffo nel lattino!!! Squisita!!!!
RispondiEliminaCiao, l'ho fatta ieri sera e mangiata stamattina a colazione: assolutamente goduriosa!!! Mio marito si sta ancora leccando i baffi.. ehehehehe! Brava! Ricetta salvata!! Bacio Carmela
RispondiEliminaMa come starebbe con la marmellata di arance?
RispondiEliminaDirei che ci sta benissimo :) prova poi fammi sapere se ti è piaciuta!!!
Elimina