Che dirvi... è buonissimo, a partire dalla friabilissima brisè di farina di farro con quel tocco croccantino dato dai semi di sesamo, alla farcia con ricotta , patate e nel mio caso cavolo nero. L'ho servito come piatto unico ancora leggermente caldo così che il ripieno avesse ancora quella consistenza cremosa che rende questo tortino gustosissimo. Si presta benissimo a diverse varianti, potete usare i broccoletti come Susy, o il cavolo nero, o altra verdura a vostro gusto, sono certa che sarà comunque un piatto riuscitissimo e che piacerà a tutti!!!
100 g di farina 00
50 g di farina di farro
1 uovo
1 cucchiaino scarso di lievito per torte salate
30 ml di olio di girasole
40-50 g di vino bianco
1 cucchiaio di semi di sesamo
sale
PER IL RIPIENO:
200 g di patate (circa una patata)
1 cavolo nero
180 g di yogurt greco naturale o quark
100 g di ricotta vaccina
30 g di pecorino grattugiato
1 uovo
1 rametto di rosmarino
sale e pepe
Per la base: raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastate sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, stendetelo e sistematelo in una teglia di 24 cm di diametro, oliata o rivestita da carta forno.
Per il ripieno: cuocete la patata tagliata a cubetti possibilmente a vapore e unitela in una terrina a tutti gli altri ingredienti e mescolate bene per amalgamare il composto.
Versare il ripieno nella teglia con la brisè e cuocere in forno a 180° per circa 30-35 minuti o fino a quando inizia a dorare. Servite tiepido.
Buona giornata, alla prossima...Ely...
wow con una base cosi croccantina e un ripieno scioglievole davvero e' un piatto che da' molta soddisfazione!
RispondiEliminaCon questa ci farei anche colazione!!!!!!!! Che buona Ely!!!!!!:) un bacione e buon lunedì!!!
RispondiEliminaquesto tortino ha un aspetto fantastco...bravissima Eli!
RispondiEliminaQuesto tortino cara è decisamente saporito mi piace da matti!!Stasera lo preparo parola mia!!Baci,Imma
RispondiEliminaHo provato per la prima volta il cavolo nero l'anno scorso in una zuppa e l'ho amato ma qui da me in Abruzzo purtroppo non lo trovo mai!
RispondiEliminaL'avrei sicuramente utilizzato in questa torta salata!
Marco di Una cucina per Chiama
Buonissimo il cavolo nero, l’ho scoperto da poco ma mi ha conquistata da subito. Ottima idea la tua torta salata, quel ripieno mi piace un sacco :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaSono qui davanti a questa pagina da cinque minuti perchè non trovo le parole giuste per dirti grazie. Non le ho ancora trovate, così ti dico solo GRAZIE, e so che tu capirai....
RispondiEliminaL'idea del cavolo nero è perfetta e il tortino ti è venuto benissimo! Sei così brava che non poteva essere il contrario.
Una buona giornata e a presto Susy
Grazie a te cara Susy, lo sai che apprezzo molto le tue ricette...alla prossima allora!!!
EliminaUn abbraccio...
Davvero strepitoso questo tortino e racchiude davvero un ripieno soffice e golosissimo, ottimi abbinamenti cara, complimenti!
RispondiEliminaBuon inizio settimana <3
la zia consu
Ciao cara Ely, magnifica la tua torta salata. Qui il cavolo nero non si trova facilmente, ma ne conosco la bontà!! Originale e ghiotta, bravissima come sempre!!!
RispondiEliminaUn abbraccio, buona settimana!!!
E io di questa ricetta me ne approprio a mia volta, per consumare le foglie più dure delle cime di rapa!!!!
RispondiEliminaHa un aspetto bellissimo!!!! Baci
RispondiEliminaIl cavolo nero, al di fuori della zuppa o ribollita, per me è una scoperta relativamente recente. Nella torta salata ce lo vedo proprio !
RispondiEliminanon solo è gustosissimo ma è anche molto bello!
RispondiEliminabaci
Alice
Quanti spunti interessanti...la brisè è favolosa...assolutamente da provare...ma anche l'intero tortino mi piace un sacco...non ho mai usato lo yogurt greco...uhuuu che voglia che mi hai messo... Un tempo detestavo i semi di sesamo ora li metterei ovunque...ma si può??!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana
monica
P.S.
....e questa me la segno!!!!!
Le torte salate mi piacciono da morire!!! E la tua è davvero sfiziosa :) molto original :)
RispondiEliminaLa terrò in considerazione per la prossima volta che ne farò una!! Bravissima Ely :)
Un abbraccio :**
Cara Ely, io impazzisco per le torte salate, e mi piace sperimentarne sempre di nuove...e questa...mamma mia, mi entusiasma ! Ti abbraccio forte <3
RispondiEliminaEcco una torta salata che mi fa letteralmente impazzire! Ha ingredienti meravigliosi e ci credo che ne sei stata rapita!! bravissima, la tua interpretazione è favolosa!
RispondiEliminaune belle quiche qui a tout pour me plaire
RispondiEliminabonne soirée
Pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!! mi piace tantissimo... e poi ieri ho trovato e mangiato per la prima volta il cavolo nero.. troppo saporito!! un baciotto
RispondiEliminaMi piace molto il cavolo nero, ottimo tortino!
RispondiEliminaCiao, che bella combinazione di ingredienti e il risultato, dalle sempre belle foto, si vede tutto!!!
RispondiEliminaBaci
Ha un aspetto davvero ottimo! Purtroppo qui non trovo mai il cavolo nero! :(
RispondiEliminaUn bacione, buona giornata!
sembra davvero buonissima!! e la voglio provare con il cavolo se riesco a trovarlo!! ;)
RispondiEliminaIl cavolo nero mi piace assai ^_________* ma debbo dire che per reperirlo altrettanto difficile... questa torta ha l'aspetto molto invitante a presto ... Giovanna
RispondiEliminaAssolutamente strepitosa!! Complimenti!! La tua brisèe è davvero speciale! E il ripieno mi piace tantissimoooo!!
RispondiEliminaIo vivrei a torte salate, figurati un pò ... sei stata bravissima, come sempre tesoro. Un bacio
RispondiEliminaTortino molto originale, mi piace il cavolo nero che tra l'altro ho scoperto recentemente.
RispondiEliminaUn bacione!
Complimenti una torta rustica piena di sapore ti abbraccio ;)
RispondiEliminaSai che non ho mai mangiato il cavolo nero? Sicuramente sotto forma di questo tortino mi piacerebbe molto! Brava come sempre! ^__^ Buona serata.
RispondiEliminama sai che non ho mai usato il cavolo nero? grave, devo rimediare, è stupendo questo tortino!!!!!!!!!buona serata!
RispondiEliminaCiao Ely! Come stai? :) Finalmente riesco a passare da te, perdonami per la latitanza. Questo tortino mi piace tantissimo, voglio assolutamente provare la base al farro e semi di sesamo... deve essere fantastica! Complimenti a te e Susy e un abbraccio forte forte, buona serata :) :**
RispondiEliminatesoro ti avevo lasciato un commento ma credo che non l'abbia preso.. ti dicevo che oggi dopo quasi due mesi ho riaperto blogger e leggere le te e le mie amiche di tastiera è davvero terapeutico.. nonostante il periodo non sia dei migliori sto cercando di riprendere le mie attività e ritrovare la tua cucina è un piacere... sei bravissima e creativa e qui trovo sempre tanti spunti golosi.. mangio spessissimo cavolo e mi incuriosisce tanto l'abbinamento con i formaggi il tutto racchiuso in un guscio croccante... spero di provarlo presto! ti mando un abbraccio grande :**
RispondiEliminaE' un piacere averti qui cara Simona, spero che questo periodo per te non facile passi presto :) ti auguro di riprendere a coltivare le tue passioni come la cucina e di ritornare a pubblicare con regolarità le tue sempre deliziose ricette!!!
EliminaTi abbraccio, a presto...
Ciao Ely, che delizia questo tortino! Io il cavolo nero lo uso sempre nel solito modo (per minestre e zuppe) questa è un'idea molto originale. Grazie! Ti abbraccio
RispondiEliminaMi hai dato una superidea su come usare il cavolo nero che come sapore non mi disiace! ciao e buona giornata!
RispondiEliminaciao carissima, sai che ho provato il cavolo nero per la prima volta soltanto qualche settimana fa, mi è piaciuto moltissimo e spero di trovarne presto ancora così posso prepararmi questa torta salata fantastica.
RispondiEliminaun bacione
Mi sembra una ricetta ottima e io adoro le torte salate anche per la loro versatitlità nella scelta degli ingredienti. Cmq Ely io la base di briseè te la copio e provo a farla...l'ho sempre comprata, ma vedendo il tuo risultato proverò di sicuro!
RispondiEliminaBuonissimoooooooo !!!
RispondiEliminaComplimenti per il blog e per le ricette !!!
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !!!
Se hai voglia di venire a vedere i miei blog eccoli !!! :)
http://foodwineculture.blogspot.it/
E questo e' di ricette per i bimbi !
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/