INGREDIENTI:
500 g di topinambur
2 patate
1 scalogno
200 g di robiola
brodo vegetale q.b.
erba cipollina q.b.
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
pasta brisèe q.b.
sesamo q.b.
Soffriggere lo scalogno sbucciato e tagliato a pezzetti in una pentola con dell'olio extra vergine. Pulire il topinambur e tagliarlo a tocchetti, così anche le patate, unire le due verdure allo scalogno e soffriggere. A questo punto unire il brodo vegetale bollente fino a coprire le verdure e cuocere per circa 30 minuti o sino a quando le patate e il topinambur saranno morbide. Con un frullatore ad immersione, frullare le verdure sino a renderle una crema, continuare a cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, salare e se occorre aggiungere ancora un po' di brodo.
In una scodellina, mettere la robiola, l'erba cipollina tagliata con le forbici, un pizzico di sale e amalgamare bene.
Dalla pasta brisèe ricavare con una rotella delle strisce, spennellare con dell'uovo leggermente sbattuto, spolverizzare con il sesamo e cuocere in forno a 180° sino a quando saranno dorate.
Versare la crema di topinambur nelle scodelle, con la robiola e due cucchiai formare le quennelle e adagiarle sulla crema, spolverare con del pepe e fare un giro di olio extra vergine. Servire in tavola con i grissini di brisèe.
Se non volete preparare i grissini di brisèe potete accompagnare la crema con dei crostini di pane abbrustolito, oppure con della pasta sfoglia tagliata nella forma che preferite!!!
Buon fine settimana, alla prossima...Ely...
Adoro i topinambur e ho sempre adorato anche la vellutata. Peccato non riesca più a mangiarli: il mio stomaco non li tollera più!! Questo piatto trovo sia di una delicatezza e perfezione incantevole. Bravissima Ely, ottimo corroborante lavoro ;)
RispondiEliminaAppetitosa!!!
RispondiEliminaDai sempre quel tocco in più alla ricette che le rendono ancora più invitanti :D
RispondiEliminaHo comprato anche io quelle scodelle ma non ho ancora avuto modo di inaugurarle :(
Bacioni e buon finesettimana
Ho scopertoil topinambur lo scorso anno.. mi è piaciuto molto.. ci ho fatto un risottino..ma che faticaccia pulirlo!! Ottima idea una crema.. e la quenelle.. mmmm davvero deliziosa! smack e buon w.e.
RispondiEliminaDue ricette in una! Bravissima Ely. Sai che non ho mai mangiato il topinambur? Se somiglia al carciofo devo rimediare, mi piacciono un sacco i carciofi e piacciono anche a quello schizzinoso di mio marito!! Grazie e buona giornata
RispondiEliminaDeliziosa davvero Ely!! E pure troppo bella la presentazione! Bravissima!
RispondiEliminaUn piatto bellissimo, come sempre le tue presentazioni sono perfette!!!!
RispondiEliminaBuonissima la crema di topinambur!!!!! Sai che l'ho fatta anch'ioio la scorsa settimana e ce l'ho da postare?:) mi piace un sacco l'idea delle quenelle di robiola!!!!!
RispondiEliminaUn bacione Ely! Buon weekend!
adoro questi piatti la sera, anche per me sono un pasto completo!
RispondiEliminabuonissima la tua!
Ho assaggiato il topinambur per la prima volta quest'anno e mi è piaciuto da morire!! brava!!
RispondiEliminaQui nevischia e per pranzo ho preparato anch'io un'ottima zuppa!! Non vedo l'ora di povare questa meraviglia, adoro le vellutate :)
RispondiEliminaFelice fine settimana e tanti baci!!!
adoro il topinambur e quella quenelle gallenggiante è proprio invitante...ah ah ah ho fatto anche la rima ciao cara buon we
RispondiEliminaQuesta cremina mi ci vorrebbe questa sera per cena, il problema è che non ho il topinambur....me lo procurerò con i prossimi rifornimenti. Grazie e una buona serata Susy
RispondiEliminaMa sai che ultimamente lo vedo spesso al supermercato e sono sempre tentata di comprarlo ?? Ora, dopo aver visto la tua zuppa, sono ancora più tentata...
RispondiEliminaUn abbraccio stretto ! Buon week end :)
Non abbiamo mai pensato di utilizzare il topinambur per una vellutata, ma l'idea ci stuzzica davvero molto dopo aver visto il tuo piatto meraviglioso!!
RispondiEliminaHo scoperto da poco il topinambur e l'ho già visto usare per una vellutata. Credo che ne esca una zuppa fantastica e abbinata alla tua quenelle, ancora più deliziosa!
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato i topinambur ma la tua zuppa è così invitante che devo subito rimediare!!
RispondiEliminaComplimenti Ely!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen
Hai ragione Ely, con questo tempaccio, solo queste deliziosi e rincuorante creme calde sanno ridonare il benessere! Bellissimo abbinamento, complimenti!
RispondiEliminaBuon we cara <3
la zia Consu
Bella realizaciòn luce muy rico y muy elegante me encanta,abrazos.
RispondiEliminaAdoro tutto ciò che sia crema o vellutata, soprattutto quando fuori è freddo. L'aggiunta di quenelle e salatini di brisée la rende ancora più golosa
RispondiEliminaAnch'io in questo periodo cerco di cucinare tanti minestroni e vellutate. Buonissima questa crema di topinambur, l'idea della robiola mi piace tantissimo. E la presentazione...quelle scodelle sono bellissime!
RispondiEliminaBuon sabato Ely!
Mannaggia questo topinambur non c'è verso di trovarlo e si che mi incuriosisce da una vita :-(((
RispondiEliminaquelle belle idée de mariage de saveurs
RispondiEliminabonne journée
Ciao, sono d'accordo, con tutta questa umidità, una bella crema calda è quello che ci vuole. Mai provato con il topinambur.....meglio rimediare!!!
RispondiEliminaBaci e buon we
e pensare che ho questo tubero in giardino e non l'ho mai provato!!! questa crema sembra davvero ottima e i gressini sfiziosissimi!! davvero perfetta per riprendersi dai malanni di stagione!
RispondiEliminaBuonissimi i topinambur ma a crema non li ho mai assaggiati...da provare, sarà ottima!
RispondiEliminaBacione
ci credi se ti dico che non ho mai assaggiato il topinambur? devo rimediare!
RispondiEliminaBellissime le foro e sfiziosissimi i grissimi!
baci
Alice
Elyyyy sono incantata dalle foto, stupende! E la crema deve essere buonissima, non ho mai assaggiato il topinambur ma mi strafido di te e poi ha un aspetto troppo invitante :P Complimenti e un forte abbraccio, buona domenica <3 :**
RispondiEliminaUn piatto davvero perfetto e bellissima presentazione, bravissima Ely!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e felice serata!!!
La trovo una combinazione fantastica e il croccante dei crostini deve essere il tocco finale perfetto! Bravissima!!!
RispondiElimina