Ho quindi pensato ad un polpettone ripieno di spinaci, mortadella e scamorza, il tutto racchiuso in una fragrante sfoglia e una riduzione di Bonarda. Ho deciso di servire la riduzione in ciotoline a parte, così che ogni commensale potesse servirsi secondo il proprio gusto. Io sono quasi astemia, praticamente non bevo vino, ma ho voluto assaggiare questo abbinamento e l'ho trovato gustosissimo. Non avevo mai preparato una riduzione al vino e devo dire che mi ha sorpreso piacevolmente, è piaciuta a tutti, sopratutto a chi è amante del buon bere!!! Credo sia un piatto perfetto da portare in tavola durante le prossime feste natalizie, è buonissimo e fa una gran bella figura, non trovate???
POLPETTONE IN SFOGLIA CON RIDUZIONE AL BONARDA
INGREDIENTI:
150 g di carme di manzo macinata
150 g di carne di maiale macinata
100 g di mortadella
2 fette di pancarrè
40 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
1 spicchio d'aglio
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
prezzemolo q.b.
latte a.b.
sale q.b.
PER IL RIPIENO:
mortadella
spinaci
scamorza
PER LA RIDUZIONE:
1/2 litro di vino Bonarda
2 cucchiai di miele
una nocina di burro
Pulire e lavare gli spinaci e farli saltare in una padella con dell'olio evo e tenere da parte. Mettere le due fette di pancarrè a bagno con un po' di latte. Tritare la mortadella, e il prezzemolo con l'aglio. In una terrina mettere la carne, il pane strizzato dal latte, l'uovo, la mortadella, il sale, il prezzemolo e il parmigiano grattugiato, mescolare molto bene per amalgamare il tutto. Su un foglio di carta forno leggermente unto d'olio, stendere l'impasto di carne in un rettangolo, coprire con fette di mortadella, fette di scamorza e gli spinaci. Aiutandovi con la carta forno, avvolgere il polpettone in un rotolo e fasciatelo con la carta forno e legate le estremità con dello spago. Cuocere in forno caldo a 200° per circa 40 minuti, fate poi raffreddare. Stendete la pasta sfoglia e adagiatevi al centro il polpettone, richiudete e sigillate bene le estremità, spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e infornate a 200° per circa 20 minuti.
Preparate la riduzione di vino: mettete il vino in una casseruola, unite il miele e fate sobbollire sino a quando comincia a ridursi, unite poi una piccola noce di burro e continuate a cuocere sino a rendere la salsa della giusta consistenza... tenete presente che raffreddandosi si addensa ancora.
Questa ricetta è per te Valeria e per tutti voi di Cà Versa, partecipo quindi al vostro contest!!!
Buona mercoledì a tutti, alla prossima...Ely...
davvero un'ottima idea, originale e gustosa!
RispondiEliminaL'aspetto di questo polpettone è stupendo, hai reso speciale un piatto semplice!!!!
RispondiEliminaEly, questo polpettone è una meraviglia ! Straordinario :) Ti abbraccio forte e ti auguro una bellissima giornata !
RispondiEliminaMa vedi che sei uno spettacolo!!! grazie infinite, è splendido! inserisco subito la ricetta!
RispondiEliminati abbracciamo forte!
p.s. tu, oggi, con quel commento sappi che mi hai reso tanto tanto felice e serena.
EliminaQuindi, Grazie. Grazie Ely!
<3<3
EliminaBellissimo piatto!Proprio adatto alle feste di natale.
RispondiEliminacome è gustoso questo secondo piatto brava Ely
RispondiEliminaEly sei eccezionale! quella riduzione è davvero una chicca... spesso preparo rotoli in crosta, la sfoglia la utilizzerei ovunque... è versatile e deliziosa... ma il tuo polpettone ha proprio una marcia in più dal ripieno corposo e golososissimo all'accompagnamento al Bonarda! un bacione:*
RispondiEliminaChe polpettone super goloso...già semplice è una bontà, ma così è davvero super. Sicuramente delizioso con questo topping.
RispondiEliminaBuona giornata.
Alice
La carne in crosta acquista punti alla grande ! Questo polpettone è strepitoso e molto coreografico. Bravissima Ely !
RispondiEliminacarissima che proposta spettacolare! La carne in sfoglia è adorabile e nel polpettone ancora mi mancava, ottima idea! Con quella riduzione aumenti poi ancor più il pregio della ricetta.
RispondiEliminaAmo molto le proposte che ti permettono di offrire qualcosa di eccezionale senza far piangere il portafogli!
Bravissima come sempre e quindi mò ti tocca pure prenderti il mio abbraccio gigantissimo ;)
Squisito!!!
RispondiEliminaDirei che è un polpettone pazzesco.. dal ripieno.. alla sfoglia che lo avvolge.. per non parlare di quella riduzione con il quale accompagnarlo.. :-) smackkkk
RispondiEliminaEly le tue ricette mi mettono sempre l'acquolina!!! Questo polpettone è fantastico!! :)
RispondiEliminaUna fetta per me?? :)
Complimenti!!!
Un bacione :**
Ciao Ely che buono questo polpettone e poi si presenta benissimo!!
RispondiEliminaHai trovato una bellissima proposta, con la riduzione di vino è perfetta!
RispondiEliminaUna serena giornata Susy
Semplicemente favoloso...hai preparato il mio piatto preferito!!!!
RispondiEliminaAdoro i polpettoni...farciti ancora di più...nella sfoglia allla grande!!!!
Grande Ely...mi piace un sacco....
Un abbraccio cara
monica
carissima Ely , che meraviglia di polpettone ,poi con la sfoglia e' davvero super ....un abbraccio grande.
RispondiEliminafantastico, quanto è ghiotto, bravissima!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia, peccato mangiarlo :)
RispondiEliminaun bacione!!
Si,è perfetto per queste feste,è delizioso da portare a tavola con le sue decorazioni!Auguri cara per il contest,anche perchè quella riduzione di vino ci sta divinamente!Un bacio Ely e buona serata!
RispondiEliminaCiao Ely, il tuo polpettone è stupendo e farebbe un figurone sulla tavola per le feste! Anch'io sono astemia, ma la riduzione di vino si abbina alla perfezione. Sicuramente lo farò, ottimo suggerimento!
RispondiEliminaBaci, Ada
Mammamia, Ely, sono con l'acquolina a mille... è stupendo da vedere e deve avere un gusto pazzesco, troppo buonooooo :P Bravissima, tanti tanti complimenti :) <3 Un abbraccio forte :**
RispondiEliminaPerfetto, meraviglioso e sicuramente buonissimo!!!
RispondiEliminaUn bacio e felice serata!!!
già di per sè il polpettone deve essere squisito, con quella riduzione al bonarda, poi...mmmm...non mi ci far pensare!
RispondiEliminabaci amica mia
a dir poco eccezionale questo polpettone, bravissima!ciao!
RispondiEliminaTu sei proprio una golosa tentatrice....! complimenti!
RispondiEliminaely ma che buonoooo....lo faccio anch'io ogni tanto e trovo che sia di una bontà unica, fantastica la presentazione, complimenti!
RispondiEliminaBuonissimo, adoro gli arrosti ripieni e il tuo è veramente fantastico.
RispondiEliminaBuona giornata.
Che buono questo polpettone ... avvolto nella sfoglia poi!! Brava Ely, bellissima idea anche per le prossime feste di Natale, si può preparare e cuocere al momento. Grazie, davvero bello. Un baciotto
RispondiEliminaBuonissimo e bellissimo!!!! Questa idea me la segno per Natale!!!!!:)
RispondiEliminaGrazie mille cara!!! Un bacione!
Semplicemente favoloso!!!
RispondiEliminaSei un mito Ely!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Davvero un bel piatto! Bravissima!
RispondiEliminaEly ma è bellissimo questo polpettone! complimenti!
RispondiEliminae soprattuto in bocca al lupo per il contest!