Per festeggiare questo giorno speciale, ho pensato ad un dolce che alla prima occhiata può sembrare un panettone, diciamo che gli assomiglia molto nell'estetica e devo dire molto anche nel sapore. Nella ricetta viene chiamato Casatiello dolce, ma vista la incredibile somiglianza con il più famoso dolce, e dato che ho modificato la glassa, preferendone una all'amaretto e mandorle, ho pensato di cambiargli nome in... PanDorato!!! Comunque, che sia panettone, casatiello o pandorato, poco importa, quello che conta è che è straordinariamente buono. Se come me non avete il lievito madre, e volete fortissimamente portare in tavola un ottimo dolce natalizio fatto con le vostre mani, vi consiglio di preparare questa ricetta, stupirete tutti!!!
INGREDIENTI:
(da Più Dolci)
350 g di farina manitoba
100 g di zucchero
100 g di uvetta ammollata
100 g di scorza candita di arancia a pezzettini
120 g di burro a pomata
3 tuorli
25 g di lievito di birra
100 g di acqua
50 g di latte circa
scorza grattugiata di un limone
1 bicchierino di liquore (io amaretto)
1 cucchiaino di sale
PER LA GLASSA:
2 albumi
zucchero q.b.
amaretti q.b.
mandorle q.b.
zucchero in granella q.b.
Miscelate l'acqua e il latte e scioglietevi il lievito di birra.
Nella planetaria inserire la farina setacciata, lo zucchero e il sale, poi versate il latte con il lievito e impastate molto bene.
Unite i tuorli, assorbiteli e inglobate il burro un po' per volta, procedete ad impastare per almeno 10 minuti.
Aggiungete gli aromi ( la scorza del limone grattugiato e il liquore)e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto lucido, setoso e morbido.
Unite velocemente i canditi e l'uvetta, lavorate ancora un po' per distribuirli uniformemente, quindi versate l'impasto nello stampo.
L'impasto arriverà a 1/3 dell'altezza dello stampo e , alla fine della lievitazione (circa 4 ore), deve raggiungere il bordo.
Preparate la glassa: in una terrina mettere gli albumi, unire lo zucchero e gli amaretti, dovete ottenere una crema dalla consistenza spalmabile.
Una volta che il dolce ha raggiunto la giusta lievitazione, spalmare la superficie con la glassa, completare con mandorle e zucchero in granella.
Infornate il dolce a 175° per 45-50 minuti. Dopo i primi 15 minuti di cottura, copritelo con un foglio di carta alluminio.
Estraete il dolce dal forno e fatelo raffreddare su una gratella.
Buon fine settimana, alla prossima...Ely...
belissimo!!!! ma credi si possa gestire a a mano?
RispondiEliminaCiao Vale, penso di si, devi lavorarlo molto bene e inserire il burro un po' alla volta, se hai un frullatore con le fruste a gancio ancora meglio!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
Che spettacolo, questo si che è un bel modo di festeggiare questa giornata!!!!
RispondiEliminaVerissimo, sembra proprio un panettone, ma molto più facile e veloce. Buonissimo!
RispondiEliminaChe bello Ely!! E grazie per le spiegazioni precise!!
RispondiEliminaVoglio provarlo. Tante volte ho cercato di fare il panettone ma non mi è mai riuscito.
RispondiEliminaMeraviglioso, un vero capolavoro, complimenti!!!
RispondiEliminaMamma mia Ely, che meraviglia questo pandorato :) Curiosissima di assaggiarlo..
RispondiEliminaQui da noi la tradizione vuole che vengano organizzati dei fuochi in campagna e ci si mangia attorno..in particolare frittelle di pane e focaccia farcita, il così detto calzone.
TI abbraccio :)
Che meraviglia Ely, sono a bocca aperta e vorrei potermi deliziare con quella fetta e con le tue precise e meticolose spiegazioni forse che forse ...
RispondiEliminaMi piace anche che sembri più fattibile di un panettone (sembra...hehe!!)
un caro bacione e felice fine settimana
Splendido, qualsiasi sia il nome il gusto non cambia e questa ricetta ti è riuscita a meraviglia, complimenti :-)
RispondiEliminaCara Ely, peccato che abitiamo lontane, altrimenti io ti offrirei un buon tè e tu una fetta di questo favoloso Pandorato. Ti è venuto veramente bene!
RispondiEliminaUn sereno fine settimana
Susy
Che meraviglia! Ely, è straordinario questo pandorato. Ha un aspetto fantastica e sembra un panettone. Copio la ricetta immediatamente. Complimenti, sei stata eccezionale! :-)
RispondiEliminaSemplicemente spettacolare!!
RispondiEliminaSei un fenomeno Ely!!
Un mega bacio e buon fine settimana
Carmen
Bravissima Ely, un dolce speciale per festeggiare S. Lucia.
RispondiEliminaPassa un felice fine settimana, ciao, un bacione!!!
Cara Ely, da noi la tradizione di Santa Lucia non c'è ed è un vero peccato perchè quando c'è da far festa con i bambini è sempre bello, come è bello, anzi bellissimo il tuo PanDorato !
RispondiEliminaFacile anche da fare per chi come me non ha lievito madre , una bellissima ricetta , complimenti!
Un bacio con l'augurio di buon fine settimana !
Sembra veramente un panettone e direi che può essere una valida alternativa!
RispondiEliminaE' bellissimo, Ely! Complimenti cara e buon fine settimana. La colazione di domani mattina sarà speciale con questa meraviglia di pandorato.
Che bello che è Ely, somiglia a un panettone ma più consistente. Sei stata bravissima!! Buona serata tesoro
RispondiEliminaa me sembra proprio un panettone, comunque sia è stupendo e sei stata bravissima...che voglia di assaggiarne una fetta!!!!!!!!
RispondiEliminabacioni e buon fine settimana
Ely tu 6 troppo brava..non posso che umilmente complimentarmi con te!
RispondiEliminala zia Consu
ps:felice we <3
Sono sbalordita. E' semplicemente perfetto. Io vado davvero matta per il panettone, e questo tuo pane e' semplicemente divino. Ma e' difficilissimo da fare, tu sei troppo brava cara!
RispondiEliminagolosissimo e bellissima la presentazione, la prima foto è vera magia di Natale!!!!!!
RispondiEliminabaci
Alice
meraviglia cara Ely, come d'altronde tutto cio' che fai...complimenti di cuore, bravissima!!!!!
RispondiEliminaBeh Ely....preso e salvato! Quest'anno non mi sento di andarmi a impelagare nella classica preparazione del panettone....quindi salvo e faccio questa tua proposta! Mi hai proprio salvato in calcio d'angolo! Ormai avevo rinunciato invece anche io proporrò il dolce di Natale grazie a te!
RispondiEliminaPanDorato, nome azzeccato! Perfetta preparazione, buonissimo e anche ben presentato! Un abbaraccio
RispondiEliminache meraviglia Ely, complimenti davvero, buon we
RispondiEliminaEly ma sei un portento con i lievitati... perfetto questo pandorato.. perfetto davvero... anche l'impasto crudo è magnifico, per non parlare della fetta e dell'alveolatura che ti è venuta... bravissima davvero... non ho il lievito madre... ma potrei provare con quello di birra... anche se con i tempi non ci sono la segno e poi magari ti riscrivo per il lievito... intanto ti abbraccio tanto e ti rinnovo i miei complimenti per questa meraviglia:**
RispondiEliminail est parfait et délicieux , joliment présenté bravo
RispondiEliminabonne soirée
E' vero sembra proprio panettone! ti e' venuto benissimo! bravissima!
RispondiEliminaSplendido dolce complimenti !!!
RispondiEliminaa prima visto ho penato anch'io fosse un panettone!! meraviglia per i miei occhi.. mi hai fatto venire un languorino...!!! buona domenica!
RispondiEliminaComplimenti bellissimo, sai che quando vedo questi lievitati mi sale un pizzico di gelosia? i miei tentativi (2) hanno dato risultati piuttosto deludenti perchè l'impasto cotto è risultato duro.
RispondiEliminacarissima Ely, si qui a bergamo santa lucia ha portato i doni e non ti dico la mia sofie che felicità!!
RispondiEliminaquesto pandorato è magnifico, complimenti mia cara!
Ely, ma chiamiamolo come vuoi tu, l'importante è mangiarselo! :)
RispondiEliminaBaci!
Ely, scusa, mi è sfuggito una cosa...lo stampo da quanti cm è? Perché io non ho quelli di carta, vorrei provare a farli con uno stampo normale, ma evidentemente mi è sfuggita la dimensione!
RispondiEliminaCiao Simona, lo stampo di carta che ho utilizzato io misura: 11 cm di altezza e 16 cm di diametro, credo sia la dimensione per un panettone di circa 1 kg ^_*
EliminaSe provi a farlo, mi farebbe piacere sapere come è andata e se vi è piaciuto!!!
Bacioni e grazie...
Rettifico, e' per un panettone di circa 750 g.
EliminaA presto...
Rettifico, e' per un panettone di circa 750 g.
EliminaA presto...