Buon inizio settimana tutti!!! In queste serate ormai fredde e umide, cosa c'è di meglio che portare in tavola una confortante e corroborante zuppa? Ancora meglio se nella zuppa ci mettiamo dei maltagliati fatti in casa, con l'aggiunta di zafferano che oltre a donare un bel colore dorato, regala anche un gusto in più!!! La mia proposta di oggi è appunto una deliziosa zuppa di porri e patate con dei maltagliati, è buona, cremosa e va giù che è un piacere!!! Oggi sono un po' di corsa, quindi vi lascio subito la ricetta!!!
ZUPPA DI PORRI E MALTAGLIATI
INGREDIENTI:
500 g di porri
300 g di patate
100 g di panna fresca
1 l di brodo vegetale
noce moscata q.b.
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
PER IL MALTAGLIATI:
300 g di farina 00
1 bustina di zafferano
100 g di acqua
sale q.b.
Raccogliete i porri, tagliati a rondelle e le patate a cubetti in una casseruola e fateli rosolare con un filo d'olio. Coprite con il brodo e fate cuocere. Quando la zuppa si sarà addensata, regolate di sale e pepe, aggiungete la panna e un pizzico di noce moscata. Passate al mixer un terzo della zuppa, quindi aggiungetela nuovamente a quella nella casseruola e tenete da parte al caldo. Per i maltagliati: disponete la farina a fontana, unite al centro un pizzico di sale, lo zafferano e 100 g di acqua. Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto e liscio, coprite e lasciate riposare sotto un canovaccio per almeno 30 minuti.
Stendete la sfoglia allo spessore di 3 mm; ricavate tante tagliatelle (larghe 5 cm), sovrapponetele e poi tagliatele in modo irregolare: Mettete la zuppa sul fuoco e aggiungete 1 bicchiere di acqua calda, quando bolle, unite i maltagliati e fate cuocere. Spegnete, profumate con una macinata di pepe, condite con un filo di olio a crudo e una spolverata di grana. Servite calda.
Per i maltagliati, nella ricetta si prevedono 100 g di acqua, in realtà a me ne sono serviti di più, dipende da quanta ne assorbe la farina, quindi regolatevi voi!!!
Ora vorrei ringraziare Giusy di SwetSwet House per avermi assegnato questo premio. Come sempre lo dedico a tutte voi che ogni giorno mi seguite con tanto affetto, GRAZIE!!!
Felice settimana, alla prossima...Ely...
adoro i maltagliati fatti in casa!!!! che confort food!
RispondiEliminaUn vero confort food mia cara di quelle zuppe che ti riconciliano con il mondo dopo un girono pesante!!Un bacione,Imma
RispondiEliminaCiao Ely, la tua ricetta mi piace tantissimo! Intanto perché amo i porri e poi le zuppette cremose in cui inzuppare il cucchiaio le trovo fantastiche per questa stagione!
RispondiEliminaMarco di Una cucina per Chiama
Quella ciotolina è veramente confortante!!!
RispondiEliminaComplimenti cara Ely, un bacione!
Beh la zuppa già di suo sapeva di molto buono, poi con l'aggiunta di quei maltagliati fatti a mano la rendono davvero invitante!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto
oddio che bontà...avrei già un languorino e inoltre sono tutta infreddolita....mi ci direbbe proprio...
RispondiEliminaottima la zuppa di porri...
Adorissimo i porri.
RispondiEliminaMega Adorissimo le zuppe.
SupermegaAdorissimo te Ely, ma già lo sai ;)
Quindi cara, che dirti se non che è uno splendidissimo piatto, squisito e perfetto.
Foto fantastiche!!!
bacione grande
Sono con te ! Condivido ! cenare con qualcosa di cremoso e caldo è il massimo, in più, se ci metti dentro i maltagliati preparati con le tue manine, è il massimo ! Un bacione grande !
RispondiEliminanon parliamo di freddo e umido in questi giorni sono a Londra e qui si gela, questa zuppa ci starebbe strabene!
RispondiEliminabaci
Alice
Elyyyyyy che bella idea l'aggiunta dei maltagliati! Preparo spesso la crema di porri e patate, e con l'aggiunta dei maltagliati diventa un piatto che farà tacere anche lo stomaco del mio Assistente ;)
RispondiEliminaBacioni
Fantastica questa zuppa!!! Sono alcuni giorni che vorrei fare anch'io i maltagliati, sarà l'autunno!
RispondiEliminaUna buona giornata Susy
Per una zuppa del genere ci metterei la firma!! Assolutamente deliziosa, mi piace proprio un sacco, bravissima!
RispondiEliminamolto deliziosa e ben presentata!!! brava!
RispondiEliminaChe bellissimo, fai cuocere la pasta direttamente nella zuppa... chissà come viene saporita e poi ha un aspetto così cremoso e "mammesco"... bellissime le "boules tete de lion"....
RispondiEliminaBuonissima!!! :)
RispondiEliminaChe buona questa zuppa...una vera coccola con i maltagliati!!!
RispondiEliminaNon sai quanto tempo è che faccio la corte alle zuppierine monoporzione che vedo nella tua foto....ora te le rubo!!!!!!!!! Con la zuppa naturalmente!!!!!
Un abbraccio tesoro e buona settimana
monica
Ma che brava, bellissimi i tuoi maltagliati! La zuppa mi intriga molto, bella cremosa e calda ... muhmmmm mi viene l'acquolina in bocca"
RispondiEliminaCiao Ely,
RispondiEliminache delizia la tua zuppa con i maltagliati, ideale per queste prime giornate umide!
un abbraccio!
Giusy
Adoro le zuppe Ely... e la tua è magnifica!!! Vedo con piacere che non sei una maestra solo nel fare dolci ;))
RispondiEliminaciao Ely questa zuppetta è proprio quello che ci vuole con questo freddino che sta avanzando baci
RispondiEliminaQuesta zuppa è favolosa! Servita poi in quelle piccole zuppiere (io le ho prese quest'anno in austria) diventa ancor di più una calda coccola ;)
RispondiEliminaMa che bella ricetta Ely!!! Ricca e avvolgente...e la presentazione???? Strepitosa!
RispondiEliminatrès gourmand et joliment présenté
RispondiEliminabonne soirée
Ciao Ely, ma lo. Sai che questa zuppa mi fa venire l'acquolina in bocca anche a quest'ora...veramente!!! Non avevo mai pensato di mettere i maltagliati nelle zuppe, ma ci voglio proprio provare, specialmente con quelli fatti in casa come tuoi dev'essere una goduria!!!!! Un abbraccio cara!
RispondiEliminaMaddy
Sabroso y cremoso una auténtica delicia,abrazos.
RispondiElimina