Ciao a tutti!!! Eccoci di nuovo ad un altro fine settimana, quindi oggi voglio proporvi un dolce perfetto per il pranzo della domenica. Delizioso gustato sotto un ombreggiato portico o una veranda, trovo anche che così porzionato e ben incartato sia la conclusione ideale di un bel pic-nic!!! Il contrasto tra il morbido e umido interno e la croccantezza della crosticina in superficie rende questi trancetti una vera squisitezza. L'abbinamento pesche e amaretti poi è la fine del mondo, vi assicuro è un dolce che merita, quindi preparate gli ingredienti e iniziamo, è facile, veloce e sorprendentemente buono!!!
Ingredienti:
220 g di farina 00
120 g di zucchero
140 g di Vallè omega 3
2 uova
2 cucchiai di liquore amaretto
100 g di amaretti
3 pesche
1 bustina di lievito x dolci
sale q.b.
Sbucciare le pesche e tagliarle a tocchettini e tenere da parte.Tritare grossolanamente gli amaretti e unirli al liquore, mescolare bene e tenere da parte anche questi. Lavorare la margarina con lo zucchero e unire le uova uno alla volta, quindi unire la farina setacciata insieme al lievito e al sale. Unire al composto 2/3 delle pesche e 1/3 di amaretti, versare in uno stampo di circa 22x22 cm ricoperto di carta forno. Cospargere la superficie con le restanti e pesche e gli amaretti. Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, vale sempre la prova stecchino. Sfornare lasciare intiepidire, sformare e fare raffreddare completamente su una gratella. Tagliare a tranci e gustare.
E' un dolce che si presta bene a diverse varianti, le pesche si possono sostituire con altra frutta e gli amaretti, con mandorle, nocciole o altro che renda la superficie croccante!!! Quindi date libero sfogo alla fantasia e al vostro gusto!!!
Vi auguro un estivo e piacevole fine settimana, alla prossima...Ely...
Deliziosi!!!
RispondiEliminaGrazie carissima!!!
EliminaBacioni...
Ciao cara...questi tranci mi piaccio tantissimo..a casa ho proprio amaretti a volonta..mi sa che nei prossimi giorni mi cimenterò..per quanto riguarda le pesche tu quale hai utilizzato?
RispondiEliminaCiao cara, grazie mille, provalo vi piacerà sicuramente!!! Ho usato le nettarine gialle!!!
EliminaBacioni, felice fine settimana...
E carissima Ely, questo dolcetto può essere perfetto per uno dei pranzi all'aperto di cui faccio cenno nel mio post ... vogliamo proprio regalarcelo un pranzo festoso insieme :D quanto mi piacerebbe!!!!!!!
RispondiEliminaIl contrasto di cui parli è percebile nelle immagini, e la ricetta è stragodibile! Utile il suggerimento di usare la Vallè!
ti mando un bacione e ti auguro giorni allegri e sereni, Clara
Ciao carissima, oh si, piacerebbe molto anche a me un bel pranzo tutti in compagnia <3
EliminaGrazie tesoro, auguro anche a te delle splendide giornate,
ti abbraccio forte...
Splendido! Lo vorrei qui già pronto per assaggiarlo subito!!! :)
RispondiEliminaUn bacione Ely!
Ciao Emanuela, ti offrirei volentieri un trancio di questo dolce!!!
EliminaGrazie, bacioni e buon fine settimana...
Ciao Ely :) Che buono deve essere questo dolce, prendo nota, voglio provarlo... io amo i dolci con la frutta e pesche e amaretti sono un binomio fantastico! :D Complimenti, un abbraccio e buon weekend! :**
RispondiEliminaCiao Vale, eh si, pesche e amaretti sono favolosi!!!
EliminaTi auguro un fantastico fine settimana, bacioni...
Brava Ely..è bellissimo e chissà che buono ^_^
RispondiEliminaBuon WE
la zia Consu
Grazie carissima!!!
EliminaBacioni e buon week end anche a te...
A me già solo che mi parli di pesche vado in visibilio, figurati poi se ci metti gli amaretti *_*
RispondiEliminaCiao Dani, gli amaretti in questo dolce sono perfetti!!!
EliminaBacioni, felice fine settimana...
ciao Ely, abinamento vincente quello delle pesche con gli amaretti bravissima:)
RispondiEliminaSono con te! : pesche e amaretti connubbio fantastico!!!buoni!
RispondiEliminaNon volevo perderti la tua ricetta di oggi... Buonissima ! Bacini e buona continuazione
RispondiEliminaUn abbinamento goloso e intrigate che confesso di non aver mai provato:) magari quando torna mio marito che ama particolarmente gli amaretti;)
RispondiEliminaun abbraccio Ely e buon fine settimana:*
adoro i dolci con la frutta fresca dentro!!! buon we Ely!
RispondiEliminaHai ragione! Questo è un ottimo dolce da godersi in assoluta beatitudine sotto il fresco di una veranda
RispondiEliminaPesche e amaretti... che bontà!!!
RispondiEliminaUn abbraccio Ely, buona domenica!!!
mi hai convinta che meraviglia questo dolce :) Bacio
RispondiEliminameravigliosi questi tranci...ciao cara Ely! saluti dalla Calabria!
RispondiEliminaO_O che bontà!!!
RispondiEliminaciao ancora complimenti per le tue ricette..le sto sperimentando e devo proprio ringraziarti perché sono alle "prime
RispondiEliminaarmi" ma seguendo passo passo i tuoi scritti ho delle soddisfazioni! riguardo a questa ricetta volevo chiederti se posso sostituire il liquore con il latte perché il dolce lo darò anche ai bambini..grazie ancora!! e a presto..
Ciao, mi fa piacere che le mie ricette ti siano utili :)
EliminaIl liquore serve a bagnare gli amaretti, penso che si possa sostituire con del latte , potrebbe andare bene anche del succo di frutta. Mi auguro che se provi la ricetta, il dolce riesca bene, fammi sapere!!!
Grazie e torna a trovarmi