Ciao a tutti, buon lunedì!!! E' appena trascorso un fine settimana splendido, belle giornate e temperature gradevoli, il caldo dei giorni scorsi è stato rimpiazzato da un' ariettina molto ma molto piacevole!!! Ho una grande passione per le torte alla frutta, e d'estate mi posso davvero sbizzarrire con tutta la frutta che questa stagione ci regala. Adoro le ciliegie e cerco di utilizzarle il più possibile, prima che spariscano dai banchi dei fruttivendoli. Le ho usate per preparare questa favolosa torta e ora ve le offro con questa squisita crostata, che tra l'altro contiene anche la confettura di ciliegie che ho preparato qualche giorno fa. Bene, allora se anche voi siete amanti dei dolci con la frutta e avete un debole per le ciliegie, provate questa crostata, vi piacerà sicuramente!!!
300 g di farina 00
160 g di burro
140 g di zucchero
60 g di uova pesate sgusciate
20 g di latte
2 g di lievito per dolci
per la farcia:
300 g di ciliegie
130 g di burro
150 g di zucchero (per me di canna)
100 g di uova pesate sgusciate
70 g di farina 00
30 g di amido di mais
30 g di granella di mandorle
aroma vaniglia
confettura di ciliegie (la mia)
Frolla: Impastate gli ingredienti in un panetto, stendetelo e foderate lo stampo imburrato e infarinato. Rifilate la pasta sui bordi e punzecchiatela con una forchetta sul fondo. Ponete il guscio in frigo.
Farcia: montate il burro morbido con lo zucchero e l'aroma della vaniglia, poi unite le uova e in ultimo le farine setacciate. Velate il guscio di frolla con la confettura di ciliegie, poi versate la metà della farcia. Distribuite le ciliegie snocciolate e cospargete con metà della granella. Ricoprite con la farcia rimasta. Distribuite in superficie la granella di mandorle rimasta e infornate a 180° per circa 45 minuti. Sfornate e ponete la crostata a raffreddare su una gratella. Spolverizzatela di zucchero a velo.
Per questa crostata vi occorre una teglia di 22 cm, e poi naturalmente si possono sostituire le ciliegie con altra frutta a piacere, sarà comunque buonissima!!!
Questi sono dei fiori di campo gentilmente raccolti dal marito durante una pedalata nei dintorni di casa, sono bellissimi ma anche molto delicati, si mantengono per così poco, purtroppo!!!
Felice settimana, alla prossima...Ely...
con un ripieno così golooso come si può resistere???
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille!!!
EliminaBacioni, felice settimana...
Buongiorno Ely!
RispondiEliminaI tuoi dolci sono sempre bellissimi ed invitanti!
Complimenti sinceri!
Un bacione!
Grazie mille Emanuela, ti auguro una felice settimana!!!
EliminaBacioni...
Da non resistere..l'uso delle ciliegie è così versatile!!!
RispondiEliminaGrazie mille, carissima!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
Una vera delizia!!!
RispondiEliminaGrazieeee!!!
EliminaBacioni, a presto...
Ho giusto delle ciliegie in frigo e gente a cena, la tua crostata è molto invitante!
RispondiEliminaBaci!
Ciao Silvia, bene, è ideale per una cena tra amici!!!
EliminaGrazie, felice settimana...
Che farcia particolare e golosa questa crostata. Dev’essere fantastica, adoro le ciliegie. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaUn bacione anche a te cara Federica, e grazie!!!
EliminaFelice settimana...
A Roma oggi invece fa freschetto.. mah.. Buonissima questa tua crostata! Io non trovo belle ciliegie uffa!!! Però la salvo.. non sis a mai! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, se trovi le ciliegie, falla ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buon inizio settimana...
Che meraviglia Ely...brava!
RispondiEliminala zia Consu
Grazie cara Consu, ti auguro una splendida settimana!!!
EliminaBacioni...
Ely lo sai che i tuoi dolci sono veramente da credenza?! Hanno un aspetto delizioso, curato e pazzescamente invitante. Tutto: il ripieno il guscio, la ricetta, il contesto ... sei bravissima!!!!
RispondiEliminaun bacione e buona settimana
Ciao Clara, ti ringrazio tantissimo, ti auguro una settimana speciale!!!
EliminaBacioni, a presto...
Che buona cara Ely, perfetta e invitante coin tutte le tue dolci creazioni!
RispondiEliminaCiao Giuliana, grazie mille!!!
EliminaBacioni e buona serata...
Quando passo da te trovo sempre dei buonissimi dolci, per me che sono una golosona è una tortura non poterli mangiare realmente.....Grazie Susy
RispondiEliminaGrazie mille cara Susy!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Mmmmmmmmm che semplicità e bontà in una sola fetta!!
RispondiEliminaCiao Jessica, grazieeeee!!!
EliminaBacioni, a presto...
questa torta è davvero meravigliosa :)
RispondiEliminaGrazie mille Enrica!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Bellissima e golosa!!!! Complimenti!!! Un bacio e felice serata
RispondiEliminaBuona serata anche e te Paola e grazie!!!
EliminaBacioni...
Ciao Ely, giornate con temperature gradevolissime anche da me :)
RispondiEliminaChe bella questa crostata, ho terminato le ciliegie, ma ho tantissimi lamponi, prendo la ricetta e provo :)
Un bacio grande, buon pomeriggio!!!!!
Ciao Lory, penso che anche coi lamponi sarà buonissima!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Cara Ely sai benissimo che amo questo tipo di torte,infatti nel mio blog sono quelle più presenti!Contengono ciò che più amo:una buona frolla,un pò di frutta e tanta morbidezza!Vorrei annusare i fiorellini ed assaggiare una fettina di questo dolce,forse mi sentirei in paradiso!Bravissima come sempre tesoro!
RispondiEliminaCiao carissima, anche io adoro questo tipo di dolci!!!
EliminaGrazie mille, bacioni e buona serata...
Ciao, le foto rendono molto bene l'idea di quanto sia invitante questa golosa crostata!!!
RispondiEliminaBaci
Ciao Laura, ti ringrazio!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Meravigliosa questa crostata che profuma d'estate!
RispondiEliminaCiao Laura, grazie mille!!!
EliminaBacioni...
mamma mia che spettacolo!!!!! sei bravissima! baci!
RispondiEliminaGrazie mille Federica!!!
EliminaBacioni...
Ciao Ely :) Quanto è particolare il ripieno di questa crostata...mi incuriosisce molto ! Bravissima come sempre :)
RispondiEliminaUn abbraccio e sogni d'oro :)
Sogni d'oro anche a te Mary e grazie!!!
EliminaBacioni...
Amo le ciliegie e amo le crostate... quindi non posso che apprezzare questa golosità:)
RispondiEliminati aggiungo subito anche su bloglovin:*
un abbraccio:)
Ciao Simona, grazie, anche io ti ho aggiunto su bloglovin, non voglio perdere le tue ricette!!!
EliminaBacioni, a presto...
Mamma mia deve essere fantastica questa torta!! Mio marito adora le ciliegie ... me la segno, grazie mille!
RispondiEliminaGrazie e te Terry, buona giornata!!!
EliminaBacioni...
Le foto sono di una bellezza che mi lascia senza fiato, la crostata sa di casa, ma, allo stesso tempo, è elegante, i fiori sono magnifici...
RispondiEliminaCiao Serena, grazie mille, sei sempre carinissima!!!
EliminaBacioni, a presto...
Adoro anche io le torte con la frutta e le marmellate! Questa è proprio buona e bella!!!! Bellissime le foto all'aria aperta!!ciao!
RispondiEliminaGrazie mille Annalisa!!!
EliminaBacioni, a presto...
Ely mi fai venire l' acquolina tutte le volte e in casa non ho una cippa di dolce!!!!
RispondiEliminaE' stupenda quella crostata e lo sai che le crostate sono i miei dolci preferiti , come si fa a resistere?
Brava , brava !!!!!!!!
Ciao Vivi, ti ringrazio!!!
EliminaBacioni, buona serata...
ciao cara ELY , questa crostata e' una vera delizia non solo per gli occhi ma anche per il palato ,complimenti anche per le foto che rendono benissimo la golosita' ....ti abbraccio aforte e ti ringrazio per gli auguri alla mia mamma ,sei sempre gentilissima.
RispondiEliminaCiao Maria, grazie a te per essere sempre presente!!!
EliminaBacioni, a presto...
golosissima farcitura, brava Ely!!!!
RispondiEliminaCiao carissima, grazie mille!!!
EliminaBacioni...
bellissima da vedere e golosissima da mangiare!!!
RispondiEliminabaci
Alice
Ciao Alice, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buona serata...
L crostata e' notevole ma qui le foto hanno elevato tutta la bontà all'ennsima potenza. Bravissima Ely :*
RispondiEliminaCiao Vaty, grazie mille, detto da te mi fa ancora più piacere!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Buonissima.... Rubo!!!!
RispondiElimina