Ciao a tutti, buon inizio settimana!!! Come vi ho già detto altre volte, ho una sorella che vive in Francia, è lei che più spesso viene a trovarci, però ovviamente ogni tanto anche noi ricambiamo la visita. Ricordo ancora la prima volta che sono andata a trovarla, nelle Corbieres, una zona a sud-ovest della Francia, posti bellissimi e paesaggi stupendi. E' stato in quell'occasione che ho assaggiato per la prima volta l'hachis parmentier, è praticamente come uno sformato in cui si alternano strati di carne battuta (hachis) a un purè di patate con formaggio. E' un piatto molto antico, tipico della cucina francese, la versione che vi presento oggi è arricchita con le carote e ho pensato fosse perfetta per partecipare al contest della bravissima Ale di Dolcemente inventando ovvero i pasticci di Ale. E' una ricetta semplicissima e molto gustosa, e per renderla più accattivante, ho deciso di farne delle mini porzioni utilizzando delle carinissime cocottine, tra l'altro comperate proprio in Francia, meglio di così!!!
Ingredienti:
500 g di carne macinata di manzo
600 g di carote
500 g di patate
1 cipolla
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
3 dl di brodo di carne
30 g di burro
1 dl di latte
80 g di fontina
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
Pelate le carote e le patate, tenete da parte 1 carota in tera e tagliate a pezzi le altre verdure. Mettete entrambe in una pentola, coprite d'acqua e lessatele per 30 minuti. Tritate la cipolla e la carota tenuta da parte e fatele rosolare con 4 cucchiai di olio. Unite la carne macinata, lasciatela insaporire, aggiungete il concentrato di pomodoro, sale e pepe, bagnate con il brodo e cuocete per 30 minuti. Passate allo schiacciapatate le carote e le patate, unite 20 g di burro e il latte caldo, sale, pepe e la fontina tritata. Imburrate 4 cocottine e riempitele con strati di purè alternati al ragù. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, poi fate gratinare sotto il grill per dorare la superficie.
Ero molto indecisa su quale ricetta scegliere per partecipare a questo contest, ho diverse ricette della cucina francese che adoro, la scelta è caduta su questa, forse perché è stata una della prime che ho assaggiato!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Ale di Dolcemente inventando ovvero i pasticci di Ale
Auguro a tutti una serena settimana, alla prossima...Ely...
davvero una bella preparazione! Complimenti!
RispondiEliminaCiao Giulia, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buona giornata...
Non conoscevo questa ricetta francese anche se, inconsapevolmente, ho fatto qualcosa di simile con lo sformato di patate. Gustosa questa versione arricchita anche dalle carote. Un bacio, buna settimana
RispondiEliminaCiao Federica, eh sì è proprio come un sformato di patate, molto gustoso!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
ha un aspetto davvero appetitoso!
RispondiEliminaGrazie Valentina, a presto!!!
EliminaBacioni...
che bel piatto e che cosa sfiziosa si mangia in Francia!
RispondiEliminaEly, dolce eli, ti auguro una buonissima giornata! Valeria
Grazie mille Valeria, sempre gentilissima!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
davvero una bellissima ricetta di cui avevo già sentito parlare...inserisco subito, grazie cara Ely!
RispondiEliminaCiao Ale, grazie a te è stato un piacere!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
Tesoro...grazie ! Grazie per questa bellissima ricetta francese..assolutamente da replicare :)
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata !
Cara Mary, grazie a te per i tuoi sempre carinissimi commenti!!!
EliminaBacioni, felice settimana...
Cara Ely...se io avessi una sorella che vive in Francia...beh sarei io che andrei più spesso a trovarla, tanto più se ti propone un piatto del genere ! Non l'ho mai mangiato in Francia ma ne conosco una versione similare che fanno in Gran Bretagna, per lo più con la carne di agnello, e che è buonissima. Ottima idea per il contest ! Belle anche le foto. Buona settimana
RispondiEliminaCiao Cristina, sì sì, vado sempre volentieri a trovare mia sorella, mi preparano sempre dei piatti deliziosi!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
Anche io l'ho mangiata in Francia, ma non ho mai provato a farla. Mi salvo questa deliziosa ricetta, sicura del buon risultato che mi darà. Buona settimana anche a te! ALice
RispondiEliminaCiao Alice, questa versione con le carote l'ho trovata molto gustosa, provala ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
E' tanto che vorrei provare a farlo ma in realtà era solo un pensiero, non ho mai cercato la ricetta. Ora che ce l'ho a portata di mano è il caso di provare ;-)
RispondiEliminaBacioni
Ciao Dani, è una ricetta facilissima e gustosa, ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
Quest'estate andro' in vacanza vicino a Bordeaux, mi ricordero' di questo tuo piatto da provare.
RispondiEliminaUna buona giornata Susy
Ciao Susy, sarà sicuramente bellissimo e se hai occasione prova questa ricetta!!!!
EliminaBacioni, felice settimana...
Ciao Ely, come stai? :) Finalmente riesco a passare! Perdonami ma sono stati giorni un po' caotici! Questo sformato deve essere squisito, mi piace davvero tanto e voglio provarlo! :) Salvo la ricetta ;) Complimenti e un forte abbraccio, buon inizio settimana :**
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille carissima e non preoccuparti, capisco benissimo!!!
EliminaUn abbraccio e felice settimana...
Ah si lo conosco bene! mia mamma lo preparava spesso, era un po' un piatto di recupero perché nell'hacis ci finiva un po di tutto :DDDD
RispondiEliminaCiao Eli, è vero può essere considerato benissimo un piatto di recupero, ci puoi mettere dentro un sacco di cose!!!
EliminaBacioni, buona settimana...
Sono stata a Parigi , è nel mio cuore!!
RispondiEliminabellissima e ricetta brava, presentata alla perfezione!
Un abbraccio carissima a settembre!!
Anna
Ciao Anna, grazie mille!!!
EliminaUn abbraccio e a presto...
Una ricetta sublime e bellissime foto!!! Complimenti per tutto, un bacio e felice giornata
RispondiEliminaGrazie Paola, ti auguro una felice settimana!!!
EliminaBacioni, a presto...
che meraviglia Ely sei bravissima! baci e buona settimana!
RispondiEliminaGrazie mille Federica!!!
EliminaUn abbraccio e a presto...
Che meraviglia questa preparazione, complimenti!!!!!
RispondiEliminaGrazieeeeee!!!
EliminaBacioni...
Adoro questa ricetta, poi come tante ricette francesi/belga hanno gli ingredienti che adoro. La tua versione è splendida.
RispondiEliminaCiao Jessica, è fatta con ingredienti semplici ma molto gustosi!!! Grazie e buona serata!!!
EliminaBacioni...
Complimenti Ely..una ricetta proprio da provare :-D
RispondiEliminaBellissima anche la presentazione <3
la zia Consu
Grazie Consu, ti auguro una buona serata!!!
EliminaBacioni...
Non conoscevo questa ricetta.. son buonissimi.. mi piace l'idea di carne macinata alternata a carote e patate.. smackk e buon lunedì
RispondiEliminaGrazie carissima, passa una buona serata!!!
Eliminabacioni, a presto...
Amo molto la Farncia, la sua cultura, la sua lingua, la sua cucina...ma questo piatto proprio non lo conoscevo...non mi è mai capitato di provarlo...ottima l'aggiunta delle carote!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana
monica
Ciao Monica, le carote gli danno quel saporino in più che ci sta benissimo!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Mai assaggiato l'hachis parmentier, da provare
RispondiEliminadeliziose le cococtte!
baci
Alice
Grazie mille Alice, buona serata!!!
EliminaBacioni, a presto...
Stupende le cocottine, Ely! La ricetta mi è nuova, non la conoscevo.
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ciao Any, ti ringrazio, ti auguro una piacevole serata!!!
EliminaBacioni, a presto...
Che bellissima preparazione!!! Non la conoscevo checché bazzichi con grande passione il blog di Ale ... grazie per averla riproposta e sei stata davvero bravissima.
RispondiEliminaun bacione
Grazie carissima, ti auguro una splendida serata!!!
EliminaBacioni, a presto...
che cocottine meravigliose...adoro tutto quello che è in monoporzione, mi segno comunque la ricetta, voglio provarla!
RispondiEliminaUn abbraccio e buonissima serata
Grazie Simo, anche io adoro le monoporzioni, si presentano sempre molto bene!!!
EliminaBacioni, a presto...
Che bella questa presentazione Ely, deliziose le cocottine! Non conoscevo la ricetta, mi hai fatto venire voglia di provarla perchè mi sembra molto gustosa! Un abbraccio
RispondiEliminaCiao Cadè, è davvero una ricetta gustosa!!!
EliminaGrazie, bacioni e buon pomeriggio...
Che belle queste tegliette, davvero molto invitanti!!!!!!
RispondiEliminaGrazie mille Giuliana!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio...
Ecco questa è una ricetta che coccola, come il cottage pie inglese...mi piace molto e con l'aggiunta delle carote è da provare! Buona! :)
RispondiElimina