Ciao a tutti, buon venerdì!!! La ricetta di oggi è un sfizioso contorno: cavolfiori gratinati con una deliziosa salsa mornay. La salsa mornay non è altro che una besciamella arricchita con tuorlo d'uovo un po' di panna e del formaggio, in questo caso emmentaler. Non c'è che dire, questa salsa è molto più saporita di una semplice besciamella e rende le verdure particolarmente gustose. Ovviamente si può sostituire il cavolfiore con tantissime altre verdure e la prossima volta ho pensato di presentarlo nelle cocottine singole, così ognuno avrà la sua porzione e in tavola faranno una gran figura!!! Vi lascio con la ricetta!!!
Ingredienti:
1 kg di cavolfiore
50 g di farina 00
80 g di burro
5 dl di latte
60 g di emmentaler grattugiato
1 dl di panna fresca
1 tuorlo
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.
Preparate la salsa mornay. Sciogliete 50 g di burro in una casseruola, unite la farina, mescolando, e fatela tostare per qualche istante; quindi incorporate a filo il latte scaldato con un pizzico di sale, una grattatina di noce moscata e un pizzico di pepe. Cuocete il mix per 5 minuti a fuoco basso, poi togliete la casseruola dal fuoco e incorporate il tuorlo leggermente sbattuto con la panna, aggiungete anche l'emmentaler, mettete di nuovo sul fuoco e proseguite la cottura a fiamma bassissima per altri 5 minuti. Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette, quindi cuocetele al dente, in acqua o a vapore, scolatele e lasciatele asciugare su di un telo. Sistemate le cimette in una pirofila leggermente imburrata e copritele con la salsa, terminate con il burro rimasto a fiocchetti e fate gratinare in forno già caldo a 190° per 15-20 minuti.
La salsa mornay si può utilizzare non solo con le verdure ma anche con la pasta o i gnocchi. Immaginatevi questa gustosissima salsa con i gnocchi, magari agli spinaci, oppure quelli all'acqua facili e veloci da preparare. Provatela, che sia con le verdure, con la pasta o altro, vi piacerà ne sono certa!!!
Vi auguro un piacevole fine settimana, alla prossima...Ely...
il cavolfiore al gratin mi piace molto, ma l'ho sempre preparato con la besciamella con l'aggiunta di qualche formaggio, dovrò provarlo anche con la tua salsa buon fine settimana
RispondiEliminaCiao Enrica, provalo e davvero molto gustoso!!!
EliminaBacioni, a presto...
Non ho mai provato a afre il cavolfiore gratinato. Ha un aspetto molto gustoso la tua teglia ed è sfiziosissima l’idea delle monoporzioni. Un bacio, buon fine settimana
RispondiEliminaCiao Federica, le miniporzioni sono sicuramente più sfiziose, sarà per la prossima!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Buono e brava per la salsa ti è riuscita benissimo, abbiamo amioche in comune e quindi eccomi qua. Non sono foodblogger per eccelenza ma me la cavo...ai fornelli. Buona fine settimana.
RispondiEliminaCiao Edvige, grazie e benvenuta nel mio blog!!!
EliminaBacioni, e buon fine settimana...
Mamma mia che buono...voglio provarla anch'io questa salsa!
RispondiEliminaIo adoro la besciamella, quindi...mmmmmmmmmm
Saluti
Stefania
Ciao Stefania, provala, ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Potrei mangiarne 10 kg, è forse uno dei miei piatti preferiti!!!! Che bella crosticina che ti e' venuta!
RispondiEliminaCiao Antonella, ehh si, non si smetterebbe mai di mangiarlo!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Questo è forse il modo miglior per cucinare il cavolfiore, lo fa diventare saporito e gustoso! L'idea delle monoporzioni mi piace anche se anche questa presentazione è perfetta! Baci
RispondiEliminaCiao Cadè, è vero cucinato così il cavolfiore è tutta un'altra cosa!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
La tua ricetta è favolosa, sei sempre così brava cara Ely...complimenti!
RispondiEliminaCiao Ale, grazie mille tu sei sempre carinissima!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Ely avevo pubblicato questa ricetta all'inizio del blog e mi è venuta voglia di andarla a rigurdare... ahahahahahahahaha
RispondiEliminaMamma mia che munnezza di foto le miei... Una cosa oscena che non si può guardare....
Comunque i cavolfiori così mi piacciono un sacco (è inutile sottolineare che come i bambini non mangio volentieri le verdure qundi le devo "nascondere").
Bacioni e buon finesettimana!
Ciao Dani, mi hai incuriosito, vado a vedere la tua ricetta!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Che bello vedere ancora ricette con il cavolfiore"!!! Buonissima questa terrina... baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, finché li trovo li cucino, mi piacciono molto!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Buonissima ricetta!!!¨Con il freddo che fa è ancora bello sfruttare le verdure invernali.
RispondiEliminaUn buon fine settimana Susy
Ciao Susy, da me si trovano ancora e noi li mangiamo ancora volentieri, soprattutto con questa salsa!!!
EliminaBacioni, felice fine settimana...
Mamma mia che bontà deve essere. Unisci cose per me deliziose: cavolfiore e salsa mornay. Gnamme.
RispondiEliminaCiao Jessica. grazie mille, ti auguro un piacevole fine settimana!!!
EliminaBacioni, a presto...
Mai provata questa ricetta...cosa mi sono persa in tutti questi anni :-(
RispondiEliminaBellissime anche le foto, talmente realistiche che ne sento il profumo!!!
Complimenti cara e buon WE <3
la zia Consu
Ciao Consu, se hai occasione provala, sono certa che ti piacerà!!!
EliminaBacioni, felice fine settimana...
CARISSIMA ELY, QUESTA RICETTA E' PROPIO COME IL TUO BLOG ....UNA GOLOSA TENTAZIONE, MI PIACE MOLTISSIMO....UN ABBRACCIO GRANDE.
RispondiEliminaCiao Maria, grazie sei sempre gentilissima!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Quanto mi piace questa salsina!!!!
RispondiEliminaCiao Speedy, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Il cavolfiore così preparato, è veramente gustoso. Complimenti.
RispondiEliminaCiao Giovanna, grazieeee!!!
EliminaBacioni, buon fine settimana...
Io ci farei un bel piatto unico..unico perché me lo mangerei tutto io :P
RispondiEliminaDelizioso e invitantissimo ! Ti abbraccio :*
Grazie carissima Mary, buon fine settimana!!!
EliminaUn abbraccio, a presto...
Wow godurioso,davvero ghiotto come piace a me!
RispondiEliminaZ&C
Ciao Ketty, grazie mille!!!
EliminaBacioni, felice fine settimana...
Ely ... lo adoro!!! Ci credi che ho in archivio la stessa ricetta ???!!! Mi piace mi piace mi piace ... ma le mie foto sono più brutte
RispondiEliminaLo sapevo che avevamo gli stessi gusti :D
A parte le battutacce, sei splendida come sempre e le tue presentazioni sono impeccabili.
un bacione e buonissimo fine settimana
Ciao Clara, nooo davvero, allora aspetto di vederla pubblicata, e sono sicura che le foto saranno bellissime!!!
EliminaGrazie, sei sempre carinissima!!!
Bacioni, ti auguro un meraviglioso fine settimana!!!
E' da quando l'ho vista fare a Montersino che ho voglia di provarla, chissà che buono!!!
RispondiEliminaCiao Giuliana, è davvero molto buona, provala non te ne pentirai!!!
EliminaBacioni, ti auguro un fantastico fine settimana...
E' una salsa davvero saporita,l'ho usata qualche volta per alcuni timballi,beh è sicuramente più ricca!E rende un cavolfiore un secondo completo,altro che contorno..l'idea delle cocottine è perfetta!Baci cara e buon fine settimana!
RispondiEliminaCiao Damiana, hai ragione è quasi un piatto completo e poi parecchio gustoso!!!
RispondiEliminaGrazie, bacioni e buon fine settimana...
che bel piatto gustoso, mi piace!! ^_^ ciaooooo
RispondiEliminaCiao Federica, grazie mille, ti auguro un felice fine settimana!!!
RispondiEliminaBacioni, a presto...
Ma che salsa particolare Ely! La proverò. Intanto tu faccio complimenti per le foto!!
RispondiEliminaCiao Vaty, grazie mille, ti auguro una felice domenica!!!
RispondiEliminaBacioni, a presto...
adorabile la ricetta Ely..impeccabile nel gusto e nell' estetica! ti stringo forte forte! a presto e buona domenica:)
RispondiEliminaMi piacciono tantissimo questi gratin di verdure (anche se il cavolfiore non mi fa per niente impazzire... soprattutto durante la cottura). Questa besciamella arricchita mi incuriosisce davvero tanto, la devo provare!
RispondiEliminaBuona domenica.