Ciao a tutti, buona giornata!!! Con quella alle fragole ho dato inizio alla nuova produzione di confetture e marmellate. Ogni anno ne preparo parecchi vasetti, di tutti i frutti che l'estate ci regala: ciliegie, pesche, prugne, albicocche ecc. Quella che però mi dà più soddisfazione è quella che preparo con le prugnette dell'albero che ho in giardino. Purtroppo non me ne dà tante, l'anno scorso sono riuscita a farne solo un vasetto, spero che quest'anno sia più generoso. Però sapete, l'anno scorso durante una visita a mia suocera in Emilia, ho scoperto due meravigliosi alberi di prugne (loro le chiamano marusticani), erano nel giardino di un signore piuttosto anziano a cui non interessa più raccoglierle, ma non ero preparata: non avevo sacchetti o contenitori dove metterle quindi non ne ho potuto raccogliere molte, solo quelle sufficienti per fare due vasetti. Quest'anno, andrò attrezzata di contenitori e voglio raccoglierne più che posso, con queste prugnette si fa una confettura di un colore fantastico e un sapore intenso e meraviglioso.
Con questa confettura di fragole sto già pensando ad una ricetta per il nuovo contest dell'Azienda Agricola e Agrituristica Cà Versa, quindi prossimamente su questi schermi...un delizioso dolce alla confettura di fragole!!!
Ingredienti:
1 kg di fragole
500 g di zucchero
1 limone
1 mela
Lavare molto bene le fragole, tagliarle a tocchetti e metterle in una pentola con il succo del limone e un po' d'acqua. Fare cuocere a fuoco moderato sino a quando le fragole si sono ammorbidite, a questo punto abbassare al minimo il fuoco e unire lo zucchero, mescolare molto bene sino a farlo sciogliere completamente, rialzare il fuoco e proseguire la cottura. Se necessario schiumate la superficie con un colino a maglie fitte. Per verificare se la confettura ha raggiunto la giusta consistenza, potete fare la prova su un piattino che avrete precedentemente messo in congelatore, mettete un po' di confettura sul piattino e rimettetelo in congelatore per 30 secondi. Se vi sembra sia pronta, spegnete il fuoco e invasate la confettura ancora calda in vasetti precedentemente sterilizzati e asciutti, chiudete molto bene il vaso e mettetelo capovolto su di un piano e lasciate raffreddare . Conservate in dispensa possibilmente al buio.
Negli ingredienti ho messo anche una mela, ho l'abitudine di mettere la sua buccia tagliata, in un tovagliolino di lino bianco chiuso con dello spago da cucina e di farlo cuocere insieme alla frutta. La buccia della mela è molto ricca di pectina quindi con questo sistema aiuto il raggiungimento della giusta consistenza della confettura in maniera naturale e genuina.
Vi auguro una piacevole giornata, alla prossima...Ely...
Quando ero piccola a casa si faceva sempre la marmellata con le prugne o le peschette del nonno. Erano tutta un’altra cosa rispetto ad ora che invece la frutta ci tocca prenderla al mercato. Per quanto buona e “contadina” non sono mai riuscita a ritrovare lo stesso sapore. Non ho mai fatto la marmellata di fragole. La tua ha un colore rosso meraviglioso. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, è verissimo, la frutta che si compera al mercato non ha lo stesso sapore!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
Anche per me è cominciato il periodo delle confetture..quella di fragole l'ho già fatta...a breve mi butto sul resto..questa stagione è ricca di frutti meravigliosi. Buona giornata :)
RispondiEliminaCiao Mary, sì sì, ora sto aspettando che arrivino le ciliegie giuste!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
hai ragione non c'e' cosa migliore della confettura propria!!!
RispondiEliminaCiao Valentina, sì, la confettura casalinga è sicuramente meglio di quella industriale!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
cara ELY ,ma che meraviglia!!! ho gia' fatto colazione ma la rifarei per assaggiare la tua confettura,bravissima..un abbraccio grande.
RispondiEliminaCiao Maria, ovviamente a colazione è perfetta, ma anche una bella merenda o anche un coccoloso dopocena!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
Ti ci vedo armata di sacchetti e cestini a far razzia di prugne,fai benissimo la confettura fatta in casa è tutta un'altra cosa!Sei bravissima anche in queste e la tua alle fragole,ha un colore così intenso,che vien voglia di affondare un ditino!
RispondiEliminaUn bacione cara e bellissima giornata!
Ciao Damiana, ahahah, pensa che l'anno scorso mi sono persino rovinata un paio di sandali bianchi. C'erano un sacco di prugne a terra e io ci sguazzavo dentro schiacciandole con i miei bei tacchetti, alla fine i sandali non erano più bianchi ma viola!!! Quest'anno piuttosto a piedi nudi per il mio bottino di prugne!!!
EliminaBacioni, buona giornata...
wow Eli!! sono curiossisima adesso! ti abbraccio forte forte e ti ringrazio di cuore per la tua preparazione!
RispondiEliminaCiao, mi sto organizzando per la ricetta, a presto!!!
EliminaBacioni, buona giornata...
E' una meraviglia,giuro....ti è riuscita come piace a me ,ora ti rubo la ricetta...
RispondiEliminacomplimenti e in bocca al lupo per il contest
baci a presto
Z&C
Ciao Ketty, grazie mille, provala è buonissima!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio...
Ma che foto fantastiche... quel rosso della confettura di fragole che contrasta il verde!!!! Buonissima.. :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio...
Ely carissima, la tua confettura ha un colore e un corpo invidiabili sul serio. Chissà che gran gusto!! .... epperò ora son curiosa, chissà che dolce saprai tirar fuori, non vedo l'ora!
RispondiEliminaUn grandissimo bacione, sei proprio brava!
Ciao Clara, grazie mille, ho già in mente un dolcino delizioso, speriamo bene!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio...
La confettura di prugne è in assoluto la mia preferita, la preparo ogni anno. Sei stata bravissima a fare quella di fragole, io non ho mai provato.
RispondiEliminaA presto Susy
Ciao Susy, grazie mille, prova a fare anche quella di fragole, ti piacerà e questo è il momento migliore!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio...
Ho tre alberi di prugne in giardino, ogni anno regalano grandi quantità di frutta gustosissima!!
RispondiEliminaChe bel colore ha la tua confettura, non ho ancora aperto la stagione, continua a piovere e le fragole tardano a maturare!!
Un bacione grande!!!!
Ciao Lory, che fortuna, con tutte quelle prugne chissà che confettura favolosa farai!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Il colore di questa confettura è incredibile, quanto mi piacerebbe provare a farla se avessi tempo!!!!!
RispondiEliminaCiao Giuliana, prova, è più veloce di quanto credi!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona serata...
Come mi piacciono le marmellate fatte in casa! I tuoi vasetti con pizzetto sono irresistibili!
RispondiEliminaGrazie carissima Eli!!!
EliminaBacioni, buona serata...
ahahahh..post e ricetta molto simile x noi oggi :-P
RispondiEliminaQuesto dimostra che ci capiamo alla grande :-D
Complimenti <3
la zia Consu
Ciao Consu, ho visto!!! Neanche ci fossimo messe d'accordo!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Ho fatto la stessa ricetta ed è veramente buona. La tua è perfetta, complimenti. Ciao.
RispondiEliminaGrazie mille Giovanna!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Vedo che ti stai già preparando la dispensa, fai bene. Io ho ancora tante confetture dell'anno scorso, penso che quest'anno farò di meno.
RispondiEliminaBella ti è venuta, ha un colore splendido!
Ciao Any, questa è la prima, me ne aspettato tante altre, adoro le confetture casalinghe!!!
EliminaBacioni, buona serata...
Che colore meraviglioso questa confettura....anche io ne faccio un sacco con la frutta dell'orto..speriamo che quest'anno il bottino sia generoso....ahimè di ciliegie pochine pochine! Sai anche per me quella che preferisco è fatta con delle prugne che in genovese vengono chiamate "franchin".....favolosa!!!
RispondiEliminaSai che di fragole non l'ho mai fatta!!!???
Un abbraccio
monica
Ciao Monica, prova anche quella di fragole, è favolosa!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona serata...
Ciao Ely :) Sembrerà strano ma non ho mai fatto una confettura... non ancora, perché ho intenzione di cimentarmi al più presto complice il contest delle nostre amiche di Cà Versa :) Spero di riuscirci! Tu sei stata bravissima, chissà che buona, complimenti! Non vedo l'ora di vedere il tuo dolce! ;) Un abbraccio forte, buona serata :**
RispondiEliminaCiao Vale, provaci, non è così difficile come sembra, io mi diverto sempre tantissimo!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona serata...
Un'ottima marmellata per godere del sapore delle fragole tutto l'anno ;)
RispondiEliminaCiao Enrica, è una confettura fantastica!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona serata...
Ciao Ely! Che piacere conoscerti!!! Ti seguo anch'io più che volentieri:)
RispondiEliminaSai che non ho ami fatto una confettura? Mi piacerebbe tantissimo provarci ma sono sempre un po' frenata dal fatto che in casa mia non le mangia nessuno tranne me:)
Questa di fragole è favolosa!!!!
Un bacione!!
Ciao Simona, grazie mille e benvenuta!!!
EliminaBacioni, a presto...
Buona Ely!!! se poi è home made è ancora meglio specialmente quando le fragole non ci saranno più!!
RispondiEliminabaci!! a presto.
Ciao Stefania, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buona giornata...
Che genuinita' le confetture homemade!E che colore!!!!
RispondiEliminaIo di solito faccio la confettura di albicocche e pesche dei miei alberi , ma quest'anno andra'
male ...il pesco e' morto e le albicocche saranno pochissime , pecato.
Un bacio.
Ciao Vivi, ehh mi sa che quest'anno con questo tempo di frutta buona ce ne sarà ben poca!!!
EliminaGrazie, bacioni e buona giornata...
Ehi, ma che bel blog... e che belle foto primaverili. Anch'io sabato vado di marmellata, ma di limoni. Mi hanno mandato certi limoni belli, da Agrigento, e non possono non finire in vasetto. Beata te che hai un po' di alberi e piante a disposizione per le tue confetture!
RispondiEliminaCiao Serena, grazie della visita, che buona la marmellata di limoni, allora buon lavoro!!!
EliminaBacioni, a presto...
Veramente deliziosa e complimenti per le bellissime foto!!!! Un bacio e felice giornata
RispondiEliminaCiao Paola, grazie mille!!!
EliminaBacioni, a presto...
le marmellate fatte in casa hanno sempre una marcia in più...la tua è meravigliosa, il colore è inebriante!
RispondiEliminaGrazie Simo, sempre gentile!!!
EliminaBacioni, a presto...
perfetta questa idea: le fragole di stagione per preparare una gustosa e dolce marmellata!
RispondiEliminabacioni
Ciao, grazie mille!!!
EliminaBacioni, a presto...
Che bella presentazione per questa fantastica marmellata di fragole....qui con i colori è già estate!!!
RispondiEliminaBaci
è la mia stessa ricetta!!! ma non ho mai aggiunto la mela!! la prossima volta provo!!
RispondiEliminaNon ho mai fatto la marmellata di fragole. La tua ha un colore splendido!
RispondiEliminaUn bacio
Alice
Ti è venuta meravigliosa Ely!!
RispondiEliminaL'avevo messa in programma anche io ma purtroppo mi sono infortunata e quindi finchè non mi ristabilisco mi è praticamente impossibile farla!!
Un bacio grande e a presto
Carmen
Mi accogli con un profumo eccezionale: adoro la marmellata di fragole! La tua ha un bellissimo colore!
RispondiEliminaTi faccio i miei complimenti e vado subito ad aggiungermi ai tuoi lettori!
Un bacio cara, alla prossima!