Ciao a tutti, buon lunedì!!! Oggi voglio raccontarvi la storia di questa torta:
C'era una volta... no dai scherzavo!!!
Tanto tempo fa... ok, ok faccio la seria!!!
Ricordo ancora la prima volta in cui andai a pranzo da quelli che poi sarebbero diventati i miei suoceri. Ho ben chiaro in mente il menù di quel giorno: lasagne verdi (in Emilia, le lasagne sono rigorosamente fatte con la pasta verde), coniglio arrosto con patate
e la torta Luisa.
Mi innamorai immediatamente di questa torta e subito chiesi perché si chiamasse in quel modo: mi fu spiegato che quella era la torta che veniva portata in tavola nelle grandi occasioni e che Luisa era il nome di una vecchia zia che l'aveva "inventata".
Ovviamente la feci subito mia: è la torta di famiglia e sempre lo sarà, la torta che ogni tanto abbiamo voglia di mangiare, la torta che ogni volta che assaggiamo ci fa venire in mente bellissimi ricordi, la torta che viene sempre buona!!!
Ed è per questo che l'ho scelta per partecipare al Giveaway della dolcissima Valentina, perché è la torta che più mi rappresenta, la mia torta dei ricordi!!!
Ingredienti:
300 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
2 tuorli
1 limone non trattato
per il ripieno:
1 mela
1 banana
amaretti q.b.
marsala q.b.
zucchero a velo q.b.
Con la farina, il burro, lo zucchero, le uova e la scorza del limone grattugiata, formare una pasta e farla riposare in frigorifero almeno 30 minuti (potete usare anche la frolla che preparate solitamente).
Stendere la pasta in due dischi uno più grande dell'altro.
Con il disco più grande foderare una teglia per crostate, con i rebbi della forchetta bucherellare il fondo.
Sbucciare la mela e tagliarla a dadini e metterla in uno strato sulla pasta, a questo punto fare uno strato anche con la banana tagliata a rondelle.
Mettere il marsala in una fondina e inzupparvi leggermente gli amaretti e fare uno strato ben distribuito sulla frutta. Riempire per bene tutta la teglia.
Ricoprire con l'altro disco di pasta e fare combaciare bene i bordi.
Cuocere in forno già caldo a 170° per circa 30 minuti.
Sfornare e fare raffreddare su una gratella. Spolverizzare di zucchero a velo vanigliato.
Sono sicura che è una torta che saprà conquistarvi, è semplice ma gustosa e poi secondo me con tutte quelle gobbettine è anche carina, non vi pare?!?!?
Con questa ricetta, partecipo al Giveaway di Valentina di La ricetta che Vale.
Buona settimana, alla prossima...Ely...
Io mi sono innamorata di questa torta già dalla prima foto, senza conoscerne ancora la storia e gli ingredienti. E' bellissimo l'effetto ondulato che creano gli amaretti sotto la copertura di frolla. E deve essere anche molto buona :) Grazie per la ricetta. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaCiao Federica, grazie a te, in effetti è una torta davvero molto buona!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
sai che anche io tempo fa ho provato a fare una torta simile?! E' davvero strepitosa....la tua fra l'altro è venuta alla perfezione. è bella anche solo da guardare!
RispondiEliminaun abbraccio e buon lunedì
Ciao Simo, grazie mille, adoro questa torta!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
Ely ma buongiorno!!!! Ti trattarono bene i suoceri eh! lasagne.. coniglio.. e sta torta!! E' motlo particolare nel suo ripieno.. ma non ho dubbi.. le foto parlano sole! Buon lunedì.. smack :-)
RispondiEliminaps: corri da me va...
Ciao Claudia, grazie mille!!!
EliminaFarò del mio meglio per cucinare la tua ricetta !!!
Bacioni, a presto :)
Bella questa torta!!
RispondiEliminaCiao carissima, grazie mille!!!
EliminaBacioni, a presto :)
buongiorno cara, piacerebbe anche a me il menù dei tuoi suoceri
RispondiEliminafantastica questa torta con gli amaretti nel ripieno
baci
Ciao Sabina, gli amaretti imbevuti nel marsala ci stanno divinamente!!! grazie!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
ma che meraviglia dolce Ely!!!!bravissima
RispondiEliminaGrazie Ale, ti auguro una felice settimana !!!
Eliminabacioni, a presto :)
Me la segno assolutamente da riproporre!
RispondiEliminaCiao Jessica, grazie mille, provala ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
Ma quell'effetto meraviglioso viene fuori grazie alla forma degli amaretti? Sai che è bellissima questa torta?
RispondiEliminaCredo proprio che ti riberà l'idea!
Ciao, sìsì, sono gli amaretti che danno quell'effetto, carina vero?!?!
EliminaBacioni, grazi e a presto :)
Mi piace tantissimo questa torta, perchè oltre ad essere bellissima è di una bontà unica. Complimenti!!!
RispondiEliminaCiao Giovanna, grazie mille, è davvero molto buona!!!
EliminaBacioni, buona giornata :)
Ciao Ely! Che torta fantastica, mi piace tantissimo e mi ha fatto venire l'acquolina solo a guardarla! :D La proverò quanto prima, grazie mille per aver partecipato! :) Ti abbraccio con tanto affetto, buona settimana! :) :**
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie a te, è stato un piacere partecipare ala tuo Giveaway!!!
EliminaUn bacioni, buona settimana, a presto :)
Questa torta ha un aspetto fantastico!!!!Immagino il sapore....
RispondiEliminaSono contenta che ti sia piaciuto il libro di Elizabeth von Arnim
se ti interessa ti consiglio "Il circolo delle ingrate", l'ho in due giorni per sapere come finiva....
Grazie! Susy
Ciao Susy, grazie mille, terrò presente il libro e ti farò sapere!!!
EliminaBacioni, buona settimana, a presto :)
Ha un aspetto divino, davvero molto chic!!!!
RispondiEliminaCiao Giuliana, ti ringrazio e ti auguro un felice settimana!!!
EliminaBacioni, a presto :)
Carina????? E' bellissima!! Quanto mi piacciono le storie legate ai dolci di famiglia!!! La proporrò sicuramente... complimenti!!!!
RispondiEliminaUn bacione enorme, felice settimana!!!
Ciao Lory, grazieeee, provala ti piacerà, ne sono sicura!!!
EliminaBacioni, felice settimana anche a te :)
wow deve essere spaziale!!! se trovo gli amaretti qui la provo!!
RispondiEliminaCiao Valentina, se la provi, fammi sapere se ti è piaciuta!!! Grazie e buona settimana !!!
EliminaBacioni, a presto :)
Ely è bellissima e deve essere una vera goduria :-P Mi piace tanti l'idea di mettere gli amaretti sotto il guscio e il formarsi di quelle dolcissime dune..questa te la copio assolutamente ^.^
RispondiEliminaComplimenti e grazie per avermi donato un "segreto di famiglia",ne farò tesoro :-*
la zia Consu
Ciao Consuelo, grazie a te, mi fa piacere che ti piaccia questa ricetta!!!
Eliminabacioni, buona settimana, a presto :)
Questa me la segno troppooooo ma troppo bella e invitante poi mi piacciono gli amaretti!
RispondiEliminaBravissima un'abbraccio!
Ciao Anna, se ti piacciono gli amaretti devi provare questa torta, ti piacerà!!!
EliminaGrazie, bacioni :)
Approfitto anche io con piacere della tua ricetta di famiglia e un ringraziamento alla zia Luisa per l'invenzione ^_^
RispondiEliminaBaci
Ciao Dani, grazie mille, approfitta pure!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
Ma che bella la Torta Luisa ..deve essere molto molto buona salvo la ricetta perchè hai ragione è un dolce prezioso e poi penso sia una di quelle ricette che vale la pena provare.....bella anche la storia del dolce ...ispira affetto ciao un caro saluto Lia
RispondiEliminaCiao Lia, grazie mille, è davvero un dolce a cui sono molto affezionata!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
Ms. Che ricordo dolce tesoro ^___^
RispondiEliminaTi avranno adorato da subito i suoceri!
Ps le tue foto e setting non sono da meno stellina:-))
Ely, che tenerezzail tuo post! Bellissima l'idea di poter anch'io gustare questa splendida torta (meraviglioso l'effetto degli amaretti!) e saggiare un po' alla lontana alcune immaginarie sensazioni. Io non impazzisco per gli amaretti, seppur debba ammettere che miscelati insieme ad altri ingredienti abbiano lacapacitò di trasformare un semplice ingreidnete, in qualcosa di ...posso dire "mistico"?! Mia mamma ad esempio lo usa insieme all'arancio e lla marmellata di cliegie...da capogiro!
RispondiEliminaconservo la tua ricetta e grazie per averla condivisa.
un forte abbraccio, Clara
MI PIACE NON TANTO......TANTISSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMOOOOOOOOOOOO E POSSO COPIARE? LA VOGLIO PROVARE,E MI PIACE QUANDO I DOLCI HANNO UNA STORIA E DEI RICORDI....BRAVA ELY TI ABBRACCIO E TI AUGURO BUON POMERIGGIO
RispondiEliminaFa-vo-lo-sa!!!
RispondiEliminaBravissima Ely, assolutamente da provare!!
Un bacione e a presto
Carmen
ma è stupenda questa torta!!! complimenti Ely! ciaoooooooo
RispondiEliminami ha conquistato solo a guardarla, è bellissima e sicuramente ottima!
RispondiEliminabaci
Alice
Che meraviglia...hai ragione quelle gobbette sono un vero amore!!!
RispondiEliminaSei stata molto generosa a condividerla con noi!!!! Io ne sarei stata gelosa...è una torta di famiglia che vi ricorda momenti importanti!!!! La proverò al più presto e ti diro come è venuta...
Un abbraccio
monica
Ely, ma è bellissima! Le gobbettine sono perfette, ha veramente un aspetto stupendo!
RispondiEliminaE mi è piaciuto anche il menu della tua prima volta a pranzo dai futuri suoceri, io poi adoro il coniglio!
Ma che bella questa torta!!!!! Mi piace proprio!!!
RispondiEliminaUna torta deliziosa, degna di una grande festa e poi si presenta benissimo!!!!! Baci Ely!
RispondiEliminaSì, cara Ely, è decisamente graziosa e perfetta con tutte quelle deliziose gobbette, ma credo che sia anche veramente buona!
RispondiEliminaUn abbraccio.
Grazie mille a tutte!!!
RispondiEliminama che meraviglia di torta e..... con quelle gobbette!!!! Rubo rubo....
RispondiEliminaciao ciao da claudette
Ho fatto questa torta oggi...una delizia indescrivibile!! Che buona!! Grazie per la ricetta!
RispondiEliminaFrancesca
Grazie Francesca, mi fa piacere che ti sia piaciuta!!!
EliminaCiaooo Ely