Ciao a tutti, buon lunedì!!! Purtroppo questa settimana avremo ancora pioggia e freddo!!!
Allora questa primavera vuole arrivare sì o no?!?!?!
Per quanto riguarda la ricetta di oggi, vi dico subito che non sono e non ho origini napoletane ma adoro la pastiera
e ogni anno, la domenica delle palme sulla mia tavola non manca mai.
So che di ricette di questo dolce ce ne sono tante e che ogni famiglia
ha la sua versione, io è diversi anni che preparo questa, ormai è diventata la
nostra pastiera, a noi piace così.
Quindi con piacere vi offro un mazzettino di violette del mio giardino e una fetta di questo profumatissimo e gustosissimo
dolce, vi lascio la mia ricetta!!!
Ingredienti:
300 g di farina 00
150 g di burro
1 uovo
2 tuorli
100 di zucchero
1 limone non trattato
220 g di grano cotto
350 g di ricotta
210 g di zucchero a velo
1 dl di latte
3 uova
70 g di cedro e ciliegie candite
2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
zucchero vanigliato q.b.
Con la farina, lo zucchero, le uova, il burro e la scorza del limone grattugiata,
preparare la frolla e metterla in frigorifero per almeno 30 minuti.
Bollire il latte con una fettina di scorza di limone, aggiungere il grano cotto, mescolare
e cuocere finché il latte sarà completamente assorbito.
Spegnete, eliminate la scorza di limone e lasciate raffreddare.
Lavorate la ricotta a crema con lo zucchero a velo, unite 3 tuorli, l'acqua di fiori d'arancio,
la scorza grattugiata di 1/2 limone, il cedro e le ciliegie a cubetti, il composto di grano
e per ultimi 2 albumi montati a neve.
Imburrate uno stampo da 24 cm, stendetevi la pasta frolla e rifilate i bordi,
riempitela con il composto di grano e, con i ritagli di frolla, formare una grata
in superficie. Mettere la pastiera in forno a 180° e cuocete per un'ora, finché la superficie
sarà dorata. Lasciate raffreddare la torta e spolverizzatela di zucchero vanigliato.
Per gustare al meglio questo dolce, vi consiglio di prepararlo almeno il giorno prima.
Dopo qualche giorno è ancora più buono!!!
A questo punto vorrei ringraziare Consuelo di I biscotti della zia e la dolcissima Carmen di Chiacchiere in cucina per avermi assegnato
questo premio. Ed io, scusate ma non riesco a scegliere, quindi come sempre lo dedico a tutte voi che mi seguite con tanto affetto.
Consuelo, Carmen, vi ringrazio di cuore per aver pensato a me!!!
Vi auguro una felice settimana, alla prossima...Ely...
oh che incanto, qui non si puo' fare senza ricotta!!
RispondiEliminaCiao Valentina, no, no senza ricotta, niente pastiera!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
Che buona la tua pastiera, mi é venuta voglia di prepararla, buon inizio settimana :)
RispondiEliminaCiao Rosalba, grazie mille, provala, ti piacerà!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
Anche qui la primavera, almeno in quanto a temperature, non ne vuol sapere ancora! Domani pare sarà ancora più freddo :( Almeno però possiamo cominciare a percepirne i segno come quelle bellissime violette. Fantastica la tua pastiera, non ho mai avuto il coraggio di provare a farla ma prima o poi mi ci metto. E’ troppo buona. Un bacio, felice settimana
RispondiEliminaCiao Federica, oh sì, la pastiera è un dolce fantastico, prova!!!
EliminaBacioni, felice settimana :)
Veramente, veramente.. bellissima!! Complimenti di cuore anche per le fotografie che sono un tripudio di colori e armonia! TVTB!
RispondiEliminaCiao Ely, grazie per esserci sempre!!!
EliminaBacioni, felice settimana :)
Grazie Ely..mi segno subito la ricetta e la confronto con la mia!
RispondiEliminaCiao carissima, grazie a te!!!
EliminaBacioni, buona settimana :)
Sembra friabilissima, chissà che buona!!!! Bacioni
RispondiEliminaCiao Giuliana, questa ricetta a noi piace tantissimo!!!
EliminaBacioni, felice settimana :)
Ha proprio l'aspetto che deve avere una pastiera secondo me. Dorata fuori e umida all'interno. Complimenti!
RispondiEliminaCiao Valentina,grazie mille, ti auguro una felice
Eliminasettimana!!!
Bacioni, a presto :)
L'ho assaggiata solo una volta la pastiera e non nella sua terra d'origine perciò non so quanto fosse ligia alle regole, però la tua me la sbafferei senza ombra di dubbio :D
RispondiEliminaCiao Vale, grazie mille, io questa ricetta la trovo molto buona!!!
EliminaBacioni, buon inizio settimana :)
Non avrai origini napoletane,ma di sicuro la pastiera è roba tua!Dalla fetta ne riconosco tutta la cremosità,è così che deve essere,non asciutta!Anche nell'esecuzione mi sembra molto simile alla mia,io forse aggiungo un pò di ricotta in più!Bravissima Ely,un bacione!
RispondiEliminaCiao Damiana, sono anni che faccio questa ricetta proprio perché rimane bella umida all'interno, non asciutta!!!
EliminaGrazie mille, sei un tesoro!!!
Bacioni, buon inizio settimana :)
Ciao! La tua pastiera sembra davvero deliziosa e di sicuro lo sarà! Un abbraccio e a presto, Alison
RispondiEliminaCiao Alison, grazie per la visita e per i complimenti!!!
EliminaBacioni, a presto :)
Anche da me fa freddo, piove, vento, uffaaaaaa!!!!! Dopo un sabato bellissimo, pensavo che la primavera fosse davvero arrivata ma si vede che quest'anno si fa proprio desiderare.
RispondiEliminaIo non ho mai fatto e non ho mai assaggiato la pastiera, quindi per me è tutto nuovo.
Grazie per averla presentata qui, posso solo immaginare quant'è buona!
Un abbraccio Ely, buon lunedì!
Ciao Any, davvero che barba questo tempo!!!
EliminaGrazie mille e se ti capita prova la pastiera, è un dolce
squisitissimo!!!
Bacioni, buon inizio settimana :)
Che buona!!!La faccio ogni anno è fantastica anche la tua versione.
RispondiEliminaA presto susy
Ciao carissima Susy, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buon pomeriggio :)
davvero bella e sicuramente buona...mi sa che la farò anch'io nei prox gg!
RispondiEliminaCiao Ale, grazie mille!!! Falla, si mangi sempre molto volentieri!!!
EliminaBacioni, a presto :)
Hai fatto una pastiera molto classica e lo dico da napoletana. Bravissima, è un dolce non da tutti!
RispondiEliminaCiao Jessica, ti ringrazio, detto da te mi fa molto piacere!!!
EliminaBacioni, a presto :)
Ciao Ely, è stato un piacere assegnarti questo premio :-)
RispondiEliminaBellissime foto..riescono a far sentire anche il profumo della torta..
A presto
la zia Consu
Ciao Consuelo, sei stata carinissima ad assegnarmi questo premio, ancora grazie!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
buon lunidi' cara ELY ,complimenti e' favolosa ,copio subito la ricetta...un abbraccio grande.
RispondiEliminaCiao Maria, grazie mille, ti auguro una buona serata!!!
EliminaBacioni, a presto :)
Bellisisma Ely, quanto è invitante, sempre bravisisma!!!!
RispondiEliminaGrazie carissima, sempre gentile!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
Ciao Ely, complimenti per i premi. Anche io non sono campana ma la pastiera la faccio sempre per Pasqua e la tua mi sembra un'ottima versione.
RispondiEliminaBaci!
Ciao Cadè, grazie mille, a noi piace sempre molto!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
buona, brava è perfetta.Buona settimana
RispondiEliminaGrazie mille Paola!!!
EliminaA presto :)
la pastiera è davvero il dolce pasquale per eccellenza...magnifica la tua!
RispondiEliminaGrazie mille Simo!!!
Eliminabacioni, buona serata :)
Ely carissima, io non conosco la vera versione della pastiera (dolce che adoro ma che per mille motivi non sono mai riuscita a preparare), dalle tue immagini trasuda una pastiera veramente golosa ed eccellente.
RispondiEliminaLa tua versione me la segno e la custodisco fino all'anno prossimo ... riuscirò finalmente?!
un bacione con affetto
Ciao Clara, questa versione della pastiera per me è semplice da preparare e dà sempre ottimi risultati!!!
EliminaGrazie mille, buona giornata!!!
Bacioni, a presto :)
ma che belle ricette!e che bel blog!complimenti tua nuova follower ti aspetto da me
RispondiEliminahttp://assaggi-incucina.blogspot.it/
Ciao, grazie della visita, ricambio con piacere!!!
EliminaA presto :)
E' buonissima la pastiera!!!
RispondiEliminaCiao Antonella, sì la pastiera è un dolce squisito!!!
EliminaBacioni, buona serata :)
Sono fiorite le violette?? Che incanto, qui da me no, fa ancora molto freddo!!!
RispondiEliminaAnche a me piace molto la pastiera, chissà se riuscirò a prepararla, il tempo passa così velocemente!!!
Un abbraccio cara Ely, tantissimi complimenti!!!!
Ciao Lory, una macchia di violette in tutto il giardino, ne ho approfittato!!!
EliminaGrazie mille, bacioni e buona serata :)
ma...mi sembra buonissima!ufffa non ho mai assaggiato la pastiera.voglio assolutamente provare a farla!e poi è bellissima!:)bacio immenso
RispondiEliminaCiao carissima, devi provarla, è un dolce profumato e gustosissimo!!!
EliminaBacioni, buona serata :)