Ciao a tutti!!! Continuando sulla scia del post precedente, oggi vi propongo
un'altra una ricetta emiliana, precisamente di Modena.
E' un dolce della tradizione, che forse oggi non si usa più tanto ed è un peccato
perché è un dolce buonissimo, adatto alla colazione, accompagnato da un delizioso tè
o da una profumata cioccolata. Si può preparare classico
oppure ripieno di nutella o marmellata come ho fatto io.
E' semplicissimo e vi assicuro vi conquisterà, provatelo vi lascio la mia ricetta!!!
Ingredienti:
350 g di farina 00
150 g di fecola di patate
1 bustina di lievito x dolci
150 g di zucchero
100 g di burro morbido
3 uova
latte q.b.
1 limone non trattato
1 pizzico di sale
granella di zucchero q.b.
marmellata (io di ciliegie) q.b.
marmellata (io di ciliegie) q.b.
Setacciare la farina, la fecola e il lievito, unire un pizzico di sale, la scorza del limone
e lo zucchero. Mettere in planetaria e unire il burro
morbido a pezzetti e poi le uova leggermente sbattute, lasciandone un po' per pennellare.
Fare lavorare la macchina e unire del latte poco alla volta fino ad ottenere
una pasta morbida ma lavorabile.
Dividere in due la pasta e formare dei rotoli che sagomerete a forma di grossa Esse,
oppure una parte della pasta potete stenderla delicatamente e farcirla con della
nutella o della marmellata, arrotolate.
Spennellate con l'uovo rimasto e coprite con della granella di zucchero.
Cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti.
E' un dolce che in cottura si allarga parecchio, quindi potete dividere la pasta anche
in tre e fare più farciture, in una biscottiera si mantiene benissimo per diversi giorni.
Vi auguro una buona giornata, alla prossima...Ely...
ely grazie per questo dolce che non conoscevo e che cercherò di fare quanto prima è divino un abbraccio simmy
RispondiEliminaCiao Simona, provalo, ti piacerà sicuramente!!!
EliminaGrazie, bacioni :))
Conosco questo dolce e mi piace tantissimo, soprattutto farcito con la mostarda bolognese :) Perfetto per la colazione o da accompagnare al tè delle cinque. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, è vero loro usano anche sul salato, è fatta con mele e pere cotogne più altra frutta, buonissima!!!!
EliminaGrazie, bacioni a presto :))
Grazie per avermi fatto scoprire questo magnifico dolce!!!!
RispondiEliminaCiao Giuliana, grazie a te!!!
EliminaBacioni, buona giornata :))
Che buono.. sai che non ho mai avuto modo di assaggiarlo, nonostante lo veda spesso nelle pasticcerie di Bologna?? Che meraviglia.. complimenti Ely è perfetto e invitantissimo!! Un abbraccio stretto! :D <3
RispondiEliminaCiao Ely, assaggialo ti piacerà, sono sicura!!!
EliminaBacioni, felice giornata :))
Ciao Ely :) Non conoscevo questo dolce, deve essere buonissimo... ha un aspetto fantastico! Salvo la ricetta e proverò quanto prima! ;) Complimenti, un abbraccio e buona giornata :) :**
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie e se lo provi, ti piacerà sicuramente!!!
EliminaBacioni, buona giornata :))
Non lo conoscewvo... è tipo una bella frolla morbida farcita? a me sembra ottimo! baci :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, proprio così, morbidissimo!!!
EliminaGrazie, bacioni :))
Ciao Ely, anche io adoro le ricette tradizionali e la tua è proprio invitante!!! la prossima volta che andrò a Bologna a fare visita a mia zia, non me lo farò scappare....assolutamente!!!! Baci ;-)
RispondiEliminaCiao Monica, se hai l'occasione, provalo!!!
EliminaGrazie, bacioni :))
Ciao!! Mi sono imbattuper caso nel tuo blog ed ora mi iscrivo, se ti va passa da me! Baciii
RispondiEliminaCiao Grazie mille!!!
EliminaA presto :)
Che buono, ne vorrei un po' adesso :D Copio!
RispondiEliminaCiao carissima, grazie mille!!!
EliminaBacioni :))
E' perfetto Ely, quanto mi piace, bravissima, come sempre!
RispondiEliminaCiao Speedy, ti ringrazio!!!
EliminaBacioni :))
Quanto sei brava!!! Una ricetta più bella dell'altra, grazie per averci fatto conoscere anche questi dolci meravigliosi!!!!
RispondiEliminaPrendo la ricetta!!!
Un bacio grande grande!!!!
Grazie a te Lory, per i complimenti!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Sembra la pinza. Mmmm deliziosa ricetta
RispondiEliminaCiao Jessica, sì gli assomiglia molto!!!
EliminaBacioni :))
Ciao Ely, che meraviglia questo dolce....bhe' per me tutti i dolci sono unameraviglia, soffro di pura dipendenza da dolce...non potrei concepire la vita senza anche se la bilancia sostiene assolutamente il contrario.......
RispondiEliminaMeraviglioso...
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Ciao Monica, allora siamo in due!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Un dolce che non conosco ma che ha un aspetto delizioso. Mi piace conoscere le ricette tradizionali,grazie.
RispondiEliminaUn bacio
Ciao Cadè, grazie mille!!!
EliminaBacioni :))
ma che super ricetta ci doni?fantastica Ely!grazie davvero sembra strabuono!:)bacione
RispondiEliminaCiao carissima, ti assicuro, è strabuono!!!
EliminaGrazie, bacioni :))
bellissimo e goloso, è da un pò che non lo faccio, devo rimediare! ciaoooooooooo
RispondiEliminaCiao Federica, grazie e buona serata !!!
EliminaBacioni :))
questo dolce ha un aspetto davvero favoloso e tu non sai quanto vorrei averne un pezzetto per la mia colazione di domani, mi farebbe fare sogni felici. Credo che anche io lo farei con la marmellata
RispondiEliminaun bacione
Ciao Sabina, per la colazione è fantastico!!!
EliminaGrazie mille, bacioni :))
Wow, non conoscevo questo dolce... davvero supersquisito!!!
RispondiEliminaCiao Michela, grazie mille!!!
EliminaBacioni :))
cara Ely è un piacere conoscerti e grazie per aver condiviso una ricetta della tradizione, facile come dici tu ma perfetta per i ragazzi e per le … mamme; la rifarà prestissimo. un abbraccio e a presto. mony
RispondiEliminaCiao Monica, grazie mille!!!
EliminaA presto :))
Ely, guarda, tu non puoi capire quanto io sia felice e sinceramente emozionata quando leggo queste ricette! Quelle della tradizione trovo abbiano un valore inestimabile...il bensone non lo conoscevo ed è molto invitante!! Salvo la ricetta per la prossima merenda...la mia però ;)
RispondiEliminaun bacione affettuoso
Ciao Clara, prova questa ricetta sono sicura che vi piacerà!!! Grazie mille!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Ely è buonissimo!!!!!! L'ho provato quest'autunno e me ne sono innamorata, grazie della ricetta, un bacione
RispondiEliminaCiao Ely, è uno dei dolci che preferisco!!!
EliminaGrazie, bacioni a presto :))
Ely le tradizioni vanno mantenute vive! E' bello ....la farò senz'altro
RispondiEliminaA presto
Adoro la nostra ciambella se poi è farcita con Nutella o marmellata fatta in casa...mmmmh!!
RispondiEliminaÈ un dolce che conosco bene , sono emiliana di Mirandola (Mo) , da noi non si mette la fecola di patate , solo farina ... proverò farlo come dici , poi ti dirò 👋👋👋
RispondiEliminaProvalo Marina, poi sappimi dire se ti è piaciuto!!!
Elimina