Oggi vi propongo un dolce con un deliziosa salsa di Alchechengi, un frutto molto particolare e molto buono. L'alchechengi o alkekengi è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle solonacee, la stessa del pomodoro e della patata.
L'alchechengi ha foglie ovali verdi e fiori a forma di lanterna, molto fragili, che sembrano di cartapesta, di colore beige. All'interno del fiore si trova l'alchechengi, il frutto, una bacca di colore arancione. E' un frutto molto utilizzato nei dolci e il suo gusto acidulo ricorda quello dei frutti di bosco. Questo gusto un po' acidulo ben si sposa con la dolcezza della panna cotta, creando così un dessert veramente molto gustoso. Non è facile trovare questo frutto, ma se vi capita, compratelo, vi piacerà molto!!! E ora veniamo alla ricetta!!!!
Ingredienti:
1/2 l di panna fresca
3 fogli di gelatina
1 baccello di vaniglia
150 g di zucchero
Per la salsa:
250 g di alchechengi
3 cucchiai di zucchero
50 ml di rum
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti e tagliate la bacca di vaniglia in 2 parti nel senso della lunghezza. Mettete in un pentolino la panna, aggiungete la bacca di vaniglia incisa, lo zucchero e scaldate il tutto a fuoco basso, ma senza far bollire.
Strizzate bene la gelatina e immergetela nella panna, quindi mescolate fino a completo scioglimento. Aiutandovi con un colino a maglie strette filtrate il composto e riempite 4 stampini monoporzione precedentemente bagnati, a piacere, con poco rum o acqua. Fate rassodare la panna cotta in frigorifero per almeno 5 ore.
Per la salsa, pulite gli alchechengi e cuoceteli con lo zucchero e il rum per 10 minuti a fuoco basso. Al momento di servire immergete gli stampini per pochi secondi in acqua bollente, passate un coltellino a lama liscia lungo le pareti degli stampi e sformate poi sul piatto da portata.
Servite il dessert con la salsa e decorate a piacere, con alchechengi freschi. Se volete, potete fare sciogliere a bagno maria un po' di cioccolato fondente e immergere gli alchechengi, fateli asciugare su un foglio di carta forno e usateli per decorare il dolce.
Vi saluto, vi auguro una buona giornata e alla prossima!!!!!
ElyLa ricetta è presa dalla rivista Fiorfiore in cucina.
Ely che meraviglia! Un dolcetto fresco e nuovo per me, non ho mai usato questi frutti in cucina :-)baci
RispondiEliminaCiao Ely, se ti capita di trovarli, provali sono deliziosi!!!
EliminaBuona giornata :))
Ely! :) Mi piacciono molto gli alchechengi e non li ho mai accostati ad una panna cotta! Che delizioso dessert! Grazie, amica! E' proprio bellissimo <3 Un bacione!
RispondiEliminaCiao Ely, il contrasto tra il gusto acidulo degli alchechengi e il dolce della panna cotta è fantastico!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Proponi sempre piatti golosissimi...Ma dove si trova questo frutto, io nei nostri supermercati molto nordici non l'ho mai visto!
RispondiEliminaA presto Susy
Ciao Susy, grazie mille sei molto gentile. Io li ho comperati al supermercato Coop!!!
EliminaA presto :)
E difatti.. non ne ho mais entito parlare!!! Ma dove lo hai trovato! Non si finisce mai di imparare! Mi sembra ottima la tua panna cotta.. baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, non sono facili da trovare, io li ho comperati alla Coop!!!!!
EliminaBuona giornata :))
Un dessert bellissimo, delicato e profumato!!! bacioni
RispondiEliminaCiao Giuliana, grazie mille della visita, mi ha fatto molto piacere!!!!
EliminaBuona serata :)
Questi fruttini attirano come una calamita per quanto son belli ed una cosa e' certa,appena li trovo li provo in questa deliziosa ricetta!e' un amore la presentazione,bravissima Ely!Un bacione cara!
RispondiEliminaCiao Damiana, peccato che questi frutti si trovino raramente!!!!
EliminaUn bacione :)
Che eleganza! Non ho mai assaggiato questo frutto....mi incuriosisce anche per il suo aspetto molto scenografico. Complimenti...
RispondiEliminaUn abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Ciao Monica, grazie mille ti auguro una buona serata :)
Eliminama che splendida idea con gli alchegengi, grazie Ely!!!
RispondiEliminaCiao Speedy, grazie mille e buona serata :))
EliminaE' un'opera d'arte Ely!!
RispondiEliminaSei trooooppo brava!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Che bellissima idea, Ely! E che splendida presentazione, complimenti!!! :) Quanto sono belli gli alchechengi ^_^ Un bacio grande :*
RispondiEliminaCome sono carini gli alkekengi. Hai fatto un dolce super-chic!
RispondiElimina