Ciao a tutti! Oggi giovedì, è l'ultimo giorno di gennaio, finalmente!!! Non so perché, ma per me questo è il mese più lungo, sembra non passare mai!! Sempre così, ogni anno è la stessa storia: finite le feste natalizie comincio a smaniare, ad avere voglia che arrivi la bella stagione. Ho voglia di belle giornate luminose, con quel bel sole che ti riscalda il corpo e la mente. Eeehhh mi sa che dovrò pazientare ancora, visto che la settimana prossima si prevede parecchio freddo!!! Allora non resta che consolarci con qualche bella ricetta. Oggi vi propongo un pane con farina di segale e fiocchi d'avena. Per bilanciare bene le dosi di questo pane, si aggiunge alla farina di segale anche della farina bianca, così da rendere la mollica più soffice e meno spessa. L'impasto di questa deliziosa pagnotta è fatto con la macchina del pane, ma viene modellato a mano prima di essere cotto in forno.
Ingredienti:
300 ml di acqua
75 g di farina di segale
425 g di farina 0
25 g di fiocchi d'avena
1 cucchiaio di zucchero muscovado chiaro
1 cucchiaino di sale
25 g di burro
1 cucchiaino di lievito granulare
Versare l'acqua nel cestello della macchina del pane, spolverizzare con entrambi i tipi di farina, poi aggiungete i fiocchi d'avena, assicurandovi che coprano completamente l'acqua. Mettete lo zucchero, il sale e il burro in angoli separati del cestello. Praticate un incavo al centro della farina (ma senza arrivare fino al liquido) e aggiungete il lievito.
Regolate la macchina per il programma solo impasto e avviate. Spolverizzate leggermente di farina il piano di lavoro e terminato il ciclo di impasto, metteteci la pasta e picchiettate (schiacciate) il pane con delicatezza e date la forma di un rettangolo.
Arrotolatelo nel senso della lunghezza, poi dategli la forma di un grosso bastone squadrato alle estremità. Mettetelo su una placca da forno infarinata, e assicuratevi che la giuntura sia rivolta verso il basso. Coprite l'impasto con della pellicola trasparente leggermente unta d'olio e lasciatelo riposare in luogo caldo per 35-40 minuti, o finchè non ha raddoppiato le sue dimensioni. Togliete la pellicola trasparente e spolverizzate la parte superiore della pagnotta con della farina. Con l'aiuto di un coltello affilato (meglio una lametta), praticate delle incisioni a sensi alterni lungo la superficie della pagnotta. Lasciate riposare ancora per circa 10 minuti, nel frattempo accendete il forno a 220°. Fate cuocere la pagnotta per 25-30 minuti, o finchè non è diventata dorata e suona cava all'interno. Fatela raffreddare su di una gratella.
Questo pane è buonissimo e dura parecchio, potete tagliarlo a fette e congelarlo così da averlo sempre pronto passandolo leggermente in forno!!!
Vi auguro una buona giornata, alla prossima!!! ... Ely ...
Me la mangerei tutta 'sta pagnotta. Fette di salame, a me! :D
RispondiEliminaCiao Vale, hai ragione con del slame è perfetta!!!!
EliminaBacioni, buona giornata :))
Bravissima è un pane fantastico con quel tocco integrale che lo rende ancora piu' sano!
RispondiEliminaCiao e a presto Susy
Ciao Susy, la farina di segale dona a questo pane un piacevolissimo gusto!!!!!
EliminaUn abbraccio, a presto :))
Che meraviglia di filone, quella spiga è bellissima. Mi piace molto la farina di segale per dare una nota rustica al pane. Bella idea l’aggiunta dei fiocchi. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, era la prima volta che usavo la farina di segale, ha reso questo pane gustosissimo!!!!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Ma no.. davvero torna il freddo?? che pizza.. Io come te.. attendo l'estate!!! Ottimod eve essere questo tuo pane.. buona giornata :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, speriamo non ci faccia spettare troppo!!!!
EliminaUn abbraccio, apresto :))
Ciao Ely :) Amo molto la farina di segale, ne ho giusto un pacco in dispensa che chiede di essere usato, questo pane è stupendo! Complimenti, ti è venuto perfetto e chissà che bontà! :D Un abbraccio enorme e buona giornata anche a te :) :*
RispondiEliminaCiao Valentina, ho usato la farina di segale per la prima volta e mi è piaciuta molto!!!
EliminaUn abbraccio, buona giornata :))
Elyyyy! Non mi puoi postare un pane del genere che contiene due cose che mi fanno diventar matta! Avena e segalee! Sarei capace di finirlo da sola un pane cosììì! :D Bravissima amica mia!! :D E anche io voglio il sole, il caldo, i colori e la primavera.. ;) Un bacione stellina!!
RispondiEliminaCiao Ely, l'avena l'ho usata diverse volte anche nei dolci e mi piace molto, la farina di segale non l'avevo mai usata e devo dire che mi ha conquistata. Questo pane era davvero ottimo!!
EliminaTi abbraccio forte e ti auguro una felice giornata :))
Anche io sto smaniando, e spero proprio che quest'anno ci sia una bella primavera ad attenderci, perchè negli utlimi anni, almeno qui da me è stata un disastro...Bellissimo questo pane, ha un aspetto semplicemente meraviglioso...:-)
RispondiEliminaCiao Milla, speriamo davvero in una primavera come si deve!!!!
EliminaGrazie mille, a presto!!!
Bacioni:))
Che bella pagnotta! Sto iniziando ad apprezzare farine diverse e mi piacerebbe provare questo pane, grazie Ely.
RispondiEliminaCiao Cristina, grazie a te, a noi questo pane è piaciuto molto, lo rifarò di sicuro!!!!
EliminaBacioni, buona serata :))
Ma quanto sei brava Ely!!
RispondiEliminaQuesto pane è a dir poco fantastico!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Ciao Carmen, grazie di cuore, ti auguro una buona serata !!!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Questo pane è una meraviglia, bellissimo da vedere e sicuramente favoloso all'assaggio!
RispondiEliminabaci
Alice
Ciao Alice, grazie mille, ti auguro una buona serata !!!
EliminaBacioni, a presto :))
ma cavolo Ely...questo tuo pane me l' ero perso!ma scusa l' ignoranza cos' è lo zucchero muscovado?bacione
RispondiEliminaCiao Llexa, lo zucchero muscovado è un tipo di zucchero di canna scuro, non raffinato!!!
EliminaGrazie mille, bacioni e buona giornata :))
e brava Ely...un pane fantastico e ben riuscito! complimenti!
RispondiEliminaCiao Ale, grazie mille!!!
EliminaBacioni, buona giornata :))
che bella pagnotta... è sicuramente buonissima!
RispondiEliminaCiao Paola, ti ringrazio e ti auguro un buon fine settimana :))
EliminaA presto!!!
Bellissima questa pagnotta!! Potrei provare a farla con lievito naturale ...
RispondiEliminaciao Ely, mi ero persa questo pane meraviglioso, poi ho visto la data e io non avevo ancora il blog; ti rubo la ricetta e al mio prossimo rinfresco lo provo baci
RispondiElimina