Buon inizio settimana a tutti!! L'Epifania tutte le feste si è portata via e non mi dispiace affatto, queste feste sono belle ma per me parecchio stressanti. Per quanto mi riguarda, gli ultimi giorni non vedo l'ora di ritornare al solito tran tran. Finito di scrivere questo post, disferò l'albero, riporrò palline e luci, cambierò le candele consumate, toglierò la ghirlanda con gli addobbi dal camino, rimetterò a posto il mobiletto che ogni anno devo spostare per fare posto al gigantesco albero, insomma cercherò di ridare alla casa il suo aspetto normale, un po' più easy ma pur sempre accogliente.
Ora vi lascio con una ricettina originale e molto sfiziosa. Le foto non sono un granché, ma come si fa quando ci sono degli ospiti?!!! Forse voi mi direte: quando ci sono ospiti non si fanno foto, probabilmente avete ragione ma è un peccato perdere l'occasione di immortalare delle belle ricette, e allora... accontentiamoci dai!!!!
Ingredienti x 4 : (io ho raddoppiato la dose)
300 g di zucca pulita
300 g di cotechino cotto
1 uovo
30 g di mostarda di frutta
4 foglie di salvia
1 scalogno
20 g di burro
2 dl brodo vegetale
1 cucchiaio di latte
sale e pepe q.b.
2 rotoli di pasta sfoglia
Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la zucca a dadini, lo scalogno tritato e la salvia. Regolate di sale, mescolate, versate il brodo caldo e cuocete per circa 5 minuti.
Tagliate il cotechino spellato a dadi, unitelo alla zucca e cuocete ancora per 5 minuti. Eliminate la salvia, lasciate intiepidire, unite la mostarda a dadini e distribuite in 4 cocotte di 8 cm di diametro.
Ricavate dalla sfoglia 4 dischi di 10 cm di diametro, sbattete l'uovo con il latte, spennellate il bordo delle cocotte , coprite con i dischi di pasta e fateli aderire ai bordi premendo leggermente. Spennellate la superficie con l'uovo sbattuto.
Con la sfoglia rimasta e l'apposito rullo, tagliate a grata 4 quadrati e adagiateli sui coperchi di pasta. Tagliate l'eccedenza e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Spennellate anche la grata con l'uovo sbattuto e cuocete i pie in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Portate la temperatura a 200°, spennellate la grata con poco sciroppo della mostarda e proseguite la cottura per 5 minuti.
Che abbinamento originale zucca e cotechino! Sono deliziose le tue mini pie, fanno una gran bella figura :-) Baci, buona settimana
RispondiEliminaCiao Federica, un abbinamento che ci è piaciuto molto!!!
EliminaUn abbraccio e buona settimana :))
Che ricetta particolare,potrebbe essere dedicata ad un riciclo delle cose avanzate dalle feste...
RispondiEliminaChe bella idea!
Un salutone e a presto Susy
Ciao Susy, è vero si possono usare anche gli avanzi delle feste!!!
EliminaUn abbraccio e buona settimana :))
Che bontà!!!!! ammazza zucca e cotechino.. che abbinamento!!! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, grazie mille e buona settimana :))
EliminaComplimenti davvero per le tue mini pie, Ely! Sono gustosissime e presentate magnificamente!! :D Per la quotidianità.. ci credi che sono quasi sollevata anche io di aver smontato tutto e di ritrovare una sorta di tran tran 'confortante'?? Un abbraccio forte e una settimana stupenda, amica! :D
RispondiEliminaCiao cara Ely, grazie mille e buona settimana!!
EliminaUn abbraccio :))
Wow, che bellissima idea, Ely! :D Devono essere buonissimi... salvo la ricetta! ;) Complimenti, un bacione e buon inizio settimana :)
RispondiEliminaCiao Valentina, sono gustose e fanno una bella figura!!!
EliminaUn abbraccio e buona settimana :))
Ma quanto sono carina??? La zucca mette sempre un sacco di allegria! :)
RispondiEliminaCiao Antonella, grazie mille e buona settimana :))
EliminaFeste finite, tutto archiviato, mobili al proprio posto... meno male!!! ;)
RispondiEliminaMa che bell'idea, gustosissima ed originale!!! Copio all'istante!!!!
Ti auguro una felicissima settimana!!!!
Ciao Lory, grazie, ti auguro una felice settimana!!!!
EliminaUn abbraccio :))
Adoro la zucca, e cosa dire del cotechino???? Da fare, grazie Ely!!!!!
RispondiEliminaGrazie cara, è una ricetta molto gustosa e fa anche una bella scena!!!!
EliminaBuona settimana :))
troppo bella! la terrò in mente per le feste dell'anno prossimo, che figura!
RispondiEliminaCiao Aria, grazie mille, ti auguro una felice settimana!!!!
EliminaUn abbraccio :))
Bella ricetta. Mi piace l'idea di accostare la dolcezza della zucca al gusto sapido e deciso del cotechino e poi hai decorato la superficie proprio come ho fatto io con un piatto preparato per la cena della vigilia.
RispondiEliminaUn bacione :o*
Ciao Valentina, a noi è piaciuta molto e poi si presenta molto bene!!!
EliminaTi auguro una felice settimana !!!
Un abbraccio :))
Tantissimi auguri e buon inizio!!!
RispondiEliminaDeliziosa ricetta e che ben presentata!!!
Baci
Ciao Laura, grazie mille, ti auguro una felice settimana :))
Eliminaciao cara Ely, ho guardato bene le tue ultime ricette e sono una meglio dell'altra, complimenti.
RispondiEliminaqueste mini pie poi so già che le adoro perchè impazzisco per il cotechino.
un bacione
Ciao Sabina, grazie mille, ti auguro una buona serata :))
EliminaSei fatasiosissima Ely!!
RispondiEliminaDavvero una bella accoppiata!!
Complimenti tesoro!!
Un bacione e buona settimana
Carmen
Ciao Carmen, grazie mille, ti auguro una buona serata :))
EliminaDa quello che ho letto stasera sui vari blog amici, siamo tutti contenti che le feste siano finite :))!
RispondiEliminaZucca e cotechino un'abbinamento molto interessante e a me piacciono molto anche le foto!
Che delizia e che idea originale! Li vedo benissimo, oltre che in ogni pasto dell'anno :), su una tavola, appunto, delle Feste! La annoto subito!
RispondiElimina