Ciao a tutti e ancora Buon Anno!!! Eccomi tornata da un meraviglioso Capodanno trascorso in montagna, precisamente in Alto Adige. Sono stati dei giorni fantastici, mi sono divertita un sacco. Questi giorni di vacanza mi sono serviti anche per ricaricarmi e ora, con rinnovata grinta e passione, sono pronta per vivere questo 2013. Speriamo sia meglio dell'anno passato e che porti a tutti tante belle cose!!
In questo primo post dell'anno voglio proporvi dei cantucci ai datteri e cioccolato, provateli, sono buonissimi. La ricetta è tratta da un libro di Ernst Knam, io l'ho presa qui. Della ricetta non ho cambiato nulla, ho seguito i consigli della bravissima Paoletta e il risultato è stato ottimo. Vi riporto la ricetta pari pari.
Ora vengo a curiosare un po' nei vostri blog per gustarmi qualche ricettina golosa e per farvi un salutino!!! Alla prossima!!!
Ingredienti: per circa un vassoio medio
2 uova grandi
230 g di zucchero semolato
300 g farina 00
100 g datteri snocciolati
70 g cioccolato fondente
1 cucchiaino abbondante di cannella
30 ml latte
1 cucchiaino raso di ammoniaca per dolci
8 g di lievito
poco zucchero a velo
1 pizzico di sale
Scaldare il forno a 170°.
Ridurre il cioccolato in piccoli pezzi, ridurre a pezzetti anche i datteri snocciolati.
Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero finchè sono gonfie e spumose. A questo punto, con un cucchiaio di legno, incorporare la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella.Diluire l'ammoniaca per dolci con il latte e unire anche questo al composto. Unire i pezzetti di cioccolato e di datteri, mescolare bene perché il tutto sia ben amalgamato. (Io ho seguito il suo consiglio mettendo il cioccolato e i datteri subito nel composto di uova e zucchero, e solo dopo ho messo la farina, per distribuirli meglio).
Su una teglia mettere un foglio di carta forno. Siccome l'impasto è molto morbido, su un foglio di alluminio spargere un po' di zucchero a velo, con le mani prelevate un po' di impasto e rotolarlo nello zucchero a velo dandogli la forma di un salamotto. Così è più agevole metterlo nella teglia schiacciandolo un po' in modo da dargli la forma dei cantucci. Procedere fino ad esaurimento dell'impasto. A me ne sono venuti 4. Tenerli un po' distanziati perché si allargano molto, cuocere in forno caldo per circa 10 minuti (nel mio forno ci sono voluti 20 minuti circa), dopodichè, togliere dal forno e lasciare riposare per 20 minuti. Abbassare il forno a 150°. Trascorso il tempo, tagliarli in obliquo con un buon coltello, rimetterli nella teglia, infornarli nuovamente per altri 5 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
L'Alto Adige è molto bello, se poi si è in vacanza ancora meglio!
RispondiEliminaChe belli questi cantucci,provero' sicuramente la ricetta anche perchè non contenendo grassi rimangono sicuramente leggeri...
A presto Susy
Ciao Susy, adoro l'Alto Adige, sia d'estate che d'inverno, e almeno una volta l'anno ci devo andare!!!
EliminaBuona giornata :))
Amo i cantucci e questa variante dev'essere particolarmente golosa. Ho anche una scatola di datteri rimasta dalle feste, potrei approfittare...Un bacio, buon week end
RispondiEliminaCiao Federica, provali sono davvero buoni, ideali per smaltire i datteri!!!
EliminaBuona giornata :))
Buon Anno carissima porta un pò di questi cantucci in volo :)!!
RispondiEliminaBuona Epifania un bacione!!
Ciao Anna, grazie mille!!!
EliminaUn bacione e buona giornata :))
ciao ELY vedo che hai iniziato benissimo con questi cantucci,complimenti provero' a farli....un abbraccio !!!!!
RispondiEliminaCiao Maria, provali sono aquisiti!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Bentornata mia dolce Ely! <3 Sono felice che per te sia stato un soggiorno piacevole e interessante! :)) Questi cantuccini sono splendidi.. con i datteri non li avevo mai visti nè pensati.. da provare assolutamente!! :) Un abbraccio con tanto bene e una giornata splendida amica!!
RispondiEliminaCiao cara Ely, grazie mille, è un piacere ritrovarti!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Mamma che buoni, i datteri sono la cenerentola delle feste e finisce che te li ritrovi ancora a carnevale, ottimo e goloso suggerimento per farli fuori :))))
RispondiEliminap.s. bentornata ;)
Ciao Eli, grazie mille, prova questa ricetta è davvero buona!!!
Eliminaun abbraccio e buona giornata :))
Son contenta che hai trascorso un bellisimoc apodanno.. Speriamod avvero che questo 2013 sia migliroe del rpecedente.. Ottimi i tuoi biscottini.. i datteri nonostante mi piacciano molto.. non li compro mai! baci :-) buon w.e.
RispondiEliminaCiao Claudia, davvero speriamo che il 2013 sia un anno positivo per tutti!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
"L'unico modo per resistere ad una tentazione è cedervi" diceva Oscar Wilde. Concordo! Soprattutto se la tentazione è golosa come questo blog! Sono tra i tuoi sostenitori e tornerò presto a far man bassa di ricette, che sono una più invitante dell'altra! Ciao, cara! Buon anno :-)
RispondiEliminaCiao Lucia, grazie della visita che ricambio volentieri!!!
EliminaA presto :))
In barba alle calorie :-))) devono essere squisitissimi...
RispondiEliminaCiao Serena, con la bilancia faremo i conti dopo la Befana!!!!!
EliminaBuona serata :))
Bentornata Ely!!
RispondiEliminaTroppo buoni questi cantuccini!!!
Bravissima!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Ciao Carmen, grazie mille, ti auguro una buona serata e buona Epifania!!!
EliminaA presto :))
anche a me sarebbe piaciuto andare in montagna, ma abbiamo sempre lavorato... perfetti i tuoi biscotti... me li papperei con il tea ;-)
RispondiEliminastavo giusto gironzolando tra i miei amici e....wow, i tuoi cantucci sono strepitosi....molto piu' golosi cosi con il cioccolato......sono contenta che tu ti sia divertita, e sei ritornata alla grande....ancora tanti auguri ,e un abbraccio ciao bella
RispondiElimina