Oggi un torta al cacao facilissima da preparare e molto buona. Mi piace usare la farina di riso nei dolci, perché gli conferisce una consistenza particolare. Una volta ho fatto questa torta mettendoci sopra delle pere a spicchi, un'altra volta mettendo nell'impasto le nocciole e delle gocce di cioccolato bianco. Quella che vi presento oggi l'ho decorata con granella di nocciole e meringa e una spolverata di cacao. E' una torta che si presta bene a diverse varianti, insomma potete sbizzarrirvi, il risultato sarà sempre ottimo!!
Ingredienti:
200 g di farina di riso
200 g di zucchero
100 g di cacao amaro in polvere
150 g di burro morbido
1 bustina di lievito
3 uova
latte q.b.
1 pizzico di sale
per decorare:
granella di nocciole q.b.
granella di meringa q.b.
cacao amaro in polvere
Montare il burro morbido con lo zucchero sino a formare una crema chiara e spumosa, aggiungere le uova una alla volta continuando a montare molto bene.
A questo punto unire la farina setacciata con il lievito, il sale e il cacao mescolando dal basso verso l'alto , se l'impasto dovesse risultare un po' duro potete unire del latte.
Mettere in una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno caldo a 180 ° per 35-40 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare su una gratella. A questo punto cospargete la superficie con il cacao e fate in torno un bordo (io ho messo un coperchio sulla torta per avere un cerchio perfetto) di granella di nocciole e meringhe.
Con questa ricetta la bravissima Any di La cucina di Any, ha partecipato alla bella iniziativa di Clara di Diario di una creamamma...Ruba la ricetta!!!
Anche Kate di Gioka con Leo ha "rubato" questa ricetta!!!
Mi piace molto la farina di riso per i dolci e la tua torta dev’essere deliziosa. Proprio bella la decorazione :) Baci, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, grazie mille la torta era deliziosa davvero!!!!
RispondiEliminaA presto e buona giornata :))
che meraviglia deve essere una nuvola di sofficità
RispondiEliminaCiao Simona, grazie della visita e per esserti unita al mio blog; ricambio volentieri!!
EliminaA presto :))
E' una torta davvero meravigliosa prendo subito nota...una golosità infinita!!Baci,imma
RispondiEliminaCiao Imma, grazie mille della visita, mi ha fatto veramente molto piacere!!
EliminaUn abbraccio e a presto :))
E' bellissima a vedersi!!! Sai che m'hai incuriosita con la farina di riso?? voglio provare anche io! baciotti
RispondiEliminaCiao Simo, provala è molto buona!!
EliminaUn abbraccio e a presto :))
E' bellissima, Ely. Davvero. Uso spesso la farina di riso e questa la devo assaggiare! Finissima! un bacione grosso! :D
RispondiEliminaCiao Ely, anch'io la uso spesso, mi piace molto!!!
EliminaUn abbraccio e a presto :))
sto scoprendo anche io quanto è versatile e leggera la farina di riso nei dolci!
RispondiEliminaQuesta tua torta merita davvero...che meraviglia!
Ciao Simo, uso spesso la farina di riso nei dolci, mi piace molto!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto :))
Mai usata la farina di riso, ma se mi decido, sicuramente la tua torta sarà la prima ad essere provata. Un abbraccio!
RispondiEliminaCiao Any, provala, poi dimmi come ti sei trovata!!
EliminaUn abbraccio e a presto :))
Eccomi,te l'avevo detto che sarebbe stata la prima sulla lista!
EliminaFatta ed è buonissima! Ho messo anche le pere. Grazie!
Grazie a te Any, mi fa piacere che ti sia piaciuta!!!
EliminaBacioni :)
Ely, con la tua ricetta partecipo alla bellissima iniziativa di Clara http://creamamma.blogspot.it/2013/10/ruba-la-ricetta-2.html
EliminaLeggi, magari hai voglia di partecipare anche tu con una ricetta "rubata"!
Oppure, se vuoi, potresti esporre il banner qui, visto che io ho partecipato con questa fantastica ricetta.
Un abbraccio cara e a presto!
Ciao Any, mi fa piacere che hai partecipato a questa bella iniziativa con la mia ricetta, grazie, vedrò se riesco a partecipare :) Intanto metto il banner e aggiorno!!!
EliminaBacioni...
Mi hanno appena regalato della farina di riso, ora so cosa farne :)
RispondiEliminaCiao, mi sono appena unita al tuo blog, ti seguo volentieri!!
EliminaA presto :))
La cosa migliore è avere una ricetta pronta da modificare con creatività e in base ai bisogno:) Sembra davvero bellissima.. intanto ti seguo perchè credo che ci possiamo scambiare un sacco di consigli.. se passi da me ti offro una ricettina con tonno e verdurine. te gusta?
RispondiEliminaUn bacione e a presto
Ciao e grazie della visita che ricambio volentieri!!
EliminaA presto :))
Ciao Ely, ti ho trovata per caso, complimenti per la torta , ho della farina di riso che reclama, la tua è favolosa!
RispondiEliminaTi seguirò a presto bacini!!
Anna
Ciao Anna, grazie della visita che ricambio con piacere!!
EliminaProva questa torta ne vale la pena!!
A presto :)
Che buonaaaaa :D E' davvero, molto, molto invitante! :D Complimenti, salvo subito la ricetta! :) Un bacione e buona serata :)
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille, a noi piace sempre tanto!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata :))
HO FATTO OGI PER LA PRIMA VOLTA I BISCOTTINI CON LA FARINA DI RISO: DELIZIOSI
RispondiEliminaProva a fare anche questa torta, ti piacerà!!
EliminaFirma la prossima volta!!
brava Ely, dev'essere ottima questa torta!
RispondiEliminaCiao Giulia, a noi piace sempre molto!!
EliminaA presto :))
Ciao Ely, semplice ma tanto buona....la farina di riso devo provarla...grazie
RispondiEliminaCiao Maristella, è vero è semplice ma buobissima!!!
EliminaA presto :))
sarà sicuramente ottima oltre che bellissima
RispondiEliminaCiao, è veramente un ottima torta!!!
RispondiEliminaBuona giornata :))
sono celiaca e cercavo qualcosa di sano ma anche di buono rispetto ai prodotti pronti e sembra che questa torta faccia proprio al caso mio. ciao e complimenti! marina
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaHo trovato per caso il tuo blog e questa ricetta è proprio quello che cercavo! :)
Nell'impasto vorrei mettere della frutta fresca, tu l'hai mai fatta così? Pensi che possa riuscire comunque?
Buona giornata!
Paola
Ciao Paola, grazie per la visita, io questa torta l'ho fatta anche con le pere ed era buonissima. Puoi metterle a dadini dentro oppure come ho fatto io a fette sopra!!!
EliminaSe la fai sappimi dire se ti è piaciuta!!!
Bacioni, a presto :)
Ciao Ely!
RispondiEliminaL'ho fatta ieri e mi è piaciuta tantissimo! :)
Ho apportato qualche modifica perché non ho messo il cacao.
Se vuoi vedere il risultato lo trovi qui:
http://lebonpon.com/2013/02/04/piccoli-bonpon-crescono-2/
Grazie ancora per i consigli!
a presto,
Paola
Ciao Paola, mi fa piacere che ti sia piaciuta, vengo a vedere la tua versione!!!!
EliminaBacioni, a presto :))
Ciao, ho provato la tua torta molto buona. Ma volevo chiederti una spiegazione secondo te può essere stata la bustina di lievito (forse una è troppo) che me l'ha fatta alzare e scendere.
RispondiEliminaGrazie, Ilaria
Ciao Ilaria, una bustina di lievito va bene, il consiglio che ti dò e quello di montare bene il burro con lo zucchero e anche quando unisci le uova, devi continuare a montare molto bene, devi ottenere un composto gonfio e spumoso!!!! Prova anche a non tirarla fuori dal forno subito appena è cotta, spegni il forno e lasciala dentro con lo sportello aperto per un po', così non subirà uno shock termico troppo forte!!!
EliminaSpero che questi consigli ti siano utili, grazie per la fiducia!!!
A presto :)
Ciao, grazie per i consigli, è sempre molto buona. L'altra volta non avevo tanto cacao e ho aggiunto mezza tavoletta fusa a bagno maria buonissima...un elemento in piuù grazie :)
EliminaCercavo una ricetta che utilizzasse la farina di riso.Eccomi accontentato.Oggi ci provo.
RispondiEliminaGrazie Ely.
roberto
Ciao Roberto, fammi sapere se ti è piaciuta, grazie della visita!!!
EliminaA presto :)
Buongiorno...potresti dirmi il diametro della teglia che hai usato?
RispondiEliminagrazie mille!!!!
Ciao Barbara, ho usato una teglia da 24 cm a cerniera!!!
EliminaSe la provi, fammi sapere se ti è piaciuta!!!
A presto!
Cercavo una torta con farina di riso e mi è apparsa questa meraviglia! Sarà sicuramente da fare! Intanto inizio a seguirti!
RispondiEliminaA presto =)
S.
Ciao Simona, grazie della visita, questa ricetta è davvero molto buona, provala!!!
EliminaBacioni, a presto :))
un'ottima proposta da prendere al volo baci
RispondiEliminammm io ho cominciato ad usare la farina di riso, non ultimo sabato ho fatto delle crostatine e sono venute fantastiche e friabilissime!
RispondiEliminaquindi questo dolce mi incuriosisce molto...
mmmm bonoooo
ciao anche io ti "ho rubato la ricetta".
RispondiEliminala mia versione "paurosa" la trovi qui.Grazie per l'idea! ;-)
http://giokaconleo.blogspot.it/2013/10/tortaconfarinadirisoecacao.html
che bella torta!rimane senza la cupola!=) secondo te si presta al taglio per l`inserimento di una farcitura o si sbriciola?
RispondiEliminaCiao Eleonora,
EliminaSecondo me si presta bene anche al taglio e a essere farcita, non dovrebbe sbriciolarsi... se provi fammi sapere com'è andata!!!
Grazie, e torna a trovarmi...
Senza glutine, importante per me.
RispondiEliminasto cercando una torta al cioccolato per sabato sera che ho degli amici con due bambini...certo questa non sarebbe mica male...me la segno ...e poi ti faccio sapere"
RispondiEliminagrazieeeeeeeeeeeeeeee
mi puoi dire per favore quanto misurava lo stampo? va bene per una torta di 23-24 cm?
RispondiEliminagrazieeeeeeeeeeeee
Ciao Simo, la teglia da 24 va bene. Ti do un consiglio...lascia la torta in forno spento con lo sportello un po' aperto per qualche minuto. Una volta fredda, girala e decorala a piacere!!!
EliminaFammi sapere....ciaoooo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminasìsìsì certo lo faccio sempre di aprire leggermente lo sportello, ma dici che va bene farla il giorno prima..così domani sera la faccio e sabato la decoro!
Eliminagrazie sei gentilissima!
dai ho visto che sopra c'è un mio vecchio commento..chissseloricordava!
Eliminavedi? era destino! ahahha
Si mantiene bene anche il giorno dopo, ma fossi in te la preparerei il sabato mattina, così ha tutto il tempo di raffreddare, poi prima di cena la decori :) In questo modo la servirai in tutta la sua fragranza e bontà!!!
EliminaUn bacione Simo...