Oggi vi propongo una ricetta che potrebbe far parte degli antipasti della cena della vigilia di Natale! Noi, alla cena della vigilia, mangiamo di magro e questa insalata di polpo non manca mai. E' un antipasto che può essere preparato in anticipo e presentato in diversi modi, come suggerisce la fantasia. Per dare quella nota croccante che tanto mi piace, ho aggiunto del cuore di sedano a cubetti, ci sta benissimo. Ovviamente le dosi sono indicative, questo è uno di quei piatti in cui le dosi sono molto soggettive!!!
Ingredienti:
1 kg di polpo
4 patate
1 costa di sedano
prezzemolo q.b.
sale q.b.
olio evo q.b.
pepe q.b.
1 limone
Portare abbondante acqua ad ebollizione, pulire il polpo eliminando il becco, gli occhi e le interiora che si trovano nella testa. Lavarlo molto bene e tenendolo per la testa, immergere i tentacoli nell'acqua in ebollizione sollevandoli per 3 o 4 volte, così i tentacoli si arriccieranno e una volta cotto sarà più tenero. Immergere il polpo nell'acqua e farlo cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti (questo dipende dalla grandezza del polpo). Lasciarlo raffreddare nell'acqua di cottura. Nel frattempo, lessare le patate. Una volta che il polpo e le patate sono fredde, tagliarli a pezzetti e metterli in una ciotola. Unire il sedano cubettato, il prezzemolo, l'olio, il sale, il pepe e il succo di limone.
Adoro l’insalata di polpo e patate. Anche da me la viglia di Natale è di magro ma chissà perché non ci ho mai pensato a prepararla per l’occasione. Grazie della dritta :) Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, è buona e si presenta sempre bene!!!
EliminaGrazie e a presto :))
Anche io l'insalata di polipo l'adoro cara!! :D La mangio sempre ogni vigilia e se avanza anche a Natale! Deliziosa, tesoro! :D Un abbraccione!
RispondiEliminaCiao Ely, hai ragione "SE" avanza va bene anche a Natale!!!
RispondiEliminaGrazie e a presto :))
La faccio esattamente come te!!! Io l'amo!!!!! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, è sempre un piatto che si mangia volentieri!!!!
EliminaNoi alla vigilia mangiamo sempre pesce e con questo piatto che non mangio da un secolo mi hai fatto venire una gran voglia.
RispondiEliminaPS Di certo non avanza.
Ciao Valentina, a noi è difficile che avanza per il giorno dopo!!!!
EliminaA presto :))
Ciao, che buono e che elegante presentazione!!!
RispondiEliminaBaci
Ciao Laura, è un piatto buono e fa anche scena!!!
EliminaA presto :))
Ciao Ely :) Adoro l'insalata di polpo, specie con le patate! :D Bravissima, ottimo antipasto per le prossime feste e non solo! Complimenti, un abbraccio e buona serata :)
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille, è vero, è un piatto per tutte le occasioni!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto :))
davvero splendido questo piattino, e tanto gustoso, mi piace molto! Brava Ely, ti abbraccio!
RispondiEliminaCiao, grazie mille per i complimenti!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto :))
a me piace molto e poi è anche leggera. peccato che a casa mia il pesce si mangi poco :-(
RispondiEliminaCiao Paola, è un peccato che a casa tua non amino il pesce, non sanno cosa si perdono!!!
RispondiEliminaA presto :))
Ciao Ely grazie per la visita!
RispondiEliminaChe carino questo blog e quante ricette fresche ! Questa insalata e' tra le mie preferite :)
A presto!
Ciao Vaty, grazie per la visita e per esserti unita al mio blog, mi fa molto piacere!!!
EliminaA presto :))
bella questa versione del polpo in insalata!!1 te la copio!
RispondiEliminaCiao Giulia, provala è veramente buona!!!!!
EliminaA presto :))