Buona domenica... so che siete tutte indaffarate per preparare le ultime ricette, confezionare i regali, anch'io ho ancora qualcosina da ultimare quindi poche chiacchiere, vi propongo la ricetta della gubana. Originaria di Cividale e della valle del Natisone, la Gubana deve il suo nome alla parola slava "guba" che significa piega proprio perché è piegata a forma di chiocciola.
Questa è la ricetta di Luca Montersino ed è una pasta lievitata con un ripieno molto aromatico di frutta secca davvero molto gustosa!!
Vi lascio con la ricetta e .... gli auguri ve li faccio domani !!!!
Ingredienti: x 2 gubane da 20 cm
600 g di farina forte
310 g di latte intero
180 g di zucchero
160 g di burro
60 g di uova
40 g di tuorli
15 g di lievito di birra
8 g di sale
scorza di arancia
scorza di limone
1 bacca di vaniglia
220 g di uvetta
60 g di vino passito
80 g di mandorle pelate tostate
80 g di gherigli di noce
50 g di nocciole tostate
30 g di pinoli
100 g di zucchero
60 g di uova
40 g di burro
20 g di miele
120 g di pan di spagna
50 g di amaretti
20 g di cacao amaro in polvere
50 g di scorza di arancia candita
scorza di limone
Per la pasta: lavorate nella planetaria la farina con il lievito sciolto in un po' di latte. Unite le uova, i tuorli e il resto del latte. Aggiungete lo zucchero, la scorza di arancia e limone, la vaniglia e un pizzico di sale e amalgamate il tutto. Incorporate il burro ammorbidito e lavorate ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero.
Per il ripieno: mettete nel mixer l'uvetta, lo zucchero, i pinoli, i gherigli di noce e le nocciole. Aggiungete gli amaretti sbriciolati, il pan di spagna in briciole, la scorza di arancia candita ridotta in purea, il cacao amaro, il miele e la scorza di limone grattugiata e frullate il tutto. Unite le mandorle tostate, quindi a filo le uova e il vino passito. Incorporate, infine, il burro ammorbidito.
Stendete la pasta, fino a raggiungere lo spessore di 1 cm, ricopritela con il ripieno quindi arrotolatela partendo dal lato più lungo. Sistemate il cilindro nello stampo arrotolandolo su se stesso dando una forma a chiocciola. Lasciate lievitare per circa 2 ore, quindi spennellate la superficie con uovo sbattuto e infornate a 170 ° per 35-40 minuti. Con questa ricetta partecipo al contest di Imma del blog Dolci a gogo, per i dolci Italiani!!
Bè.. è pazzesco questo dolce... mi piacciono le alternative ai classici panettoni!! A domani epr gli auguri allora.. Baci e buona domenica :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, grazie mille, a domani per gli auguri!!!
EliminaChe meraviglia di dolce,non potevi lasciarci gli auguri con un dolce più goloso!Augurissimi Ely,a te e tutti i tuoi cari!
RispondiEliminaCia Damiana, grazie mille ricambio con tutto il cuore !!!
EliminaUn abbraccio :))
auguro a te e ai tuoi cari un felice Natale e un sereno nuovo anno pieno di tanti sorrisi, tante soddisfazioni e tanto amore!
RispondiEliminati abbraccio forte
Alice
Cia Alice, ricambio con tutto il cuore e ti abbraccio forte :))
EliminaNon ho parola! Tantissimi auguri per un sereno natale! Un abbraccio! Vanna
RispondiEliminaCiao Vanna, grazie mille , ricambio con tutto il cuore!!
EliminaUn abbraccio :))
Ciao Ely! :) Che buona!!! :D Bravissima, complimenti :) Buon Natale, tanti auguri a te e alla tua famiglia, un abbraccio :)
RispondiEliminaCiao Valentina, tantissimi auguri a te e a tutti i tuoi cari di un sereno e felice Natale !!
EliminaUn abbraccio :))
Adoro la Gubana...non conoscevo la ricetta di Montersino me la devo segnare... grazie mille!!
RispondiEliminaTi auguro di cuore un felice e sereno Natale...
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Uuuuuh questo è il dolce di mia suocera, è friulana! Lo conosco bene!
RispondiEliminaAuguri carissima, passa delle buone feste.
Un abbraccio!
Non ho mai fatto questo dolce, dev'essere meraviglioso!!! Grazie per la ricetta e buon Natale
RispondiEliminaProprio ieri mi sono innamorata di questo dolce e l'ho inserita sul forum. Una ricetta di Adriano Continisio.
RispondiEliminahttp://profumodilievito.blogspot.it/2009/04/e-un-dolce-friulano-tipico-delle-feste.html
Eppure se le mettiamo a confronto c'è qualcosa che non mi torna.;-)
Complimenti per la realizzazione :-)
Ciao Rossella, non conoscevo la ricetta di Adriano, ma sai questi dolci hanno sempre un sacco di versioni, questa di Luca Montersino l'ho trovata ottima!!!!
EliminaA presto e BUON ANNO :)