Buongiorno a tutti e buon giovedì!! E' la prima volta che cucino gli gnocchi alla
romana e devo dire che l'esperimento è riuscito benissimo. Ci sono piaciuti molto anche perché l'impasto degli gnocchi è stato arricchito con del prosciutto cotto tritato che gli ha dato sicuramente quel tocco in più. E poi lo sanno tutti: " Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere ". In effetti le pere con il gorgonzola rendono questo piatto molto goloso!!
Per tagliare gli gnocchi, utilizzate un coppapasta tondo del diametro di 6 o 7 cm; se non avete questo attrezzo, potete usare un bicchiere dal bordo sottile.
Ingredienti:
250 g di semolino
1 l di latte
2 uova
80 g di gorgonzola
50 g di grana grattugiato
1 pera
100 g di prosciutto cotto
100 g di burro
panna fresca q.b.
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.
Versate il latte in una casseruola, aggiungete un pizzico di noce moscata e di sale.
Portate a ebollizione a fuoco medio, togliete dal fuoco e aggiungete il semolino versandolo a pioggia. Rimettete la casseruola sul fuoco dolce e sempre mescolando, fate cuocere 10 minuti. Togliete dal fuoco, incorporate le uova, 50 g di burro, il grana, il prosciutto tritato e una macinata di pepe. Versate il composto sulla spianatoia o su una superficie liscia, copritelo con carta da forno, stendetelo allo spessore di 1,5-2 cm e fatelo raffreddare.
Ritagliate gli gnocchi e trasferiteli in una pirofila imburrata sovrapponendoli tra loro
leggermente. Fate sciogliere il gorgonzola in un pentolino con un po' di panna, sbucciate la pera e tagliatela a dadini. Distribuite la salsa al gorgonzola e i dadini di pera sugli gnocchi, unire il burro rimasto a fiocchetti e fate gratinare a 240° per 10 minuti.
ciao! da oggi sono una tua nuova lettrice, ti ho scoperto tramite amiche blogger comuni...che bella ricetta! Se ti va, passa a trovarmi e unisciti anche tu, mi farebbe piacere:
RispondiEliminawww.dolcementeinventando.com
Ciao grazie della visita e per esserti una
Eliminaal mio blog! Ricambio volentieri!!
A presto:)
Che delizia!!!! Da provare!!! Adoro i gratinati ed il gorgonzola!!! Non me lo posso certo far scappare!!!! Brava!!!!!
RispondiEliminaCiao Monica, provali sono davvero buonissimi!
EliminaA presto:))
Mi ero dimenticata: se passi da me, troverai una sorpresina che ti aspetta!!!!! ;-)
EliminaGrazie ancora cara Monica!!!
EliminaUn abbraccio:))
Che bella rivisitazione degli gnocchi alla romana! Un’idea davvero gustosa e che si presenta anche molto bene. Mi sconfinfera proprio la tua teglia.
RispondiEliminaCiao Federica, grazie mille, a noi sono piaciuti molto!!
EliminaA presto:))
Io devo farti davvero i complimenti!
RispondiEliminaHai reso questi gnocchi (che io amo nel gusto, ma che solitamente non si presentano in maniera esattamente esaltante) appetitosissimi *_*
Ho tutto il necessario per prepararli, quindi a breve saranno sulla mia tavola.
Baci.
Ciao Valentina, per essere la prima volta che li facevo
Eliminadevo dire che sono rimasta molto soddisfatta!!
Grazie mille e a presto:))
Ahh per essere la prima volta tesoro hai fatto un piattino che è un capolavoro!! :D Bellissimo e che buono! :) Un abbraccio e dolce giornata!
RispondiEliminaCiao Ely, grazie mille , è stata la prima volta ma non
Eliminasarà l'ultima!!!!!! Troppo buoni!!
A presto:))
Un piatto irresistibile, cremosi e preparati con tanti ingredienti che amo!!!!! Fameeeeeee!!!!!
RispondiEliminaUn bacione e felice giovedì!!!!!
Ciao Lory, è un piatto davvero gustoso, sono stati
Eliminaspazzolati in un attimo!!!!
A presto:))
questo piatto ci starebbe proprio bene oggi a pranzo! che bontà!!! ciao giuli (Www.loveateverybite.com)
RispondiEliminaCiao Giulia, grazie per essere passata nel mio blog e
Eliminaper i complimenti!!!!
Alla prossima:))
un primo piatto davvero favoloso..........
RispondiEliminaCiao Simo, provali,sono davvero gustosi!!!!
EliminaA presto:))
che goduria cara Ely, da leccarsi i baffi!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie mille, è stata proprio una goduria!!!!
EliminaApresto:))
Son romana.. ma questi gnocchi non li ho nemmeno mai assaggiati!! sembra facilissimo farli.. e mi piace ciò che c'hai versato sopra.. gnamm pere e gorgonzola!!!! baci e buon giovedì!!!
RispondiEliminaCiao Claudia, provali, sono facili da fare e veramente
RispondiEliminabuoni!!
Un abbraccio:)
E questo è uno dei piatti segnati nella famosa agendina!Non so da quanto mi riprometto di provarli,ma come al solito rimando per i più svariati motivi!Quell'aggiunta di prosciutto cotto,li rende ancor più invitanti,bravissima!Un bacione cara!
RispondiEliminaCiao Damiana, è vero il prosciutto cotto nell'impasto
Eliminarende gli gnocchi più saporiti, più gustosi!!
A presto:))
Hai creato una magnifica rivisitazione di un classico della cucina romana l'idea di condirli in questo modo è geniale li ha resi gustosissimi!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
Ciao Alice, una ricetta che ha sorpreso anche me
Eliminatanto è buona!!!
A presto:))
Non li ho mai provati con il gorgonzola, mmmm che delizia!
RispondiElimina(io poi il gorgonzola lo metterei ovunque ahahahah!)
Ciao Eli, anch'io lo metterei ovunque e in questo piatto
Eliminaci sta da DIo !!!!
A presto:))
Che buoni i tuoi gnocchi al gratin!!! Mi viene fame solo a guardarli
RispondiEliminaCiao Antonella, erano veramente gustosi!!!
RispondiEliminaGrazie mille e buon weekend:))
ma che ricetta mitica!mi fa una gola!che gusto!brava brava !
RispondiElimina