Morbidi tocchetti di coniglio, saporite patate, aromatico e profumato porro, e per dare una spinta in più e una gratinatura croccantina...pomodorini ricoperti di pangrattato e pecorino!!!
Una ricetta semplice e talmente sfiziosa, che piacerà a tutti, anche a chi di solito storce il naso davanti ad un piatto di carne:)
INGREDIENTI:
(di F. Castiglioni su Cucina Moderna)
800 g di sella di coniglio disossata
300 g di pomodorini ciliegia
800 g di patate
50 g di prezzemolo
200 g di cipollotti (io porri)
60 g di pecorino grattugiato
60 g di pangrattato
olio evo
rosmarino, sale e pepe
Tagliate la polpa di coniglio a bocconcini e fateli saltare a fuoco vivo in una padella con un filo d'olio finchè saranno ben rosolati su ogni parte.
Sbucciate le patate, lavatele bene sotto l'acqua corrente, riducetele a tocchetti, scottateli per qualche minuto in una padella d'acqua bollente, scolateli e metteteli ad asciugare tra 2 fogli di carta da cucina. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Pulite e tritate il prezzemolo. Lavate anche qualche rametto di rosmarino, asciugatelo e sfogliatelo.
Mettete la carne di coniglio in una ciotola con metà del pecorino, le patate, i cipollotti (io porri) puliti e tagliati a rondelle, il prezzemolo, il rosmarino e l'olio rimasto. Salate, pepate e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Distribuite il composto ottenuto in 6 cocotte monoporzione, coprite con i pomodorini e cospargeteli con il pecorino rimasto mescolato al pangrattato. Cuocete in forno a 180° per 20-25 minuti o finchè la superficie sarà ben gratinata. Togliete dal forno, lasciate riposare qualche minuto a temperatura ambiente e poi servite la preparazione direttamente nelle cocotte.
Un sereno fine settimana a tutti, alla prossima...Ely...
Ok. Posso venire a pranzo? Ely davvero, ma come fai?? Mi leggi nel pensiero??
RispondiEliminaSarebbe la "cocotte" preferita della mia mamma.. chissà se riesco a fargliela! ;D
RispondiEliminaun abbraccio gigante amica mia!
Sarà anche un piatto semplice, ma è delicato, saporito, invitante e irresistibile. Bravissima Ely, ancora un piatto meraviglioso ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio grande.
Non mangio coniglio, ma credo che questo piatto farebbe la gioia di un fidanzato di mia conoscenza ;-)
RispondiEliminame ne sono innamorata Ely <3 è stupendo.
RispondiEliminaEly che aspetto invitante hanno queste cocotte! io di solito non mangio coniglio ma allora perchè mi è venuta questa voglia di assaggiare? Perchè sei bravissima, ecco perchè. Le tue foto sono talmente invitanti! Un bacione
RispondiEliminaMa che proposta sfiziosissima e saporita cara Ely mi piace davvero da mattisia la presentazione che l'abbinamento del coniglio con i pomodorini cosi gratinati!!Bravissima tesoro devo provarla!!
RispondiEliminaBaci,Imma
Ciao Ely :) Io non mangio coniglio, ma l'insieme di queste cocotte mi piace tanto...e penso che potrei replicare con altro tipo di carne..magari anche del pollo :) Ti abbraccio forte. Buona giornata e buon weekend :)
RispondiEliminaSpeciale Ely!! La provo sicuramente! Il coniglio mi piace molto e cucinato così è una fantastica idea! Grazie e buon we!
RispondiEliminaQuanto ci piacciono i piatti nelle cocotte....danno subito un'aria così comfort e sfiziosa! Devono essere buonissime, complimenti!
RispondiEliminaBrava Ely, un modo gustosissimo per cucinare la carne di coniglio che io adoro! Buonissima, complimenti!
RispondiEliminaBuon fine settimana e a presto!
che bella idea!!!
RispondiEliminaOttime le tue cocotte,mi piacciono i sapori che hai abbinato e quei pomodorini....Mmmm!
RispondiEliminaZ&C
L'unica cosa che sostituirei di queste cocottine è il coniglio, carne che per mia decisione non mangio, ma penso si possa sostituire con del pollo o tacchino. Cosa ne pensi?
RispondiEliminaUn buon fine settimana e alla prossima! Susy
Eccola la ricetta della quale mi parlavi nel mio blog.. ammazza che bel modo di cucinare la carne di coniglio!!!!! caspiterina.. mi piacerebbe un sacco!!!! è da provare.. baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaMi incuriosisce questo modo di cucinare il coniglio. L'aspetto è invitante.
RispondiEliminaLe cose semplici di una volta sono sempre le più buone e saporite!! Brava Ely
RispondiEliminaChe bella presentazione Ely...questa ricetta fa proprio per me!! Non amo particolarmente la carne, ma devo mangiarne per motivi di salute e il coniglio è perfetto...leggero e proteico. Il tuo piatto è meravigliosamente invitante!! Un bacione, Mary
RispondiEliminadeve essere un piatto sensazionale, brava!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaMa che delizia così cucinato!!!
RispondiEliminaLook delizioso!!!
RispondiEliminaMeraviglia! Un modo elegante e delizioso di servire il coniglio (che tra l'altro a me piace molto).
RispondiEliminaBaci!
Exquisito!!!
RispondiEliminaSei troppo brava Ely, i tuoi piatti hanno sempre una marcia in più!!!
RispondiEliminaUn mega bacio e buona domenica
Carmen
mi piace tanto il coniglio, segno questa splendida ricetta Ely ! Un bacione, buona domenica
RispondiEliminaBellissima idea Ely! il coniglio lo preparo sempre allo stesso modo, alla cacciatora, questo spunto lo tengo da parte per quando arriva mio marito... ghiotto di questa selvaggina:) grazie e un bacione :**
RispondiEliminaAnche se non mangio coniglio, mi piace tantissimo la tua preparazione! Brava come sempre! Un abbraccio
RispondiEliminaQueste cocottine sono originali è belle da presentare a tavola, oltre che squisite ovviamente!!!
RispondiEliminaCiao Ely! Che bel modo per cucinare il coniglio!
RispondiEliminaComplimenti! :)
Che belle le tue cocotte!!! Meravigliosa presentazione, originale, elegante e appagante. Amo il coniglio e così cucinato dev'essere davvero succulento!
RispondiEliminaUn carissimo abbraccio
Quando si parla di cocotte, arrivo come un fulmine! :-) Servire così i secondi mi piace molto, porzioni piccole, si può fare il bis senza problemi e la cottura in forno rende tutto croccante!
RispondiEliminadélicieuses cocottes bien appétissantes
RispondiEliminabonne soirée
Tutti i tuoi piatti sono opere d'arte!!! Anche questa volta sono rimasta senza parole, bellissima la presentazione e meravigliosa la ricetta, complimenti di cuore e un abbraccio stretto!!!!!!!
RispondiEliminaLa raffinatezza dei tuoi piatti mi incanta ogni volta, Ely. La carne di coniglio è magra e gustosa, quindi perfetta per un piatto straordinario come questo.
RispondiEliminaBaci grandi e buona serata,
MG
Ciao Ely :) Non mangio carne di coniglio ma sono affascinata da queste cocottine, così belle e così invitanti... proverò con carne di pollo, deve essere senza dubbio un piatto strabuono! Complimenti sempre per la tua eleganza e per il senso di armonia e serenità che trasmetti :) Un bacione, buona serata <3
RispondiEliminaChe splendida proposta, deve essere gustosissima, per me va bene con la carne di coniglio che così acquisterà un'ottimo sapore!!!
RispondiEliminaBaci
sfiziosissime queste cocotte e poi quel tocco di croccantino...mitico!
RispondiEliminabaci
Alice
Golosissime queste cocotte e deliziosa anche la presentazione!
RispondiEliminaquella copertura di verdurine croccolose, mi piace proprio. Non mangio il coniglio, ma farò la ricetta con il pollo!
RispondiEliminaSto facendo un giro tra i blog delle amiche alla ricerca di ricette salate, ultimamente mi sento la fantasia appiattita in cucina! ;)
che bella presentazione e che bontà, adoro il coniglio :P bravissima, baci
RispondiElimina