Difficile resistere a questo dessert, dopo una fetta avresti voglia di mangiarne subito un'altra, provatela... vi piacerà!!!
INGREDIENTI:
100 g di farina 00
200 g di farina di riso
1 uovo
500 g di chicchi di uva fragola
8 cucchiai di olio evo
1 bustina di lievito per dolci
130 g di zucchero
2 dl di latte
un pizzico di sale
zucchero a velo
Lavate con cura i chicchi di uva e asciugateli molto bene. Mettete l'uovo in una terrina e sbattetelo con 80 g di zucchero, aggiungete 6 cucchiai di olio, un pizzico di sale, le farine setacciate con il lievito e il latte leggermente tiepido. Mescolate bene gli ingredienti e unite all'impasto una parte dell'uva.
Ungete con poco olio una teglia e versatevi l'impasto, quindi incorporatevi l'uva rimasta schiacciandola leggermente nell'impasto.
Irrorate la pasta con 2 cucchiai di olio e spolverizzate la superficie con lo zucchero rimasto.
Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti, vale sempre la prova stecchino.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella e spolverizzate con zucchero a velo.
Buon fine settimana, a presto...Ely...
Io non ho dubbi Ely. Mi piacerà sicuramente ^_^
RispondiEliminaDelicata e fragrante. L'aggiunta della farina di riso la rende rustica e la dolcezza dell'uva fragola..... mhh, che sapori autunnali intriganti!
Ottimo lavoro tesoro, un bacione.
O__O magnifica Ely!!! bravissima!!!! baciiiii
RispondiEliminanon l'ho mai provata ma che bella! si fa solo con uva fragola? qui non esiste!
RispondiEliminaLo so benissimo che adori la farina di riso, piace molto anche a me! Il mio primo dolce con questo tipo di farina, l'ho "copiato" da te, ti ricordi?
RispondiEliminaEccellente questo dolce, da fare sicuramente anche con altra frutta.
Un dolce particolare e ben strutturato, riesce a dare il giusto colpo d'occhio!!!
RispondiEliminaUna deliziosa scoperta, non conoscevo questo dolce particolare, grazie della ricetta. :)
Un abbraccio Ely, a presto!
Mi piace molto questa torta e credo possa essere buona anche con altri tipi di frutta. Grazie per le tue sempre belle ricette!!!
RispondiEliminaChe bella e golosa questa torta! e le tue foto la fanno sembrare ancora più irresistibile!!!
RispondiEliminaNon conoscevo questo dolce, ma le tue parole e le tue foto mi hanno fatto venire una gran voglia di provarlo!
RispondiEliminaBaci
Alice
Carissima, lo sai che adoro le ricette delal tradizione e che le considero un autentico patrimonio. ORa questo dolce meraviglioso proprio non lo conoscevo! Avevo sentito della focaccia con l'uva ... ma questa tua, con il tuo tocco personale (apprezzo notevolmente anch'io la farina di riso) è un vero capolavoro.
RispondiEliminaDevo trovare l'uva fragola!
Un grande bacione e buonissimo fine settimana
Con una torta così, farei colazione 5 volte in una mattina! :-) Poi con l'uva fragola ho un legame speciale, cresceva nel pergolato del giardino dei miei nonni materni, ho ricordi nitidi di quei grappoli con chicchi piccoli e dolcissimi... io ci ho fatto una confettura l'anno scorso, è la mia uva preferita!
RispondiEliminaNon conoscevo questo dolce e la tua versione, con la farina di riso mi intriga molto! Rubo una fetta per merenda! ;)
RispondiEliminaNon l'ho mai assaggiata ma sembra deliziosa!! Brava Ely e grazie per questa ricetta, da provare subito!!
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata!
Ely.. ma che spettacolo!! ha un nome troppo carino questo dolce.. e poi l'uva fragola.. la mia preferita... quella che mi sogno in cartolina.. a Roma dove la trovo!!! :-(... immagino il sapore... Baci e buon w.e.
RispondiEliminaCiao Ely! Devo assolutamente comprare l'uva fragola, pensa che io non amo l'uva ma sto vedendo un sacco di ricette in questo periodo con quest'uva che adesso mi è venuta voglia di provare. La tua versione è bellissima, anche io amo la farina di riso, rende tutto più delicato e friabile. Un abbraccio e buon week end!
RispondiEliminaWOW , assolutamente bellissima e sicuramente buonissima!!! un bacione , Ilaria !!!!
RispondiEliminaBona la bertolina cara Ely,che colori che ha e il sapore...deve essere una vera deliziae anche molto soffice con la farina di riso e l`uva fragola l`adoro!! Bacioneeeeee grande,Imma
RispondiEliminaCiao Ely, ma che bella! Mi incuriosisce molto l'aggiunta della farina di riso, dev'essere deliziosa. Grazie e buon fine settimana!
RispondiEliminaChe delizia!!!!!
RispondiEliminaMi piace la tua personale interpretazione...è uno di quei dolci coccolosi che ti fa iniziare bene la giornata :) Baciotti e buon weekend :)
RispondiEliminaLe torte con l'uva fragole mi piacciono molto.
RispondiEliminaEly che dolcezza meravigliosa, sembra quasi una via di mezzo tra una torta e una focaccia, assolutamente da provare! Un bacione
RispondiEliminaNe gradirei volentieri una bella fettina, è così invitante!!!! fantastica la tua interpretazione della bertolina, voglio proprio provarla!!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaCiao, a presto ....
Ogni volta che passo da te rimango incantata, Ely. Intanto, mi hai illuminata su una specialità cremonese che non conoscevo e poi mi hai conquistata con una versione leggera e sofficissima. Sei sempre bravissima!
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
Oggi eravamo + che mai in sintonia ^_^
RispondiEliminaUva fragola + ricetta regionale..cosa si può desiderare di meglio ???
Complimenti Ely e sereno we <3
Quanto è buona!!!
RispondiEliminaQuesta torta dal colore intenso e dal sapore dolcissimo e profumato..mipiace molto..
Complimenti per le foto.
Baci
Fantastica anche questa tua golosa torta, bravissima!!!!
RispondiEliminane ho già visto una versione in giro e mi piace sempre più complimenti a te ed ai cremonesi per la delizia proposta,buon we
RispondiEliminamolto bella, l'impasto si addice anche con altra frutta????Baci Sabry
RispondiEliminaUh mamma deve essere deliziosaaaaa!!! :-)
RispondiEliminauna ricettina niente male!
RispondiEliminaSe l'uva fragola che ha mio padre non si ammala come sta accadendo per le altre varietà la proverò a fare, mi piace tantissimo questa torta e posso solo immaginare che sapore!!! Bacioni
RispondiEliminaGolosissimaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaHa un bellissimo aspetto rustico questa specialità cremonese...a quanto pare al nord ci sono molti dolci con l'uva fragola, ne stiamo vedendo parecchi tra i blog in questi giorni. Qui da noi non è così comune, ed è proprio questo aspetto esotico che ci affascina:) deve essere buonissima caspita!
RispondiEliminaBuona domenica, un abbraccio
Adoro l'uva anche nei dolci, la torta bertolina l'ho sempre vista mai provata.la tua ha un aspetto fantastico
RispondiEliminabellissima Ely... non conoscevo questo dolce, ma me ne sono innamorata della consistenza e di questo ripieno d'uva.. lo trovo molto nuovo.. al posto della solita focaccia o schiacciata lo proverò molto volentieri... grazie di questi deliziosi spunti:* un abbraccio tesoro e buona domenica:**
RispondiEliminaCiao, in questi giorni mi è entrato un virus malvagio nel pc ed ha infestato un bel po' di programmi. Per fortuna sono riuscita a risolvere il problema e a passare da te a gustarmi questo semplice dolce che non conosco ma che terrò sicuramente presente nelle mie ricette da provare. Un sereno inizio settimana Susy
RispondiEliminaChe meraviglia!!! Non conoscevo la bertolina, ma adoro l'uva fragola e questa torta ricca del suo succo deve essere fantastica, bravissima come sempre!!!
RispondiEliminaBaci
ma sai che dall'aspetto sembra la nostra schiacciata con l'uva toscana, ma poi visto gli ingredienti non c'entra nulla!
RispondiEliminami fa molta gola... potessi la proverei subito!
gnammy
buona settimana
Non sono un'amante della schiacciata con l'uva (che qui a Firenze in questo periodo spopola e io continuo a chiedermi il perché), ma credo non mi dispiacerebbe assaggiarla declinata in versione più dolce e soffice. Tra l'altro mi piacciono sempre molto le ambientazioni delle tue fotografie, hai veramente molto gusto.
RispondiEliminaBellissima, Ely! Tanto invitante e golosa, rustica come piacciono a me... che acquolina che mi è venutaaaa :D :P Complimenti e un bacio grande, buon inizio settimana! :) :**
RispondiEliminaEccomi!! Sempre in ritardo ma arrivo!
RispondiEliminaQuesta torta è assolutamente da provare, semplice come tutti i miei dolci preferiti e adoro il profumo dell'uva fragola!
Un bacio!
Grazie mille per essere passata, Ely! Apprezzo molto il fatto che tu abbia voluto accompagnarmi in questa nuova avventura!
RispondiEliminaAny
Grazie di avermi fatto conoscere questo dolce cremonese, mi sembra davvero invitante!!!
RispondiEliminaSemplicemente favolosa!!!
RispondiEliminaQuante golose novità qui da te Ely!!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Vuoi che a una golosona come me possa non piacere? Io non ho dubbi, bellissima!
RispondiEliminaciao ely, questa te la copio sicuro, i miei hanno un pergolato di uvafragola e ne utilizzerò un po per copiarti questa meraviglia ;)
RispondiEliminaBellisimo cara!!!
RispondiElimina