Già pregusto le favolose colazioni e le merende che ci faremo quest'inverno con tutti questi golosi vasetti.
Ci tenevo quindi a lasciarvi la mia ricetta di questa saporitissima e profumata confettura di prugnette selvatiche!!!
INGREDIENTI:
2 kg di prugne selvatiche
1 kg di zucchero
1 limone non trattato
Lavate molto bene le prugne e con pazienza snocciolatele. Mettete le prugne in una padella e aggiungete il succo e la scorza del limone e un po' di acqua. Fate cuocere a fuoco moderato sino a quando le prugne si sono ammorbidite, a questo punto abbassate al minimo il fuoco e aggiungete lo zucchero, mescolando molto bene sino a farlo sciogliere completamente, rialzate il fuoco e proseguite la cottura. Se necessario schiumate la superficie con un colino a maglie fitte. Per verificare se la confettura ha raggiunto la giusta consistenza, potete fare la prova con un piattino che avrete precedentemente messo nel congelatore. Versate un cucchiaino di confettura sul piattino e se non scivola e rimane compatta, è pronta. Spegnete il fuoco, togliete la scorza del limone e invasate la confettura ancora calda in vasetti precedentemente sterilizzati e asciutti, chiudete molto bene il vaso e mettetelo capovolto su un piano e lasciate raffreddare. Conservate in dispensa possibilmente al buio.
La quantità dello zucchero dipende dalla dolcezza della frutta, tenetene da parte un po' e aggiungetelo solo se ritenete non sia abbastanza dolce, regolatevi secondo il vostro gusto!!!
Felice settimana, a presto...Ely...
mi ricorda la confettura che faceva mia nonna con le prugne uguali alle tue...divina!!!!
RispondiEliminaEly, spettacolo questa confettura a km 0!!! Di prugne mi piace tantissimo e spesso la mia mamma me la fa...però noi non abbiamo la fortuna di poter cogliere i frutti dall'albero ;-))). Complimentiiiii!! Un bacione
RispondiEliminaAnche io l'ho fatta la confettura di prugne, quest'anno per la prima volta...e me ne sono innamorata..che bella la tua e chissà che buona...che dici ? domani passo da te per la colazione ? Bacio e buon inizio settimana :)
RispondiEliminaE' già una bella soddisfazione fare la marmellata in casa, ma farla con i frutti dei propri alberi non ha prezzo...considerando anche la fatica per raccoglierli!!!
RispondiEliminaLe foto stupende, come sempre...
Baci
Già solo dalle foto si deduce la bontà di questa confettura..poi fatta con i frutti del proprio albero, che dire non c'è paragone!
RispondiEliminaComplimenti cara <3
Una vera fortuna avere la possibilità di coglierle dl proprio albero... si è certi che non siano state trattate.. E poi che goduria quella confettura.. smackk e buon lunedì ;-)
RispondiEliminaAnche la marmellata con queste prugne selvatiche! La proverò certamente!!!
RispondiEliminaBaci
Le confetture fatte in casa appartengono veramente ad un altro mondo! Se le provi non riesci più a mangiare quelle industriali!
RispondiEliminaLa vostra fatica è pienamente ripagata! ;)
Mitici!! E' un raccolto favoloso e immagino la dolcezza e il sapore di questa confettura!! Brava Ely, deliziosa!!
RispondiEliminaCiao Ely! Ma che meraviglia :-) sembra veramente deliziosa la tua confettura! Verranno dei dolci da urlo :-)
RispondiEliminaComplimenti! ;-)
Un abbraccio :**
Complimenti davvero! Non solo per l'ardimento (di più per il marito sulla scala, però!), ma anche per questo colore vivido intenso! Immagino che profumo una volta arrivato a bollore e aggiunto il limone! *_*
RispondiEliminaE le foto sono incantevoli! :)
Veramente deliziosa e fantastica la presentazione!!!! Un abbraccio
RispondiEliminaChe colore! Sono incantata e affascinata alla sola idea di poter fare una marmellata con la frutta appena raccolta, ancora tiepida di sole... mi hai trasmesso una bellissima sensazione di genuino, sai, Ely? Ed essendo una gatta potrei arrampicarmi io a prendere le prugne rimaste troppo in alto! ;-)
RispondiEliminaOttima! Poi le marmellate fatte in casa hanno sempre un sapore "speciale"! :)
RispondiEliminale confetture spalmate sulle fette biscottate fanno sempre venire l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaMmm ma che bontà! complimenti mia cara, ha un aspetto divino! :)
RispondiEliminaAdoro la confettura di prugne e con quelle selvatiche deve essere qualcosa di fenomenale :) Che bello inziare la giornata con una colazione che profuma di casa.
RispondiEliminaUn bacio, buona settimana
E' stupenda la tua confettura Ely...di un colore bellissimo che fa venire l'acquolina in bocca!!! Ma c'è qualcosa di meglio di una bella fetta di pane spalmata con della ottima confettura homemade? Che meravigliosa colazione!! Un bacio e buona serata, Mary
RispondiEliminaMeravigliosa, deve essere buonissima!!! Brava Ely, sei sempre una garanzia <3 Un abbraccio e complimenti, buon inizio settimana :) :**
RispondiEliminaVedo che anche tu metti metä dello zucchero rispetto alla frutta. E' il privilegio di potere preparare le conserve con le nostre manine, scegliere dosi ed ingredienti. Un caro saluto Susy
RispondiEliminaChe buona!!;) direi proprio... Pane e marmellata.. A gogo;)
RispondiEliminaciao ely, adoro le prugne così piccole, ce n'è una nella campagna vicino casa mia e quando vado a spasso con il cane ne mangio sempre qualcuna, la marmellata sarà una vera delizia :)
RispondiEliminauna bella fetta spalmata con questa confettura e la colazione ha più gusto !
RispondiEliminatrès appétissant j'adore
RispondiEliminabonne soirée
Ciao Ely, che meraviglia!! Ho anch'io un albero di prugne in giardino, la qualità è diversa però (ramassin) Per faticare di meno, posizioniamo delle reti molto sollevate da terra, così più volte al giorno posso passare a raccogliere la frutta.
RispondiEliminaTesoro mio, cosa c'è di più bello e buono di una colazione invernale che profuma d'estate!! Bravissima!!
Un bacione, a presto!!!
Oh cavolo non so che fine ha fatto il post che ti avevo scritto,ma ti facevo i complimenti per l'ottimo raccolto e ti capisco per la soddisfazione,l'anno scorso preparai la stessa tua marmellata con le prugne raccolte dall'albero di mia cognata sui boschi Etnei....una fortuna secondo me poter godere ancora dei frutti della terra che la natura spontaneamente ci dona,un vero peccato invece che nelle grandi metropoli sconosce queste delizie.Notte.
RispondiEliminaZ&C
Decisamente la confettura che preferisco. ..mia nonna mi ci faceva sempre la crostata e io ne mangiavo a tonnellate!!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta e per avermi fatto riaffiorare questo ricordo...
Buonissima! Ogni anno ne faccio in quantità industriale. I piccoli la adorano! Ti è venuta benissimo!
RispondiEliminaChe meraviglia queste prugnette, sai che anche qui a Funchal le vendono agli angoli delle strade? Da me non le avevo mai viste cosi' piccole. Buonissima la tua marmellata
RispondiEliminaBuonissima Ely e poi doppia soddisfazione, non solo fatta in casa ma anche con le tue prugne. Immagino che sia ottima!! Baci.
RispondiEliminauna vera delizia!!!!
RispondiEliminaDeliziosa questa confettura!
RispondiEliminaTi auguro un' estate serena e rigenerante
Buone vacanze
Alice
Molto molto invitante la tua confettura Ely!!
RispondiEliminaVorrei farne un pò anch'io quindi mi salvo subito la tua ricetta!!
Un bacio grande e buon fine settimana
Carmen
Adoro le confetture fatte in casa, hanno tutto un altro sapore! Questa di prugne mi manca, la metto nella lista di quelle da provare! Buon fine settimana, un abbraccio
RispondiEliminaEly, sono davvero molto incuriosita da queste particolari prugnette "selvatiche". Anche se non sono un'appassionata di confettura di prugne (mia mamma me l'ha fatta venire a noia da piccola, ne preparava tonnellate), probabilmente questa è un po' diversa e più particolare
RispondiEliminaWow 5 kg! Un paio di anni fa mio marito me ne portò un paio di kg e anche io ne feci una confettura, non ero troppo convinta visto che non li avevo mai mangiati prima ma ne venne una cosa meravilgiosa, queste prugnette sono fantastiche in confettura. Hai fatto benissimo a farne scorte cara Ely. Un abbraccio grande
RispondiEliminaChe meraviglia Ely!! Con le prugne del tuo giardino deve essere proprio una bella soddisfazione, avranno un sapore speciale!!
RispondiEliminaUn bacione
Ciao, passo per un veloce saluto.......al mare per qualche giorno di vacanza......sotto la pioggia, meno male che c'è Pietro!!!
RispondiEliminaBaci
che grande fortuna avere un albero da frutto! di prugne poi! A me piacciono un sacco! E che gustosa la marmellata, coccola del freddo inverno che arriverà! Un bacione Ely e buone vacanze!
RispondiEliminaadoro tutte le marmellate, se poi sono fatte in casa ancora di più! complimenti :) buona serata, ciao Andrea
RispondiEliminaLa confettura con queste piccole prugne è fantastica! Che soddisfazione poter utilizzare la frutta raccolta dal proprio albero! Buon fine settimana!
RispondiEliminaChe bello la confettura de prunes Ely!
RispondiEliminaI cant wait arrive the summer only to makes jam!
Un abbraccio cara:)