Ciao a tutti!!! Sfornare il pane è una delle cose che in cucina mi da più soddisfazione, a partire dalla lavorazione dell'impasto... terapeutico, dall'attesa della lievitazione... meditativo, continuando con il meraviglioso profumo che si spande durante la cottura... poetico, fino ad arrivare all'assaggio... godurioso!!! Ovviamente scherzavo, comunque sia, vi assicuro che questa treccia alla ricotta è sofficissima e particolarmente gustosa, perfetta per preparare fantastici panini, dolci e salati... provatela!!!
TRECCIA DI PANE ALLA RICOTTA
INGREDIENTI:
250 g di semola di grano duro
250 g di farina 00
160 g di ricotta
12 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele di acacia
25 g di olio
5 g di sale
Setacciate le due farine, disponetele a fontana, sbriciolate al centro la ricotta e il lievito, unite l'olio, il miele, 2 dl di acqua tiepida e il sale. Impastate per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto elastico, trasferitelo in una ciotola, incidetelo a croce, copritelo con un telo umido e fatelo lievitare per almeno un'ora e mezzo. Dividete l'impasto in 3 panetti uguali, stendeteli sulla spianatoia infarinata in 3 cordoncini e formate la treccia, incrociando i cordoncini non troppo stretti, in modo che la pasta possa gonfiarsi. Saldate le estremità e rigiratele sotto l'impasto. Trasferite la treccia su una placca rivestita da carta forno, copritela con un telo e fatela lievitare per almeno un'ora e mezzo. Spolverizzate con poca farina e cuocetela in forno già caldo a 220° per 30 minuti.
Ho scelto di preparare due trecce un po' più piccole anzi che una come descritto nella ricetta, e ho aggiunto dei semi di finocchio...secondo me ci stanno benissimo e aggiungono un sapore gradevolissimo!!!
Felice giornata, alla prossima, Ely...
Un pane alla ricotta?? Che bella ricetta e che bel risultato!!!!!
RispondiEliminaanche x me e' super rilassante!!! e che delicia con la ricotta!!!
RispondiEliminaANCHE IO PIAN PIANO MI AVVICINO A QUESTO MONDO.CHE BELLISSIMA TRECCIA!BRAVA!
RispondiEliminaIl pane con la ricotta, Wow..in Sardegna ne fanno un tipo in cui all'interno la ricotta è a pezzi..buona!!
RispondiEliminaCome può non piacermi del pane con la ricotta?
RispondiEliminaUna serena giornata Susy
Semplicemente fantastica...mi vien voglia di provarci subito!!!
RispondiEliminaGuarda l'interno...perfetto!!!!
Un abbraccio
monica
Ma che meraviglia! Io lo addenterei all'istante. Partecipa con questa delizia a Panissimo da Michela di Menta e rosmarino, una raccolta di pani golosa!!!
RispondiEliminaBaci
Alice
Hai ragione il profumo del pane al forno che innonda l acucina non ha eguali...sa di calore e di casa e questo pane originalissimo von la ricotta nell'impasto entrerà nel mio forno durante questo we!!!
RispondiEliminabaci
Alice
io la ricotta la stra adoro, e mi fa piacere vedere tutta questa versatilità...
RispondiEliminamagnifico il tuo pane alla ricotta, sei sempre bravissima...fortunato chi ti ha vicino! complimenti cara Ely
RispondiEliminaWow...che meraviglia ! Ha un colore meraviglioso, si vede che è sofficissimo. Brava Ely !
RispondiEliminauso anch'io la ricotta nei lievitati, vengono buonissimi, bella e golosa la tua treccia :P
RispondiEliminaFantastico Ely! Sembra così soffice!
RispondiEliminaSempre bellissime le tue ricette!
Un abbraccio cara!
Riesco a sentirne il profumo tesoor e poi come dice Fede la ricotta nei lievitati ci sta una favola!!Un bacione,Imma
RispondiEliminaBella e sicuramente buonissima questa treccia, complimenti! :)
RispondiEliminaRimango a bocca aperta.. ma anche senza il lievito madre è spettacolareeee?!?!?!?! Bravissima Tesoro! Un abbraccio grande grande
RispondiEliminaEccolo qui...ma che bello che è Ely ! Me ne sono innamorata, e voglio provarlo ! Ti abbraccio tesorina <3
RispondiEliminaAnche io ho ripreso a sfornare pane...questo è spettacolare...complimenti!!
RispondiEliminaE' veramente bellissima, segno! ;)
RispondiEliminaCome è morbido *_* sarà squisito :)
RispondiEliminaFeci una volta dei panini con la ricotta nell'impasto.. e mi piacquero moltissimo!! Favolosa la tua treccia.. smackkk
RispondiEliminaChe spettacolo questo pane Ely!!! Mi fai venire una gran voglia di impastare, ma ormai aspetto il lievito madre di un mio amico che gentilmente (spero) mi donerà tra qualche giorno perché quello che avevo io e' morto e sepolto,!!!! Davvero complimenti!!!! Un abbraccio e a presto!
RispondiEliminaMaddy
Ely è fantasticaaaaaaa!!!!! Complimenti complimenti complimenti!
RispondiEliminala zia Consu
Come scherzavo? Condivido tutto quello che hai detto sull'impasto. Meraviglioso avere le mani in pasta e il profumo che poi si spande per tutta la casa ... mi sembra di sentire anche il profumo di queste meravigliose trecce di pane; bellissimo e che colore!! Bravissima Ely, davvero bravissima! Buona serata, un bacione
RispondiEliminaDavvero una golosissima tentazione, poi...purtroppo non dovrei...ma me la vedo spalmata di Nutella!!!
RispondiEliminaStra-brava!
Un caro abbraccio
Annalisa
Ciao Ely, è bellisima questa treccia! Con la ricotta deve essere qualcosa di squisito! Complimenti anche per le foto! Bravissima!
RispondiEliminaUn abbraccio
Mamma che bella sta treccia...con la ricotta poi deve essere speciale!
RispondiEliminaCondivido in pieno le tue riflessioni sul fare il pane! Panifico sempre, spesso faccio la treccia al latte, ma con la ricotta non ho mai provato. Le tue trecce sono splendide!
RispondiEliminaBaci
Candida
E'perfetta!!! Avessi i capelli lunghi ti chiederei di fare la treccia anche a me!!!
RispondiEliminaChe meravigliosa e soffice treccia, Ely! E le immagini sono davvero incantevoli! Brava!
RispondiEliminaUn abbraccio grandissimo
MG
Una volta ho preparato una treccia simile alla tua, però era panbrioche! :) Bravissima Ely, come sempre prepari delle squisitezze! :)
RispondiEliminacomplimenti Ely, un pane fantastico!!!!
RispondiEliminaCiao Ely, ma che buona questa treccia! Ha un aspetto fantastico, me la immagino già a colazione.. Hai ragione, fare il pane è una delle cose più divertenti che si possono fare in cucina e per quanto mi riguarda anche .. un ottimo antistress!! Buona serata!!
RispondiEliminaSei un mito Ely, è favolosa la tua treccia!!!
RispondiEliminaUn mega abbraccio e buona serata
Carmen
Ely complimenti! non solo sei bravissima con i dolci e salati... anche con i lievitati! questa treccia alla ricotta mi ha ispirato da morire... sopratutto adoro gli impasti che hanno la ricotta come base grassa... leggeri e soffici... risultato eccezionale... bravissima:** ti mando un abbraccio:)
RispondiEliminaBellissima questa treccia e complimenti anche per le foto!!!Buon fine settimana!!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaIl tuo blog è strepitoso,sei bravissima,complimenti davvero!
Il tuo pane alla ricotta poi deve essere buonissimo!
A presto.
è troppo bella, questa te la copio!
RispondiEliminaCiao , innanzi tutto complimenti per il blog , ottime ricette ....ho provato questo pane e , devo dire che e' squisito ....unica domanda , per semola di grano duro intendi quella gialla ?? io ho messo semola di grano duro rimacinata ma, ho notato che al supermercato si trovano anche farine di grano duro giallo ....grazie mille . lory
RispondiEliminaCiao Lory, benvenuta nel mio blog!!! Per semola di grano duro intendo quella rimacinata, non quella gialla :) hai usato quella giusta, e mi fa piacere che ti sia piaciuto!!!
EliminaGrazie per la fiducia e torna a trovarmi...
a presto...
grazie mille !! comunque ero talmente soddisfatta della riuscita che ero quasi certa di non aver sbagliato farina . inoltre ho notato che si mantiene molto e ,resta sempre morbido ....dire ottimo e' poco !!! complimenti di cuore cara...ora ti rubo altre ricette e , ti faccio sapere ....un abbraccio forte .Lory
EliminaCiao, che meravigliosa ricetta, le foto rendono benissimo l'idea della morbidezza, da fare assolutamente!!!
RispondiEliminaBaci
Anche io adoro sfornare molto il pane, amo l'odore che lascia in casa: delizioso. Queste trecce di pane sono bellissime, complimenti.
RispondiElimina