La tigella o crescentina è un tipo di pane caratteristico dell'Appennino Modenese a base di acqua, farina, lievito e strutto.
La cottura tradizionale avveniva impilando la pasta in alternanza con dischi di terracotta (chiamati tigelle) precedentemente arroventati nel camino. Le tigelle cotte vengono tradizionalmemte consumate tagliandole a metà e imbottendole con un pesto, formato da un trito di lardo, aglio e rosmarino e con del parmigiano reggiano. Vengono anche imbottite di affettati e formaggi. Si è diffusa anche l'abitudine di utilizzare come farcitura marmellate e creme di cioccolato.
Oggi esistono in commercio delle padelle apposta per cuocere le tigelle, sono pesantissime e vanno fatte scaldare molto bene prima di mettere la pasta a cuocere. Vi assicuro che vengono delle tigelle favolose e potete sbizzarrirvi con la farictura, potete mettere tutto ciò che vi piace!!!! Vi lascio la ricetta e vi auguro una buona giornata!!!
Ingredienti:
500 g di farina 00
40 g di strutto
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 bustina di lievito per torte salate
150 g di latte
150 g di acqua
sale q.b.
Per il pesto:
lardo q.b.
1 spicchio d'aglio
rosmarino q.b.
affettati misti q.b.
Sbriciolare il lievito di birra sulla farina, unire l'altro lievito, lo strutto, il latte e l'acqua e per ultimo il sale. Formare una pasta bene amalgamata, lasciare lievitare coperta per 2 ore circa. Formare poi delle pagnottelle e fare lievitare di nuovo per circa 30 minuti. Fare cuocere nella apposita padella, scaldata molto bene, sino a doratura. Preparare il pesto tritando il lardo con l'aglio e il rosmarino metterlo in un aciotola e servirlo insieme alle tigelle e agli affettati.
E naturalmente non poteva mancare una ricca farcitura alla nutalla....una golosità!!!!
Ma quanto sono carine così piccine picciò :) In versione dolce o salata sono sempre una gustosa e golosa tentazione. Baci, buona giornata
RispondiEliminaCiao Federica, è vero, dolci o salate sono sempre gustosissime!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Quella con la nutella è davvero una forte tentazione! Buonissime!
RispondiEliminaCiao grazie mille!!!
EliminaBuona giornata :))
ciao Ely, conosco le tigelle, credo di averle mangiate dalle tue parti con del prosciutto crudo. Non sapevo si potessero farcire anche con il dolce.
RispondiEliminaLe tue sono bellissime così piccine
baci
Ciao Sabina, quelle con la nutella sono stragolose!!!!
EliminaUna abbraccio e buona giornata :))
Sono buonissime e non le faccio da tanto tempo!! Mi hai fatto venire voglia!!
RispondiEliminaCiao Antonella, io le faccio spesso, in famiglia piacciono molto!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Buonissime:) poi l'attrezzo per realizzarle secondo me cambia proprio le sorti della ricetta.. sono perfette! complimenti e buona giornata:)
RispondiEliminaCiao Simona, grazie mille della visita, ricambio volentieri!!!
EliminaBuona giornata :))
Che bello tu hai la pistra per cuocerle! Nella versione dolce non le ho ancora provate. Mi hai fatto venire la tantazione.
RispondiEliminaGrazie dell'idea a presto Susy
Ciao Susy, provale sia dolci che salate, sono buonissime!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Vorrei tanto solo assaggiarle... devono essere ottime! Che fico lo stampo.. baci :-)
RispondiEliminaCiao Claudia, con lo stampo vengono perfette!!! Se ti capita provale, sono buonissime!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Bellissime e buonissime Ely!!
RispondiEliminaQuanto mi piacerebbe avere la tigelliera!!
Io personalmente le preferisco in versione salata!!
Un bacione grande e ebuona giornata
Carmen
Ciao Carmen, anche a me piacciono molto quelle salate, ci metto dentro di tutto!!!!
EliminaUna abbraccio e buona giornata :))
Belle!! Mi manca la piastra per farle...mi hai fatto venire una voglia di comprarla...intanto mi appunto la ricetta!!
RispondiEliminaCiao Serena, con questa ricetta vengono buonissime, provale!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Quanto amo le tigelle! Ogni volta che vado a Bologna mi fermo sempre 'da Beppe' a Castelfranco Emilia per le sue.. con lo gnocco fritto! E adesso.. queste mi fanno venire un'acquolina tremenda!! Complimenti Ely bella!! Di cuore! <3
RispondiEliminaCiao cara Ely, anche io adoro il gnocco fritto, lo mangio sempre quando vado in Emilia, magari lo faccio e poi posto la ricetta!!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Bellissime, invitanti e golose! :) Su quella alla Nutella ho sbavato, giuro (so che l'immagine non è per niente bella ma è così ahahahaha :D) Un bacione e complimenti, buona giornata!
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille, ti auguro una buona
Eliminagiornata!!!
Un abbraccio :))
Ormai vivendo in Romagna da un pò mi sono avvicinata alla cultura culinaria locale. Tigelle le adoro, ma senza l'attrezzo come si può fare? Buon anno!!
RispondiEliminaForse si possono provare a fare su una piastra molto calda, magari vendono bene lo stesso!!!
EliminaBuon anno anche a te :))
Che invidiaaaa!!! No scherzo..comunque il ferro delle tigelle mi è sempre piaciuto un sacco e anche le tigelle...prima o poi....
RispondiEliminaBravissima...
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Ciao Monica, compralo se ti capita e preparale, vi piaceranno un sacco !!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
le ho mangiate e sono buonissime ma dove posso trovare lo stampo?
RispondiEliminabuona giornata
Alice
Ciao Alice, la tigelliera la trovi più facilmente in Emilia in qualsiasi negozio di casalinghi!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
Ma daaai sei attrezzatissima, hai anche la padella apposta per farle!! Ti sono venute perfette! Complimenti! Un bacione!
RispondiEliminaCiao Marzia, grazie mille, ti abbraccio e ti auguro una buona giornata :))
EliminaChe belle , mio figlio ne và matto le faro!!
RispondiEliminaBuon Anno!!!
Ciao Anna, prova a farle, tuo figlio sarà soddisfatto!!!!
EliminaUn abbraccio :))
Le adoroooo!!!! Ma non mi sono mai cimentata, anche perchè non ho la stampo, e dalle mie parti non è di facilissimo reperimento!!!! :-( Un abbraccione!!!!
RispondiEliminaCiao Monica, è vero non è facile trovare lo stampo, io l'ho comperato in Emilia!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata :))
ma che buoneeeee in tutte e due le versioni,provero' a farle ma purtroppo non ho lo stampo ...un abbraccio !!!!
RispondiEliminaCiao Maria, grazie mille e buona serata !!!!
RispondiEliminaUn abbraccio :))
Tigelle irresistibili. Stupenda ricetta. E la farcia... aperta a ogni creatività
RispondiEliminaCiao Fabiano, grazie mille e buona serata!!!!
EliminaA presto :)
L'ultima farcitura è la mia preferita
RispondiEliminaCiao cara Vaty, quella con la nutella è la più golosa e coccolosa!!!!!
EliminaUn abbraccio e buona giornata :))
O_O mamma mia che meraviglia golosa!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Federica, grazie mille sei molto carina!!!
EliminaUn abbraccio e buona serata :))
Ma sono bellissime *_*
RispondiEliminaMe le immagino calde a esaltare il profumo di una fetta di salume come si deve.
Ma dove la posso trovare questa piastra meravigliosa?
Ciao Valentina, la piastra io l'ho comperata in Emilia, là si trova facilmente. Puoi provare a chiedere in qualche negozio di casalinghi ben fornito!!!!
EliminaUn abbraccio e buona serata :))
Ciao...ho una domanda da farti...sabato ho provato a fare le tigelle, seguendo una ricetta dove non era previsto il latte. Ho la tua stella forma per cuocerle, seguendo la ricetta ho tirato la pasta per bene e formato dei dischetti...risultato nella forma si sono bruciati e attaccati...mentre gli altri li ho scaldati nella padella, e come gusto erano buoni, ma non il classico sapore della tigella. Vorrei provare la tua ricetta, ma mi dai un consiglio su come utilizzare la forma in modo da non bruciarli? Inoltre tu prepari dei panini a quanto ho capito e poi li metti nella forma e si appiattiscono? grazie millee Simona
RispondiEliminaCiao Simona, prova questa ricetta e vedrai che il risultato sarà perfetto!!! Qualche consiglio...
RispondiElimina* una volta preparato l'impasto, fallo lievitare per circa due ore
* suddividi l'impasto in palline tutte uguali e poi fai di nuovo lievitare coperto per circa mezz'ora
* scalda la tigelliera da ambo i lati, metti una pallina in ogni spazio, le palline si schiacceranno quando chiuderai il
coperchio, e cuoci girando spesso la tigelliera
Spero di esserti stata utile, e se le provi fammi sapere com'è andata:)
Grazie della visita e torna a trovarmi...Ely